Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 2° anno
  1. Cervello e Musica, la Neuromusicologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Cervello e Musica, la Neuromusicologia
Codice identificativo del corso
1920-2-H4101D294
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Miglioramento delle conoscenze riguardo le basi neuroscientifiche della produzione musicale

Contenuti sintetici

Descrizione e Obiettivo: La neuromusicologia unisce le conoscenze derivanti dallo studio dei rapporti tra musica e cervello (produzione e ascolto) con le applicazioni curative della musicoterapia. E’ un campo d’indagine interdisciplinare che coinvolge la scienze cognitive, la storia della musica, l’antropologia, la neurofisiologia e la neurologia clinica, le tecniche di neuroimaging. Il corso si pone l’obiettivo di fornire nuovi strumenti conoscitivi in ambito neuroscientifico e un nuovo approccio metodologico in ambito cognitivo.

Programma esteso

Programma:
• Storia della neuromusicologia
• Neurologia della musica
• Musica e cervello
• Antropologia della musica
• Musicoterapia

Prerequisiti

Iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, al terzo di Fisioterapia, Infermieristica, al primo anno di Biotecnologie e di Infermieristica specialistica

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

V.A. Sironi, Arte e cervello, B.A. Graphis, Bari 2009

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica interattiva a fine corso

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Improving knowledge about the neuroscientific basis of musical production

Contents

Description and Objective: The neuro-musicology combines the knowledge derived from the study of the relationship between music and the brain (production and playback) with the healing powers of music therapy applications. It is an interdisciplinary research field that involves the cognitive sciences, music history, anthropology, neurophysiology and clinical neurology, neuroimaging techniques. The course aims to provide new knowledge tools in the field of neuroscience and a new methodological approach in the field

Detailed program

Didactic program:
- History of neuro-musicology
- Neurology of music
- Music and the brain
- Anthropology of music
- Musicoterapy

Prerequisites

Subscribe to the second year of the Degree in Medicine and Surgery, the third of Physiotherapy, Nursing, Biotechnology, and the first year of the nursing special

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

V.A. Sironi, Arte e cervello, B.A. Graphis, Bari 2009

Semester

Assessment method

Interactive verification at the course conclusion

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • VS
    Vittorio Alessandro Sironi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche