Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 3° anno
  1. Biologia: Fondamenti e Didattica - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Biologia: Fondamenti e Didattica - 2
Codice identificativo del corso
1920-3-G8501R018-G8501R018M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Biologia: Fondamenti e Didattica con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Biologia: fondamenti e didattica con laboratorio

Argomenti e articolazione del corso

Argomenti disciplinari e temi fondanti

1) Evoluzione
2) Biodiversità e diversità umana
3) Biodiversità, specie invasive e funzionalità ecosistemica
4) Ecologia ed educazione ambientale

Trasmissione didattica
1) I linguaggi di trasmissione dei messaggi scientifici
2) Metodologie didattiche: lezioni, laboratori, uscite su campo


Obiettivi

Strutture e funzioni biologiche, evoluzione biologica e relazioni ambientali sono i nuclei fondanti su cui sostanzialmente si svilupperanno tutti gli argomenti che saranno trattati nel corso.

I principali obiettivi sono:

1) conoscere i contenuti disciplinari e il linguaggio scientifico;

2) apprendere le modalità di comunicazione dei contenuti e il modo con cui proporli a classi della scuola dell’infanzia e primaria;

3) essere in grado di localizzare i contenuti nell’ambiente, all’interno di storie evolutive e di relazioni ecologiche;

4) avvicinare alla lettura.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, metodologie didattiche attive, laboratori

Materiali didattici (online, offline)

Diapositive proiettate a lezione, materiale supplementare discusso a lezione

Programma e bibliografia per i frequentanti

Contenuti sintetici

-Le basi della Biologia

-I sistemi biologici: dalle cellule agli ecosistemi

-Il mondo biologico: ambiente, evoluzione e biodiversità

-Ecologia ed educazione ambientale

 

Programma esteso

Il corso tratterà gli argomenti principali delle Scienze biologiche, naturali e ambientali. Le lezioni seguiranno indicativamente il seguente schema:

·        definizione di vita

·        macromolecole organiche e chimica della vita

·        i procarioti e gli eucarioti

·        come sono organizzate le singole cellule (animali e vegetali)

·        il metabolismo cellulare

·        riproduzione (mitosi e meiosi)

·        ereditarietà dei caratteri

·        dalle singole cellule a strutture complesse: tessuti e organi

·        il corpo umano: gli apparati; come sono le strutture generali? A cosa servono?

·        relazione tra la struttura biologica e la sua funzione: cosa cambia nei diversi ambienti?

·        Tassonomia e classificazione degli organismi viventi

·        Evoluzione biologica

·        Didattica dell'evoluzione

·        Storia della vita sulla terra

·        Storia evolutiva dell’uomo

·        Fondamenti di sistematica biologica

·        Sistematica e caratteristiche delle piante

·        Sistematica e caratteristiche degli animali

·        Ecologia ed educazione ambientale

·        Comunicazione della scienza nel mondo moderno


Bibliografia

1) Padoa-Schioppa E. Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della Biologia Edises


2) È necessario consultare un testo che contenga le principali nozioni di biologia. Può andar bene un testo di liceo oppure uno a scelta tra i seguenti testi per approfondimenti:


- Hills D et al., Fondamenti di biologia – Zanichelli

- Solomon et al., Fondamenti di biologia - EdiSES

- Sadava D et al., Elementi di biologia e genetica – quinta edizione- Zanichelli

- Sadava et al., Biologia 3. L’evoluzione e la biodiversità- quinta edizione – Zanichelli

- Sadava et al., Biologia 4. La biologia delle piante – quinta edizione – Zanichelli


3) Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) devono inoltre leggere uno dei seguenti testi:

  • Bambarén S. (2013) Il delfino Sperling & Kupfer
  • Durrell G. (1990) La mia famiglia e altri animali Adelphi
  • Wilson E.O. (2010) Anthill Elliot edizioni
  • Cipriani (2011) Il mistero di Burgess Shale Feltrinelli

Durante lo svolgimento delle lezioni verranno indicati e forniti ulteriori materiali didattici (articoli e slides) che potranno integrare la preparazione dell'esame

Eventuali suggerimenti bibliografici aggiuntivi, o articoli di riferimento verranno indicati a lezione e caricati sul sito prima della fine del corso.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Gli studenti non frequentanti debbono portare il medesimo programma degli studenti frequentanti e la bibliografia è la stessa.

Modalità d'esame

  • Tipologia di prova
  • Criteri di valutazione

Scritto e orale

L’esame consiste in scritto e orale con la seguente modalità: esami scritti con domande a risposta chiusa e domande aperte. Le domande a risposta chiusa hanno l’obiettivo di verifica delle nozioni di base e della terminologia; le domande aperte hanno l’obiettivo di valutare, oltre alle conoscenze, la corretta capacità di esposizione e di effettuare collegamenti.

La prova orale consisterà nella discussione di eventuali criticità dello scritto e in un colloquio di verifica e approfondimento delle conoscenze degli argomenti trattati a lezione e nelle attività di laboratorio.

Sono inoltre proposte prove scritte e orali in itinere, facoltative, che, qualora superate positivamente permettono l’iscrizione al primo appello utile. Le prove in itinere hanno la stessa struttura dell’esame scritto/orale.


Orario di ricevimento

Previo appuntamento il lunedì alle 16.30

Durata dei programmi

Il programma vale un anno accademico

Cultori della materia e Tutor

Claudia Canedoli

Simone Masin

Matilde Forcella

Esporta

Course title

Biology: fundamentals and didactics with laboratory


Topics and course structure

1) Evolution
2) Biodiversity and human diversity
3) Biodiversity, invasive species and function of ecosystems
4) Ecology and environmental education

Objectives

Biological evolution and environmental relationships are fundamental aspects. Aims of the course are not only biology contents, but  also how to propose them in classrooms of kindergarten and primary school.

The ability of connecting the biology contents to evolutionary stories and to ecological relationships is another important aims of this course

Structures and biological functions, biological evolution and environmental relations are the founding nuclei on which all the topics that will be covered in the course will substantially develop.

The main objectives are:

1) to know the disciplinary contents and the scientific language;

2) to learn how to communicate the contents and how to propose them to kindergarten and primary school classes;

3) to be able to locate the contents in the environment, within evolutionary stories and ecological relationships;

4) to motivate future teachers and their pupils to read


Methodologies

Lesson, active teaching methodologies, practical laboratory

Online and offline teaching materials

Slides and supplementary matherials (paper and exercises) discussed in classroom

Programme and references for attending students

Synthetic programme


Biology basis

Biological systems from cells to ecosystems

Biological world: environment, evoultuion and biodiversity

Ecology and environmental education


Detailed Programme

The course will cover the major topics of biology. Tentatively I will follow this pattern:

  • Definition of life
  • Organic and chemical macromolecules of life
  • Prokaryotes and eukaryotes
  • How individual cells (animals and plants) are organized
  • Cellular metabolism
  • Reproduction (mitosis and meiosis)
  • Inheritance of characters
  • From single cells to complex structures: tissues and organs
  • The human body: the apparatuses; how are the general structures? What are they for?
  • Relationship between the biological structure and its function: what changes in the different environments?
  • Taxonomy and classification of living organisms
  • Biological evolution
  • Didactics of evolution
  • History of life on earth
  • Evolutionary history of man
  • Fundamentals of biological systematics
  • Systematics and characteristics of the plants
  • Systematics and characteristics of animals
  • Ecology and environmental education
  • Science communication

References

1) Padoa-Schioppa E. Quaderni e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della Biologia Edises

2) A biology textbook, for consultation is mandatory. Students may use a textbook of high school, otherwise may consult one of the following textbooks (that I use for my lessons): 

  • - Hills D et al., Fondamenti di biologia – Zanichelli

    - Solomon et al., Fondamenti di biologia - EdiSES

    - Sadava D et al., Elementi di biologia e genetica – quinta edizione- Zanichelli

    - Sadava et al., Biologia 3. L’evoluzione e la biodiversità- quinta edizione – Zanichelli

3) For all the students is mandatory to choose one book among:

    • Bambarén S. (2013) Il delfino Sperling & Kupfer
    • Durrell G. (1990) La mia famiglia e altri animali Adelphi
    • Wilson E.O. (2010) Anthill Elliot edizioni
    • Cipriani (2011) Il mistero di Burgess Shale Feltrinelli

During the lessons will be indicated and provided additional educational materials (articles and slides) that will integrate the preparation of the exam

Programme and references for non-attending students

Same as attending students

Assessment methods

The exam consists of written and oral examinations with the following methods: written exams with closed questions and open questions. The closed-ended questions have the objective of verifying the basic notions and terminology; open questions aim to assess, in addition to knowledge, the correct ability to exhibit and make connections.

The oral exam will consist of a discussion of any critical issues related to the written test and an interview to verify and deepen the knowledge of the topics covered in class and in the laboratory activities.

In addition, written and oral exams in progress are offered, which, if passed positively, allow enrollment for the first useful exam. The ongoing tests have the same structure as the written / oral exam.




Office hours

Monday at 16.30 after appointment by e-mail

Programme validity

One academic year

Course tutors and assistants

Claudia Canedoli

Simone Masin

Matilde Forcella


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/03
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Emilio Padoa Schioppa
    Emilio Padoa Schioppa
  • Chiara Urani
    Chiara Urani
  • Esercitatore

  • CC
    Claudia Canedoli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche