Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 4th year
  1. Clinical Microbiology 1
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Clinical Microbiology 1
Course ID number
1920-4-H4101D262-H4101D038M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Laboratory Medicine

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari per la corretta richiesta delle indagini microbiologiche e per l’interpretazione critica dei risultati, sia come probabilità di malattia che di gravità e del significato fisiopatologico, clinico e prognostico.

Contenuti sintetici

Accertamenti diagnostici relativi alle infezioni respiratorie, del sistema nervoso centrale, dell’apparato gastroenterico, dell’apparato genito-urinario. Infezioni in gravidanza. Del feto, del neonato e dell’infanzia, infezioni sistemiche, cardiache, delle ossa, delle articolazioni e della cute, infezioni opportuniste e nosocomiali. Metodologie e tecniche diagnostiche dirette ed indirette nella batteriologia, virologia, micologia e parassitologia. Valutazione della sensibilità in vitro dei microorganismi ai farmaci antimicrobici. Discussione di casi clinici.


Programma esteso

- Il Laboratorio Clinico. Principi di organizzazione. Informatizzazione e consulenza.

- Modalità di richiesta per l’effettuazione di analisi di laboratorio

- Concetti generali sui controlli di qualità. Rilevanza del controllo di qualità nelle diverse branche della medicina di laboratorio

- Tecniche per il prelievo e la raccolta dei materiali biologici da sottoporre ad analisi microbiologica

Esami del sangue e dei fluidi corporei: urine, liquor cerebrospinale, sinoviale, pleurico, pericardico, peritoneale ed amniotico: prelievo e/o raccolta, esame fisico, esame chimico, esame microscopico, esame microbiologico, test raccomandati e principali correlazioni cliniche.

- Misure di autoprotezione per minimizzare il rischio biologico e chimico nella raccolta e gestione dei materiali da sottoporre ad analisi di laboratorio.

 

- Applicazioni della diagnostica molecolare nel laboratorio di Microbiologia Clinica

Casi clinici di Microbiologia Clinica

 

MICROBIOLOGIA CLINICA 1 Metodologie e Tecniche Diagnostiche Dirette (es. Esame microscopico e colturale) ed Indirette (Sierologia) nella: Batteriologia, Virologia, Micologia e Parassitologia

Valutazione della sensibilità “in vitro” dei microrganismi ai farmaci antimicrobici.


Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali, Tirocinio

Materiale didattico

McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016
Microbiologia Clinica (autori: Mims c., Dockrell HM., Goering RW., Roitt I., Wakelin D., Zuckerman M.) EMSI, 2006, III ed.
Microbiologia Clinica (autore: Cevenini R.) PICCIN.
Verrà inoltre distribuito materiale didattico durante le lezioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame viene strutturato in modo da verificare la capacità dello studente di affrontare dal punto di vista diagnostico alcuni casi clinici, con particolare enfasi all’analisi delle interconnessioni fra i diversi approcci. La prova consiste in 31 domande a quiz a scelta multipla, con eventuale colloquio orale di discussione, a discrezione dei docenti.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via e-mail

Export

Aims

The goal of the course is to provide the tools for the correct use of microbiological tests, and the definition of their indications and interpretation.

Contents

Diagnostics of respiratory, CNS, gastro-enteric, genito-urinary infections. Pregnancy and infant infections. Systemic, cardiac, bone, joint and skin infections. Nosocomial infections. Methodologies and diagnostic techniques to use in microbiology, virology, mycology and parasitology. Antibiogram. Discussion of clinical reports.


Detailed program

Clinical laboratory. Organization principles. Laboratory Informative System.

The correct request of lab tests.

Pre-analytical, analytical and post-analytical variability. Conditions able to affect lab test results.

General rules of Quality assessment and their application in the different sections of lab.

Techniques for the collection of biological fluids/materials to submit to microbiological tests.

Blood and biological fluid analysis: urines, cerebrospinal fluid, synovial, pleural, pericardic, peritoneal and amniotic fluid collection, analysis.

Auto protection measures.

 

Application of molecular diagnostics to Clinical Microbiology labs.

Case reports of laboratory Clinical Microbiology

Direct and indirect techniques in bacteriology, virology, and parasitology.

Evaluation of in vitro sensitivity of microorganisms to antibiotics.


Prerequisites

Propaedeutic skills

Teaching form

Lectures, traineeship

Textbook and teaching resource

McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016
Microbiologia Clinica (autori: Mims c., Dockrell HM., Goering RW., Roitt I., Wakelin D., Zuckerman M.) EMSI, 2006, III ed.
Microbiologia Clinica (autore: Cevenini R.) PICCIN.
Moreover, the teachers will provide educational material.

Semester

First semester

Assessment method

Case report analysis. Written and oral test. Multiple choice test (31 questions)

Office hours

meeting is arranged on request by email

Enter

Key information

Field of research
MED/07
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • SF
    Sergio Frugoni
  • MP
    Marina Pitto

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics