Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 2° anno
  1. Semeiotica Su Manichini
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Semeiotica Su Manichini
Codice identificativo del corso
1920-2-H4101D011
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Principi di Semeiotica Medica Codice identificativo del corso 1920-2-H4101D011-H4101D032M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Principi di Semeiotica Chirurgica Codice identificativo del corso 1920-2-H4101D011-H4101D033M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tecniche di Emergenza Codice identificativo del corso 1920-2-H4101D011-H4101D034M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

SEMEIOTICA MEDICA:

SEMEIOTICA CHIRURGICA:

TECNICHE DI EMERGENZA: Saper riconoscere le principali condizioni di emergenza sul territorio e mettere in atto le prime manovre di soccorso in attesa del soccorso avanzato, riconoscere la condizione di arresto cardiocircolatorio, eseguire in simulazione il massaggio cardiaco esterno e la ventilazione con maschera, utilizzare su manichino un defibrillatore semi-automatico, conoscere ed applicare le linee guida internazionali sul soccorso base.



Contenuti sintetici

Il Corso di Semeiotica su Manichini svolto con esercitazioni pratiche con manichini-simulatori è finalizzato al primo apprendimento delle tecniche di approccio al paziente e delle principali manovre semeiologiche da applicare nell’esame obiettivo, in preparazione della futura attività professionalizzante svolta nel corso degli anni successivi direttamente sul paziente. L’attività tutoriale coinvolge piccoli gruppi di studenti, con la costante presenza del docente in modo da fornire le basi per il primo approccio alla conoscenza teorica e all’apprendimento pratico delle molteplici manovre semeiologiche mediche, chirurgiche e di emergenza.



Programma esteso

SEMEIOTICA MEDICA
Esame obiettivo
- Capo, collo, annessi
- Cuore
- Torace
- Addome
- Polsi arteriosi
Misurazione della pressione arteriosa
- Misurazione pressoria clinica
Raccolta dell’anamnesi e compilazione della cartella clinica
• Introduzione alla raccolta della storia clinica mediante colloquio con il paziente, focalizzata su:
- Anamnesi familiare
- Anamnesi fisiologica
- Anamnesi patologica remota
- Anamnesi patologica prossima
• Approccio iniziale alla compilazione della cartella clinica
SEMEIOTICA CHIRURGICA
- Preparazione del campo chirurgico
- Modalità di esecuzione dell’anestesia locale
Esame obiettivo
- Mammella: riconoscimento della natura (cistica, solida, infiltrante) delle lesioni mammarie
- Linfonodi
- Riconoscimento delle differenti lesioni cutanee
- Principi anatomici dell’esplorazione rettale e delle sue finalità
Manovre strumentali
- Posizionamento di catetere vescicale nel maschio e nella femmina
- Esecuzione di prelievo venoso e arterioso
- Posizionamento sondino naso gastrico
- Esecuzione delle varie tipologie di sutura cutanea: materiali di sutura e strumentario di base: posizionamento e rimozione dei punti di sutura

TECNICHE DI EMERGENZA

ABC della valutazione del paziente in emergenza

- Valutazione dello stato di coscienza e delle principali sindromi neurologiche in emergenza: coma, crisi convulsive, ictus
- Valutazione della pervietà delle vie aeree e della presenza di una attività respiratoria spontanea.
- Riconoscimento dell’ostruzione respiratoria e dell’arresto respiratorio
- Valutazione della presenza del polso periferico e riconoscimento dell’arresto cardiocircolatorio.
- Riconoscimento delle principali emergenze cardiocircolatorie: ischemia, infarto, sincope.
Tecniche base di supporto vitale con utilizzo del defibrillatore semiautomatico (BLS-D)
- Conoscenza dei principali algortimi del soccorso base secondo le Linee Guida Internazionali.
- Posizionamento del paziente
- Gestione delle vie aeree: manovra di iperestensione del capo
- Massaggio cardiaco esterno
- Posizione di sicurezza
- Utilizzo del defibrillatore semi-automatico

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del Corso di Laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni


Materiale didattico

Slides

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Il semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale e prova pratica

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Entra

Scheda del corso

CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche