Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 3° anno
  1. Progettazione Didattica e Valutazione - 2 (blended)
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Progettazione Didattica e Valutazione - 2 (blended)
Codice identificativo del corso
1920-3-G8501R016-G8501R016M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Progettazione Didattica e Valutazione con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Progettazione didattica e Valutazione erogato in blended learning

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende presentare le principali caratteristiche della progettazione e valutazione didattica alla luce dell’analisi del contesto scolastico, dei bisogni formativi e del rapporto tra teorie dell’apprendimento e modelli di insegnamento.
Verrà proposto un approfondimento sull’approccio “euristico” alla progettazione nei suoi elementi e nelle sue diverse fasi; sugli strumenti di valutazione (osservazioni, interviste, discussioni di gruppo) dei processi di insegnamento-apprendimento prendendo in esame le possibili tipologie di prove (compiti autentici, prove di conoscenza e competenza) e la coerenza tra la loro formulazione, gli obiettivi e le metodologie adottate nei diversi percorsi didattici.

Il corso si strutturerà in:

- 6 incontri in presenza della durata di 4 ore ciascuno:

Mercoledì 9 Ottobre  dalle h.14.30 alle h.18.30

Lunedì 21 Ottobre  dalle h.14.30 alle h.18.30

Martedì 5 Novembre  dalle h.14.30 alle h.18.30

Lunedì 18 Novembre  dalle h.14.30 alle h.18.30

Martedì 3 Dicembre  dalle h.14.30 alle h.18.30

Mercoledì 11 Dicembre  dalle h.14.30 alle h.18.30

Le aule degli incontri sono disponibili sul file dell'orario dei corsi caricato in piattaforma.

- lo svolgimento di 4 e-tivity che comportano attività online sulla piattaforma Moodle.

Il completamento di ogni e-tivity è propedeutico per l'accesso all' e-tivity successiva.


Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

- conoscenza e l'analisi dei diversi modelli di programmazione e progettazione didattica in relazione a diversi approcci teorici di riferimento;

- conoscenza e l'analisi critica delle fasi di un percorso didattico, prendendone in esame obiettivi, metodologie e modalità di verifica e valutazione, a partire da esempi concreti e dalle teorie presentate;
- conoscenza e l'analisi critica dei diversi modelli di valutazione e di autovalutazione dei processi e degli esiti della progettazione
- conoscenza e l'analisi delle diverse prove di verifica, in relazione agli obiettivi formativi e alle metodologie didattiche, alla luce di esempi concreti e delle teorie presentate
- capacità di elaborare un’ adeguata documentazione didattica per predisporre strumenti di valutazione del processo di insegnamento-apprendimento.

Metodologie utilizzate

Le tematiche saranno presentate attraverso l’analisi e la discussione di video, protocolli osservativi, trascrizioni di conversazioni in classe, esempi e analisi di pratiche didattiche.


Saranno inoltre invitati insegnanti della Scuola dell'Infanzia e della Scuola primaria a condurre lezioni testimonianza su percorsi progettati con i bambini.


Il corso prevede la frequenza OBBLIGATORIA ad un laboratorio nel quale gli studenti si confronteranno più specificatamente con le problematiche legate alla valutazione, questioni che saranno inoltre oggetto di una delle domande della prova scritta. Attraverso un approccio esperienziale, sarà promosso lo sviluppo di competenze riflessive e di argomentazione critica sui modelli teorici e i quadri di riferimento concettuali proposti.



Materiali didattici (online, offline)

I materiali presentati durante il corso saranno disponibili in piattaforma.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Bibliografia per gli studenti frequentanti:

·      
Nigris E; Balconi B, Zecca L. (2019) Dalla progettazione alla valutazione. Progettare, documentare, monitorare, Pearson, Milano.
·       Bonaccini S. (2018) Dare valore alle competenze. La valutazione al nido e alla scuola dell'infanzia, Junior, Parma.
·       Balconi B. (2017) Saper stare al mondo,Edizioni Junior, Parma.
·       Dispensa autorizzata e riprodotta presso Copisteria Fronte Retro, viale Sarca, 191, 20126 Milano.
·       Slides del corso
·       Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Settembre 2012 scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf
·      Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, Nuovi Scenari, febbraio 2018, scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.miur.gov.it/-/indicazioni-nazionali-di-infanzia-e-primo-ciclo-piu-attenzione-alle-competenze-di-cittadinanza

·       Il Capitolo  “Saperi e trasposizione didattica” nel testo di  Nigris E., Zuccoli F. , Teruggi L. Didattica generale.



Programma e bibliografia per i non frequentanti

Bibliografia per studenti non frequentanti:

·       Nigris E.; Balconi B., Zecca L. (2019) Dalla progettazione alla valutazione. Progettare, documentare, monitorare, Pearson, Milano.

·       Bonaccini S. (2018) Dare valore alle competenze. La valutazione al nido e alla scuola dell'infanzia, Edizioni Junior, Parma.

·       Willingham, D. T. (2018). Perché agli studenti non piace la scuola? Utet, Torino.

Un libro a scelta fra:

·      Balconi B. (2017) Saper stare al mondo. Edizioni Junior, Parma.

·       Passalacqua F.(2019) Scrittura narrativa, simulazione e progettazione didattica, Edizioni Junior, Parma.

·       Dispensa autorizzata e riprodotta presso Copisteria Fronte Retro, viale Sarca, 191, 20126 Milano.

·       Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Settembre 2012 scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf

·       Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, Nuovi Scenari, febbraio 2018, scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.miur.gov.it/-/indicazioni-nazionali-di-infanzia-e-primo-ciclo-piu-attenzione-alle-competenze-di-cittadinanza

·       Capitolo “Saperi e trasposizione didattica” nel testo di  Nigris E., Zuccoli F. , Teruggi L. Didattica generale.



Modalità d'esame

Modalità d'esame blended learning

Per gli studenti frequentanti è prevista:

a)     la valutazione di 4 e-tivity di cui:

- 2 e-tivity con valutazione approvato - non approvato 

- 1 e-tivity di gruppo con valutazione in trentesimi

- 1 e-tivity individuale con valutazione in trentesimi

 

b)    una prova scritta, individuale, svolta in aula con valutazione in trentesimi, in cui dimostrare:

-        la conoscenza dei testi

-        la capacità di analizzare casi /esempi forniti dal docente (conversazioni in classe, prove di verifica, materiali di testimonianze presentate da insegnanti relativi alla della scuola dell’infanzia e primaria)

-        la capacità di illustrare e analizzare quanto svolto nel laboratorio obbligatorio

Tutti gli studenti che lo richiedono potranno integrare la valutazione acquisita tramite le e-tivity  e la prova scritta con un colloquio orale sui testi in bibliografia.

Il colloquio orale sarà invece obbligatorio per gli studenti che non superano la prova scritta d’aula. 

 

Le e-tivity e la prova scritta d’esame saranno valutate seguendo i seguenti criteri:

-        Correttezza linguistica del testo: un linguaggio adeguato, grammaticalmente corretto e ben articolato nella sua sintassi.

-        
- Pertinenza dei temi trattati: presenza dei concetti chiave, trasversali ai differenti momenti della didattica del corso (lezioni, testimonianze, laboratorio).

- Completezza e adeguatezza dei contenuti e dei concetti esposti: tutti i testi studiati devono essere adeguatamente citati, articolati nella rielaborazione delle testimonianze, del laboratorio e della propria esperienza professionale (qualora ci sia), per dimostrare e sostenere un coerente apprendimento e utilizzo metodologico.

- Argomentazione delle opinioni: presenza di argomentazioni critiche, supportati dalla riflessione e dalla rielaborazione personale, per individuare le premesse, proprie, altrui, o derivanti dal contesto, per una nuova comprensione dei propri apprendimenti e delle proprie esperienze professionali.

- Coerenza dell’elaborato: la trattazione prodotta dovrà essere coesa e unitaria, presentando un ordinamento logico dei concetti e un’organicità di pensiero.


Modalità d'esame non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova finale scritta in aula (della durata di due ore), in cui dimostrare:

·      la conoscenza dei testi 

·      la capacità di analizzare casi ed esempi forniti dal docente (conversazioni in classe, prove di verifica, materiali di documentazione didattica)

·      la capacità di illustrare e analizzare quanto svolto nel laboratorio obbligatorio 

Per gli studenti non frequentanti è previsto, nell'appello successivo, un colloquio orale sui testi in bibliografia. 

Per accedere all'esame orale bisogna superare la prova scritta conseguendo una valutazione di almeno 18/30.

La prova scritta sarà valutata seguendo i seguenti criteri:

- Coerenza dell’elaborato: la trattazione prodotta dovrà essere coesa e unitaria, presentando un ordinamento logico dei concetti e un’organicità di pensiero.

- Correttezza linguistica del testo: un linguaggio adeguato, grammaticalmente corretto e ben articolato nella sua sintassi.
- Pertinenza dei temi trattati: presenza dei concetti chiave, trasversali ai differenti momenti della didattica del corso (lezioni, testimonianze, laboratorio).

- Completezza e adeguatezza dei contenuti e dei concetti esposti: tutti i testi studiati devono essere adeguatamente citati, articolati nella rielaborazione delle testimonianze, del laboratorio e della propria esperienza professionale (qualora ci sia), per dimostrare e sostenere un coerente apprendimento e utilizzo metodologico.

- Argomentazione delle opinioni: presenza di argomentazioni critiche, supportati dalla riflessione e dalla rielaborazione personale, per individuare le premesse, proprie, altrui, o derivanti dal contesto, per una nuova comprensione dei propri apprendimenti e delle proprie esperienze professionali.

- Coerenza dell’elaborato: la trattazione prodotta dovrà essere coesa e unitaria, presentando un ordinamento logico dei concetti e un’organicità di pensiero.

 


Orario di ricevimento

Si prega comunque di consultare SEMPRE il sito per avere informazioni sul giorno e orario del ricevimento.


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Paola Capitanio

Paola Catalani

Ambra Cardani

Matteo Colturi

Natalina Colturi

Maria Adele Longoni

Franco Passalacqua

Alessandra Saita

Valeria Vismara

Monica Zanon





Esporta

Course title

Models and Elements of Curriculum Design - blended learning


Topics and course structure

The course will be based on these topics: models and Elements of Curriculum Design. School Context analysis; Educational needs individuation and normative framework analysis. Teaching actions documentation and analysis of curriculum design. Communication in the classroom: tools and methods. Curriculum design and didactic transposition.Evaluation models. Evaluation and Assessment process: methods and tools.

The course will include:
- 6 lectures  ( 4 hours each),
- 4 e-tivity  involving online activities on the Moodle platform.
 Each e-tivity is a prerequisite for access to the subsequent e-tivity.


Objectives

The course will promote:

Knowledge of Curriculum Design theories (phases and elements).

Knowledge of evaluation and assessment theories, qualitative and quantitative tools.

Competence of recognizing curriculum design models and Evaluation models by examples.

Competence of analyzing specific cases.


Methodologies

The following Teaching and learning methods will be used: lectures and workshops (team works, role play, case analysis, etc.).

The contents will be examined using video, conversation and observation transcriptions.

The course includes Teachers’ lectures presenting school cases.

The course includes an obligatory workshop where students will be immerged in significant educational experience focused on evaluation and assessment.



Online and offline teaching materials

The course will be based on the use of the Moodle platform.

Programme and references for attending students

References for attending students:

·       Nigris E; Balconi B, Zecca L. (2019) Dalla progettazione alla valutazione. Progettare, documentare, monitorare, Pearson, Milano.
·       Bonaccini S. (2018) Dare valore alle competenze. La valutazione al nido e alla scuola dell'infanzia, Junior, Parma.
·       Balconi B. (2017) Saper stare al mondo,Edizioni Junior, Parma.
·       Dispensa autorizzata e riprodotta presso Copisteria Fronte Retro, viale Sarca, 191, 20126 Milano.
·       Slides del corso
·       Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Settembre 2012 scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf
·      Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, Nuovi Scenari, febbraio 2018, scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.miur.gov.it/-/indicazioni-nazionali-di-infanzia-e-primo-ciclo-piu-attenzione-alle-competenze-di-cittadinanza

·       Il Capitolo  “Saperi e trasposizione didattica” nel testo di  Nigris E., Zuccoli F. , Teruggi L. Didattica generale.





Programme and references for non-attending students

References for non-attending students:

·       Nigris E.; Balconi B., Zecca L. (2019) Dalla progettazione alla valutazione. Progettare, documentare, monitorare, Pearson, Milano.

·       Bonaccini S. (2018) Dare valore alle competenze. La valutazione al nido e alla scuola dell'infanzia, Edizioni Junior, Parma.

·       Willingham, D. T. (2018). Perché agli studenti non piace la scuola? Utet, Torino.

Un libro a scelta fra:

·      Balconi B. (2017) Saper stare al mondo. Edizioni Junior, Parma.

·       Passalacqua F.(2019) Scrittura narrativa, simulazione e progettazione didattica, Edizioni Junior, Parma.

·       Dispensa autorizzata e riprodotta presso Copisteria Fronte Retro, viale Sarca, 191, 20126 Milano.

·       Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Settembre 2012 scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf

·       Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, Nuovi Scenari, febbraio 2018, scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.miur.gov.it/-/indicazioni-nazionali-di-infanzia-e-primo-ciclo-piu-attenzione-alle-competenze-di-cittadinanza

·       Capitolo  “Saperi e trasposizione didattica” nel testo di  Nigris E., Zuccoli F. , Teruggi L. Didattica generale.


Assessment methods

Assessment methods will be published in September.

Office hours

Please check the website for information about the office hours.

Programme validity

Programme validity is two accademic years.

Course tutors and assistants

Paola Capitanio

Paola Catalani

Ambra Cardani

Matteo Colturi

Natalina Colturi

Maria Adele Longoni

Franco Passalacqua

Alessandra Saita

Valeria Vismara

Monica Zanon


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/04
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • BB
    Barbara Balconi
  • Luisa Zecca
    Luisa Zecca
  • Esercitatore

  • PC
    Paola Capitanio
  • AS
    Alessandra Maria Luigia Saita
  • VV
    Valeria Vismara
  • MZ
    Monica Zanon

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche