Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 3° anno
  1. Tecnologie per la Didattica (blended)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tecnologie per la Didattica (blended)
Codice identificativo del corso
1920-3-G8501R019
Descrizione del corso SYLLABUS
I link per assistere agli esami sono i seguenti:

17 giugno 2020
https://unimib.webex.com/unimib-it/j.php?MTID=m67ceb4e5830603685cddfac4a3698808

1 Luglio 2020
https://unimib.webex.com/unimib-it/j.php?MTID=m393729bbe004b46955c6896db90f4af5

22 Luglio 2020
https://unimib.webex.com/unimib-it/j.php?MTID=m546e9ccc8bc9902f5eda8647c0f7402f

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Tecnologie per la didattica

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si occupa di indagare come e in che modo le tecnologie digitali e Internet si siano affermati nella scuola e abbiano cambiato il modo di fare didattica e il ruolo del docente.

Obiettivi

Partecipando al corso, gli studenti svilupperanno:

- la capacità di comprendere come la rivoluzione informazionale implichi radicali cambiamenti anche nel mondo dell’educazione;

- la capacità di comprendere come le tecnologie digitali stanno trasformando il modo il cui i “nativi digitali” apprendono;

- la capacita di comprendere come le trasformazioni teoriche analizzate impattano sui contesti, gli ambienti e le metodologie didattiche

Metodologie utilizzate

Blended Learning.

Questo è erogato secondo la metodologia della “Fipped Classroom”, Classe Ribaltata. Prevederà un continuum di attività d’aula e attività on-line e sarà suddiviso in due moduli costituiti, a loro volta, da una lezione presenziale per settimana, materiali, video-lezioni e presentazioni disponibili on-line, e dalle due esercitazioni da svolgersi con il supporto del tutor on-line finalizzate. 


Materiali didattici (online, offline)

Il corso in Blended Learing contenuto nella piattaforma di Ateneo

Programma e bibliografia per i frequentanti

Il Web 2.0 e le sue applicazioni, LCMS, VLE, registri elettronici, Facebook, Google, Youtube, Apps insieme a un nuova modalità di interazione con i device - notebook , tablet, smartphone - stanno rivoluzionando le modalità della formazione nella scuola e il modo di apprendere dei nativi digitali. In particolare questo corso si dedica ad approfondire il modo in cui la rivoluzione digitale abbia generato e generi un sempre più massiccio impatto sulle istituzioni educative e stia radicalmente cambiando le soggettività e il ruolo sia di chi apprende (nativi digitali) sia di chi insegna (immigrati digitali).  La seconda parte del corso è dedicata alle teorie, ai metodi e alle pratiche di apprendimento "aumentate" dalla tecnologia. Più in dettaglio verrà analizzato in una nuova metodologia che sta emergendo, specialmente negli Stati Uniti: il modello della “classe ribaltata”. Di che metodologia si tratta, quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Testi Obbligatori

P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. 


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il Web 2.0 e le sue applicazioni, LCMS, VLE, registri elettronici, Facebook, Google, Youtube, Apps insieme a un nuova modalità di interazione con i device - notebook , tablet, smartphone - stanno rivoluzionando le modalità della formazione nella scuola e il modo di apprendere dei nativi digitali. In particolare questo corso si dedica ad approfondire il modo in cui la rivoluzione digitale abbia generato e generi un sempre più massiccio impatto sulle istituzioni educative e stia radicalmente cambiando le soggettività e il ruolo sia di chi apprende (nativi digitali) sia di chi insegna (immigrati digitali).  La seconda parte del corso è dedicata alle teorie, ai metodi e alle pratiche di apprendimento "aumentate" dalla tecnologia. Più in dettaglio verrà analizzato in una nuova metodologia che sta emergendo, specialmente negli Stati Uniti: il modello della “classe ribaltata”. Di che metodologia si tratta, quali sono i vantaggi e gli svantaggi?


Testi Obbligatori

P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. 

Uno a scelta tra questi  testi


P. Wallace (2017), La Psicologia di Internet, (a cura di Paolo Ferri e Stefano Moriggi), Edizioni Raffaello Cortina, Milano

P. Ferri,  I nuovi bambini, BUR, 2014

M. Dallari, S. Moriggi, Educare bellezza e verità, Erikson, Trento, 2016

P. Ferri, Nativi digitali, Bruno Mondadori, 2012


Modalità d'esame

La valutazione del corso Blended è articolata in tre item

- La prova finale: esame orale

- La votazione attribuita dai tutor dei progetti o delle esercitazioni svolte

- La qualità delle interazioni on line

  • Scale di valutazione

    La valutazione sarà articolato 0-10  punti per la prova finale

    ·       0-5 prova insufficiente: lo studente non ha raggiunto i risultati minimi richiesti

    ·       6-8 prova non completamente sufficiente: lo studente ha quasi raggiunto i risultati minimi richiesti ma ha necessità di approfondire ulteriormente gli argomenti

    ·       9-10 prova sufficiente: lo studente ha raggiunto i risultati minimi

    ·       11-15 prova pienamente sufficiente: lo studente ha raggiunto un buon/ottimo livello di conoscenze

    0-15 per le esercitazioni e i progetti

    ·       0-5 progetto insufficiente: lo studente non ha raggiunto i risultati minimi richiesti

    ·       6-10 progetto sufficiente: lo studente ha raggiunto i risultati minimi richiesti ma ha necessità di approfondire ulteriormente gli argomenti

    ·       10-15 progetto e più soddisfacente: lo studente ha raggiunto buoni/ottimi risultati

    0-5 punti per la qualità e la quantità delle interazioni on-line con i tutor

    ·       0-2  interazioni on-line non sufficiente sia rispetto alla qualità che alla quantità

    ·       3-5 interazioni on-line sufficienti o buone sia rispetto alla qualità che alla quantità


Orario di ricevimento

su appuntamento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Francesca Scenini, Andrea Mangiatori, Andrea Pozzali, Nicola Cavalli, Stefano Moriggi, Michelle Pieri, Stefano Merlo, Maurizia Caldara

Esporta

Course title

Educational Technology

Topics and course structure

Digital natives and digital immigrants, children and teachers in the age of Web 2.0. The course explain how digital technologies and the Internet have, drammatically, changed the way of teaching and the role of the teachers and learners.

 


Objectives

Blended Learning.

Questo è erogato secondo la metodologia della “Fipped Classroom”, Classe Ribaltata. Prevederà un continuum di attività d’aula e attività on-line e sarà suddiviso in due moduli costituiti, a loro volta, da una lezione presenziale per settimana, materiali, video-lezioni e presentazioni disponibili on-line, e dalle due esercitazioni da svolgersi con il supporto del tutor on-line finalizzate. 


The course has enabled enrolled students to acquire the following competences:

 

- ability to manage in the classroom the main basic methodologies of technology augmented learning;

- knowledge and ability to handle new learning styles of digital natives;

- ability to set up new spaces for technology augmented learning, in terms of connectivity, digital devices and logistics.

Methodologies

Blended Learing.

This is delivered according to the "Flipped Classroom" method. It will provide a continuum of classroom activities and on-line activities and will be divided into two modules consisting of one lesson per week, materials, video lessons and online presentations, and two project to be conducted with the support of a  tutor on-line


Online and offline teaching materials

The Blended Learning Course in the  University VLE 

Programme and references for attending students

Web 2.0 and its applications, LCMS, VLE, electronic registers, Facebook, Google, Youtube,  Apps along with a “digitally augmented” way to education are massively “flipping” the way of teaching e learning inside and out side the schools. The second part of the course is devoted to analize theories, methods and practices of learning “augmented” by technology. More in details will be analyzed in a new methodology is emerging, especially in the US: the model of the flipped classroom enabled by technology. Of that methodology it is, which the advantages and disadvantages?

Mandatory:

P. Ferri, S. Moriggi, (2018), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. 


Programme and references for non-attending students

Web 2.0 and its applications, LCMS, VLE, electronic registers, Facebook, Google, Youtube,  Apps along with a “digitally augmented” way to education are massively “flipping” the way of teaching e learning inside and out side the schools. The second part of the course is devoted to analize theories, methods and practices of learning “augmented” by technology. More in details will be analyzed in a new methodology is emerging, especially in the US: the model of the flipped classroom enabled by technology. Of that methodology it is, which the advantages and disadvantages?

P. Ferri, S. Moriggi, (2018),  A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica tecnologicamente aumentata, Mondadori, Milano. Except the chapter 3 of the parte 2

choose one of these essays:

P. Wallace (2017), La Psicologia di Internet, (a cura di Paolo Ferri e Stefano Moriggi), Edizioni Raffaello Cortina, Milano

P. Ferri,  I nuovi bambini, BUR, 2014

M. Dallari, S. Moriggi, Educare bellezza e verità, Erikson, Trento, 2016

P. Ferri, Nativi digitali, Bruno Mondadori, 2012

 

 

 


Assessment methods


The evaluation of the Blended course is divided into three items 

- The final exam: oral exam 

- Voting attributed by the tutors of the projects or exercises carried out 

- The quality of online interactions Evaluation scales The evaluation will be articulated 0-10 points for the final exam · 0-5 insufficient test: the student has not achieved the minimum required results · 6-8 test not completely sufficient: the student has almost reached the minimum results required but needs to further deepen the arguments · 9-10 sufficient test: the student has achieved the minimum results · 11-15 proof fully sufficient: the student has achieved a good / excellent level of knowledge 0-15 for exercises and projects · 0-5 insufficient project: the student did not achieve the minimum required results · 6-10 sufficient project: the student has achieved the minimum results required but needs to further deepen the topics · 10-15 project and more satisfying: the student has achieved good / excellent results 0-5 points for the quality and quantity of online interactions with tutors · 0-2 online interactions not sufficient both with respect to quality and quantity · 3-5 sufficient or good online interactions both with respect to quality and quantity

Office hours

on appointment

Programme validity


The program is valid for two years

Course tutors and assistants

Francesca Scenini, Andrea Mangiatori, Andrea Pozzali, Nicola Cavalli, Stefano Moriggi, Michelle Pieri, Stefano Merlo, Maurizia Caldara

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/03
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Paolo Maria Ferri
    Paolo Maria Ferri
  • Tutor

  • Maurizia Caldara
    Maurizia Caldara
  • Nicola Cavalli
    Nicola Cavalli
  • Stefano Merlo
    Stefano Merlo
  • Gloria Pizzonia
    Gloria Pizzonia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
G8501R-2017

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche