Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 3° anno
  1. Didattica della Lettura e della Scrittura
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Didattica della Lettura e della Scrittura
Codice identificativo del corso
1920-3-G8501R041-G8501R063M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Didattica della Lettura e della Scrittura con Laboratori e Metodologia della Ricerca Pedagogica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

 G8501R041 - M/PED 03 - Didattica della lettura e della scrittura con laboratori

Argomenti e articolazione del corso

  • La scrittura e la lettura in quanto pratiche sociali e culturali.
  • Il bambino e le sue conoscenze sulla scrittura: il processo di concettualizzazione della lingua scritta.
  • Il problema della preservazione dei saperi nelle pratiche d’insegnamento della lingua scritta.
  • Gli scopi della lettura e della scrittura.
  • Il processo di composizione scritta e il processo di comprensione di testi.
  • Analisi critico di alcune pratiche didattiche, con particolare attenzione all'alfabetizzazione iniziale.
  • Il ruolo dell’errore nella costruzione delle conoscenze nell'ambito linguistico.
  • Dalla didattica della grammatica alla riflessione sulla lingua: metodologie a confronto.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione
  1. Conoscenza e comprensione del processo di composizione testuale e delle strategie messe in atto dai bambini della scuola dell’infanzia e primaria.
  2. Conoscenza e comprensione dei diversi modelli interpretativi del processo di lettura e delle metodologie didattiche relative.
  3. Conoscenza e comprensione dell’interrelazione tra insegnanti, alunni e lingua scritta all’interno delle situazioni didattiche.
  4. Conoscenza e comprensione dei diversi approcci didattici tesi a favorire la riflessione sulla lingua.
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli
  1. Saper valutare le competenze scrittorie degli alunni (sia dal punto di vista del sistema di scrittura, sia dal punto di vista testuale).
  2. Saper valutare la capacità di comprensione testuale degli alunni di fronte a diversi generi discorsivi.
  3. Saper progettare percorsi e attività didattiche tenendo conto delle funzioni della lingua scritta, delle conoscenze pregresse degli alunni e delle loro modalità di apprendimento.
  4. Saper progettare situazioni didattiche di riflessione linguistica sia a partire dalle ipotesi e dai dubbi degli alunni, sia a partire dell’analisi delle problematiche emergenti nella valutazione delle competenze orali e scritte degli alunni.

Metodologie utilizzate

- Lezione partecipata

- Lavori di gruppo

- Didattica laboratoriale

Materiali didattici (online, offline)


- Slides delle lezioni

- Articoli scientifici

Programma e bibliografia per i frequentanti

Il corso affronta le problematiche riguardanti i processi di insegnamento-apprendimento del linguaggio scritto, considerando le interrelazioni che occorrono tra i componenti del sistema didattico: la lingua scritta, gli alunni e gli insegnanti.  Pertanto, attraverso l'analisi delle pratiche didattiche, si esamineranno i processi di comprensione e di produzione testuale e i processi di riflessione linguistica alla luce delle ricerche in ambito psicolinguistico e didattico.

Bibliografia:

  • Teruggi, L.  “Leggere e scrivere a scuola: dalla ricerca alla didattica", Roma, Carocci, 2019.
  • Farina, E. “Il dettato nella scuola primaria. Analisi di una pratica di insegnamento”, Milano, Franco Angeli, 2014
  • Dispensa disponibile in copisteria Fronte-Retro:

-Teruggi, L. "Tanti modi di scrivere", in: L Teruggi (a cura di) Percorsi di lingua scritta. Esperienze didattiche dai 3 ai 13 anni”, Bergamo, Ed. Junior, 2007 (pp. 169-190) 

-Lo Duca, M. G. (2005) -“Esperimenti grammaticali”, Roma, Carocci. Capitolo: 3. Grammatica in classe (pp. 49-93).

-Colombo, A. (2011), “A me mi. Dubbi, errori, correzioni nell’italiano scritto”. Milano, Franco Angeli. (pp. 109-128).

-Ferreiro, E. (1996), I confini del discorso: la punteggiatura, in E. Ferreiro, C. Pontecorvo, N. Moreira, I. Garcìa Hidalgo, "Cappuccetto Rosso impara a scrivere. Studi psicolinguistici in tre lingue romanze", Firenze, La Nuova Italia, (pp. 147-191).

-Ferreiro, E. (2003), "Lo spazio per la lettura e la scrittura nella scuola dell'infanzia", in: Ferreiro E. "Alfabetizzazione. Teoria e pratica, Raffaello Cortina, Milano (pp. 107-111)


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il corso affronta le problematiche riguardanti i processi di insegnamento-apprendimento del linguaggio scritto, considerando le interrelazioni che occorrono tra i componenti del sistema didattico: la lingua scritta, gli alunni e gli insegnanti.  Pertanto, attraverso l'analisi delle pratiche didattiche, si esamineranno i processi di comprensione e di produzione testuale e i processi di riflessione linguistica alla luce delle ricerche in ambito psicolinguistico e didattico.

Bibliografia:

  • Teruggi, L. "Leggere e scrivere a scuola: dalla ricerca alla didattica", Carocci, Roma, 2019.
  • Farina, E. “Il dettato nella scuola primaria. Analisi di una pratica di insegnamento”, Milano, Franco Angeli, 2014. 
  • Teruggi, L.  (a cura di) "Percorsi di lingua scritta. Esperienze didattiche dai 3 ai 13 anni", Bergamo, Ed, Junior, 2007.
  • Dispensa disponibile in copisteria Fronte-Retro:
-Teruggi, L. "Tanti modi di scrivere", in: L Teruggi (a cura di) Percorsi di lingua scritta. Esperienze didattiche dai 3 ai 13 anni”, Bergamo, Ed. Junior, 2007 (pp. 169-190) 

-Lo Duca, M. G. (2005) -“Esperimenti grammaticali”, Roma, Carocci. Capitolo: 3. Grammatica in classe (pp. 49-93).

-Colombo, A. (2011), “A me mi. Dubbi, errori, correzioni nell’italiano scritto”. Milano, Franco Angeli. (pp. 109-128).

-Ferreiro, E. (1996), I confini del discorso: la punteggiatura, in E. Ferreiro, C. Pontecorvo, N. Moreira, I. Garcìa Hidalgo, "Cappuccetto Rosso impara a scrivere. Studi psicolinguistici in tre lingue romanze", Firenze, La Nuova Italia, (pp. 147-191).

-Ferreiro, E. (2003), "Lo spazio per la lettura e la scrittura nella scuola dell'infanzia", in: Ferreiro E. "Alfabetizzazione. Teoria e pratica, Raffaello Cortina, Milano (pp. 107-111).


Modalità d'esame

  • Prova finale per i frequentanti
  • Prova scritta che consiste in una prima parte con domande a scelta multipla, e una seconda parte a domande aperte. Per accedere alla seconda parte è necessario ottenere un punteggio di 18/30.  Il voto finale terrà conto della valutazione di entrambe le prove.
  • Le domande delle  prove verteranno sugli argomenti trattati a lezione e nei volumi presenti in bibliografia, nonché su quelli affrontati durante i laboratori specifici.
  • Criteri di valutazione     
  • Pertinenza alla consegna: esposizione congruente alla richiesta della consegna
  • Correttezza linguistica:   registro linguistico efficace per una comunicazione sintetica 
  • Organizzazione del contenuto: 1) chiarezza espositiva; 2) sequenzialità logica degli argomenti (coerenza e coesione) 3) eventuali riflessioni e valutazioni personali.
Prova finale per i non frequentanti
  • Prova scritta che consiste in una prima parte con domande a scelta multipla, e una seconda parte a domande aperte. Per accedere alla seconda parte è necessario ottenere un punteggio di 18/30.  Il voto finale terrà conto della valutazione di entrambe le prove.
  • Le domande delle  prove verteranno sugli argomenti trattati  nei volumi presenti in bibliografia, nonché su quelli affrontati durante i laboratori specifici.
  • Criteri di valutazione della seconda prova:
  • Pertinenza della consegna: esposizione congruente alla richiesta della consegna
  • Correttezza linguistica: registro linguistico efficace per una comunicazione sintetica
  • Organizzazione del contenuto: 1) chiarezza espositiva; 2) sequenzialità logica degli argomenti (coerenza e coesione) 3) eventuali riflessioni e valutazioni personali.

Orario di ricevimento

Mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 16.30

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Bassi Francesca: francesca.bassi@unimib.it

Centurelli Luigia: luigia.centurelli@unimib.it

Farina Elisa: elisa.farina@unimib.it

Pandolfi Sara: s.pandolfi2@campus.unimib.it

Ryolo Ilaria: ilariaryolo@libero.it

Zedda Angelica: angelica.zedda@unimib.it


Esporta

Course title

G8501R041 - M/PED 03 - Reading and Writing: from Process to Practice

Topics and course structure

  • Reading and writing real-world texts and real-world purposes.
  • Writing as the development of a symbolic tool: children’s conceptualization of written language.
  • The problem of “didactic transposition” in literacy practice.
  • The purposes of reading and writing.
  • Theory of composing processes: emotional issues, strategies and writing and theory of comprehension processes: strategies and shared reading.
  • Engaging and effective practices in early literacy.
  • Origin of mistakes and their importance for learning processes.
  • Teaching the grammar: analysis of different approaches.




Objectives

In terms of knowledge and understanding this course promotes:

  • To  know how to assess the writing competences of pupils
  • To know how to evaluate the pupil’s ability to comprehend the content of different types of texts.
  • To know how to plan reading and writing projects, activities and tasks considering both the use of written language and the ways in which pupils learn.
  • To know and understand of different theories of learning
  • To know  and understand different teaching methods and approaches

In terms of the ability to transfer this knowledge in teacher practices, this course promotes: 

  • The ability to put in relation different theoretical models
  • The ability to apply different theoretical models

Methodologies

- Lessons

- Teamwork 

- Workshop


Online and offline teaching materials

- Lesson's slides

- Scientific articles

Programme and references for attending students

During the lessons issues concerning the processes of teaching and learning of written language will be explained and discussed. The course aims to consider the close relations and interrelationships between written language (as a cultural object), pupils (as an active learners) and teachers (as facilitators of learning processes). Therefore the teaching approach mainly used during the lessons will be the analysis of teaching and learning real practices from kindergarten to primary school.

Bibliographical references:

  • Teruggi, L. "Leggere e scrivere a scuola: dalla ricerca alla didattica", Roma, Carocci, 2019.
  • Farina, E. “Il dettato nella scuola primaria. Analisi di una pratica di insegnamento”, Milano, Franco Angeli, 2014

Articles available in copy center " Fronte-Retro":

-Teruggi, L. "Tanti modi di scrivere", in: L Teruggi (a cura di) Percorsi di lingua scritta. Esperienze didattiche dai 3 ai 13 anni”, Bergamo, Ed. Junior, 2007 (pp. 169-190)

-Lo Duca, M. G. (2005) -“Esperimenti grammaticali”, Roma, Carocci. Capitolo: 3. Grammatica in classe (pp. 49-93).

-Colombo, A. (2011), “A me mi. Dubbi, errori, correzioni nell’italiano scritto”. Milano, Franco Angeli. (pp. 109-128).

-Ferreiro, E. (1996), I confini del discorso: la punteggiatura, in E. Ferreiro, C. Pontecorvo, N. Moreira, I. Garcìa Hidalgo, "Cappuccetto Rosso impara a scrivere. Studi psicolinguistici in tre lingue romanze", Firenze, La Nuova Italia, (pp. 147-191).

-Ferreiro, E. (2003), "Lo spazio per la lettura e la scrittura nella scuola dell'infanzia", in: Ferreiro E. "Alfabetizzazione. Teoria e pratica, Raffaello Cortina, Milano (pp. 107-111).

Programme and references for non-attending students

During the lessons issues concerning the processes of teaching and learning of written language will be explained and discussed. The course aims to consider the close relations and interrelationships between written language (as a cultural object), pupils (as an active learners) and teachers (as facilitators of learning processes). Therefore the teaching approach mainly used during the lessons will be the analysis of teaching and learning real practices from kindergarten to primary school.

  • Bibliographical references:

  • Teruggi, L. "Leggere e scrivere a scuola: dalla ricerca alla didattica", Carocci, Roma, 2019.
  • Farina, E. “Il dettato nella scuola primaria. Analisi di una pratica di insegnamento”, Milano, Franco Angeli, 2014.
  • Teruggi, L.  (a cura di) "Percorsi di lingua scritta. Esperienze didattiche dai 3 ai 13 anni", Bergamo, Ed, Junior, 2007.
  • Articles available in copy center " Fronte-Retro":

-Teruggi, L. "Tanti modi di scrivere", in: L Teruggi (a cura di) Percorsi di lingua scritta. Esperienze didattiche dai 3 ai 13 anni”, Bergamo, Ed. Junior, 2007 (pp. 169-190).

-Lo Duca, M. G. (2005) -“Esperimenti grammaticali”, Roma, Carocci. Capitolo: 3. Grammatica in classe (pp. 49-93).

-Colombo, A. (2011), “A me mi. Dubbi, errori, correzioni nell’italiano scritto”. Milano, Franco Angeli. (pp. 109-128).

-Ferreiro, E. (1996), I confini del discorso: la punteggiatura, in E. Ferreiro, C. Pontecorvo, N. Moreira, I. Garcìa Hidalgo, "Cappuccetto Rosso impara a scrivere. Studi psicolinguistici in tre lingue romanze", Firenze, La Nuova Italia, (pp. 147-191).

-Ferreiro, E. (2003), "Lo spazio per la lettura e la scrittura nella scuola dell'infanzia", in: Ferreiro E. "Alfabetizzazione. Teoria e pratica, Raffaello Cortina, Milano (pp. 107-111)


Assessment methods

  • Final assesment 
  • Final written multiple choise test (in order to pass the written test, the minimum required is 18/30) and then and oral examination.
  • The written test consists of open and closed questions about both the topics developed during the lessons and workshops, and the concepts found in the bibliography.


Office hours

Wednesday from 14.30  to 16.30 

Programme validity

Programs are worth two accademic years

Course tutors and assistants

Bassi Francesca: francesca.bassi@unimib.it

Centurelli Luigia: luigia.centurelli@unimib.it

Farina Elisa: elisa.farina@unimib.it

Pandolfi Sara: s.pandolfi2@campus.unimib.it

Ryolo Ilaria: ilariaryolo@libero.it

Zedda Angelica: angelica.zedda@unimib.it


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/03
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • LC
    Luigia Centurelli
  • Elisa Farina
    Elisa Farina
  • CG
    Cecilia Grossoni
  • SP
    Sara Pandolfi
  • IR
    Ilaria Ryolo
  • Lilia Andrea Teruggi
    Lilia Andrea Teruggi
  • AZ
    Angelica Zedda

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche