Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 3° anno
  1. Dermatologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Dermatologia
Codice identificativo del corso
1920-3-H4601D016-H4601D043M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Mediche Affini

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

DERMATOLOGIA. Sulla base dell'anamnesi, dei sintomi, dell'esame della cute e di alcuni esami strumentali, lo studente deve sapere formulare una diagnosi dermatologica. Lo studente deve inoltre acquisire conoscenze applicative sui potenziali risvolti odontoiatrici di alcune malattie dermatologiche.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione delle principali patologie neurologiche e dermatologiche e dei loro risvolti odontoiatrici.

Programma esteso

DERMATOLOGIA.

Struttura e funzione della cute.  Semeiotica dermatologica morfologica.

Psoriasi. Dermatite atopica. Dermatite da contatto allergica ed irritativa.

Lesioni pigmentate: nevi, melanomi. Precancerosi, Ca a cellule basali e spinocellulare.

Patologie bollose: pemfigo, pemfigoide e dermatite erpetiforme.

Patologie immunomediate: lupus eritematoso, dermatomiosite, sclerodermia.

Malattie iatrogene cutanee (eritema fisso da medicamento, eritema polimorfo e malattie di Lyell).

Malattie sessualmente trasmesse: sifilide, streptobacillosi, linfogranuloma venereo, uretrite gonococcica e non gonococcica. AIDS.

Orticaria, Scabbia, Pediculosi, Acne, Lichen ruber planus. Patologie cutanee infettive (virali, micotiche e batteriche).

La cute come sede di metastasi.  Sarcoma di Kaposi.

Prerequisiti

Superamento degli esami del II anno di corso

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni

Materiale didattico

DERMATOLOGY

1) Cainelli T, Gianetti A, Rebora A. Dermatologia Medica e Chirurgica. V edizione, Mc Graw Hill 2012.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orale con verifica delle conoscenze e competenze acquisite durante il corso

Orario di ricevimento

Lunedì 9:00-10:00
Esporta

Aims

DERMATOLOGY: Based on the history, symptoms, skin examination and on a few selected laboratory examinations, the student must know how to make a dermatological diagnosis. Furthermore, the student must achieve a practical knowledge of the dental aspects of some dermatological disorders.

Contents

The course aims to provide students with the tools for understanding the main neurological and dermatological diseases together with their dental reflections.

Detailed program

DERMATOLOGY.

Structure and function of the skin. Morpho-dermatological Semeiology.

Psoriasis. Atopic Dermatitis. Allergic and irritant contact dermatitis.

Pigmented lesions: nevus, melanomas. Precancerosis. Basal cell and spinocellular carcinomas.

Bullous pathologies:.pemphigus pemphigoid, herpetiform dermatitis.

Cutaneous disimmune diseases. systemic lupus erythematosus, dermatomyositis scleroderma. Iatrogenic cutaneous lesions: fixed iatrogenic erythema, erythema multiforme, Lyell’s disease.

Sexual transmitted infections: streptobacillosis, lymphogranuloma venereum, gonococcal and non-gonococcal urethritis, AIDS.

Urticaria. Scabies. Pediculosis. Acne vulgaris. Lichen planus. Infectious cutaneous diseases (viral, fungal, pyogenic).

Skin metastasis. Kaposi sarcoma.

Prerequisites

Completion of the examinations of the second years courses

Teaching form

Frontal lessons and exercitations

Textbook and teaching resource

DERMATOLOGY

1) Cainelli T, Gianetti A, Rebora A. Dermatologia Medica e Chirurgica. V edizione, Mc Graw Hill 2012.

Semester

Second semester

Assessment method

Oral examination verifying competences and skills acquired during the course

Office hours

Monday 9:00-10:00

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/35
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • DC
    Dario Crippa
  • MP
    Marco Mario Pini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche