Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 1° anno
  1. Psicologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Psicologia
Codice identificativo del corso
1920-1-H4601D069-H4601D003M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Propedeutiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Lo studente deve:

  • conoscere le funzioni cognitive di base (attenzione, percezione, memoria, apprendimento)
  • conoscere le principali strategie di regolazione emotiva e i principali correlati neurofisiologici
  • conoscere e descrivere i sistemi motivazionali interpersonali
  • riconoscere le dinamiche relazionali, con particolare riferimento alla relazione medico-paziente

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base e gli strumenti necessari per gli studi successivi del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Programma esteso

  • le funzioni cognitive principali: percezione, attenzione, apprendimento e memoria
  • i sistemi motivazionali: biologici e interpersonali
  • strategie di regolazione emotiva
  • il ruolo del sistema nervoso autonomo nella regolazione delle emozioni e delle dinamiche relazionali
  • relazione medico-paziente: processi interni e dinamiche relazionali implicate nella relazione di aiuto

Prerequisiti

Al fine di uniformare le conoscenze di base della classe, la Scuola di Medicina organizza precorsi difisica e di chimica che si svolgeranno, con lezioni formali ed esercitazioni, secondo quanto riportato nel calendario didattico.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

No prove in itinere

La valutazione consisterà in una prova scritta che servirà ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e la capacità di saper risolvere i problemi.

Pertanto lo studente dovrà rispondere a:

  • 10 Quiz a risposta singola con 4 risposte di cui una sola esatta
  • 1 Domanda a risposta aperta


Testi di riferimento

Dispense del docente

Motivi e significati dell’agire interpersonale, Liotti, G., Ardovini, C.; in Liotti, G., Monticelli, F. (2008), I sistemi motivazionali nel dialogo clinico, (pp.3-23), Milano: Raffaello Cortina Editore.

Costruzione e regolazione delle emozioni: teoria e ricerca del costruzionismo psicologico. Zorzi, F., Bani, M.; in Rezzonico, G., De Marco, I., (2013). Le emozioni nel lavoro del clinico: la prospettiva del costruttivista, (pp. 139-142), Torino:Bollati Boringhieri Editore.

Porges, S. W., (2014) La teoria polivagale. Fondamenti neurofisiologici delle emozioni, dell'attaccamento, della comunicazione e dell'autoregolazione, (capp. I, III), Giovanni Fioriti Editore.

Wilhelm, K., Tietze, T., (2016). Difficult doctor–patient interactions. Applying principles of attachment-based care. Medicine Today 17(1-2):36-44
Esporta

Learning area

Learning objectives

The student should know:

  • the main cognitive functions (attention, perception, memory, learning)
  • emotion regulation strategies and their neuro-physiological basis
  • interpersonal motivational systems
  • to recognize interpersonal dynamics, with reference to doctor-patient interactions

Contents

The course aims to provide students with the essential theoretical knowledge derived from basic science and tools necessary for future study of the degree course in Dentistry.

Detailed program

  • the main cognitive functions: perception, attention, learning and memory
  • motivational systems: biological and interpersonal
  • emotional regulation strategies
  • the role of the autonomic nervous system in the regulation of emotions and interpersonal dynamics
  • doctor-patient relationship:internal processes and interpersonal dynamics related to the helping relationships

Prerequisites

In order to standardize the basic knowledge of the class, the School of Medicine organizes lectures and tutorials in physics and chemistry preliminary to the course.

Teaching methods

Lectures and tutorials

Assessment methods

No ongoing tests

The evaluation will consist of a written test that will be used to ascertain the level of knowledge and ability to understand the topics covered during the course and to be able to solve problems.

Therefore the student will have to answer:

  • 10 Single-answer quiz with 4 answers, of which only one is correct
  • 1 open response question


Textbooks and Reading Materials

Educational handouts provided by the teacher

Motivi e significati dell’agire interpersonale, Liotti, G., Ardovini, C.; in Liotti, G., Monticelli, F. (2008), I sistemi motivazionali nel dialogo clinico, (pp.3-23), Milano: Raffaello Cortina Editore.

Costruzione e regolazione delle emozioni: teoria e ricerca del costruzionismo psicologico. Zorzi, F., Bani, M.; in Rezzonico, G., De Marco, I., (2013). Le emozioni nel lavoro del clinico: la prospettiva del costruttivista, (pp. 139-142), Torino:Bollati Boringhieri Editore.

Porges, S. W., (2014) La teoria polivagale. Fondamenti neurofisiologici delle emozioni,dell'attaccamento, della comunicazione e dell'autoregolazione, (capp. I, III), Giovanni Fioriti Editore.

Wilhelm, K., Tietze, T., (2016). Difficult doctor–patient interactions. Applying principles of attachment-based care. Medicine Today17(1-2):36-44.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
30
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • FZ
    Federico Zorzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche