Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 5th year
  1. Economic Criminal Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Economic Criminal Law
Course ID number
1920-5-A5810194
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle principali questioni di diritto penale dell’economia. Verranno analizzate le figure di reato relative a diversi ambiti: societario, finanziario e fallimentare. Dopo aver appreso le conoscenze teoriche di base, l'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti indispensabili per svolgere un'autonoma analisi critica delle questioni più problematiche e della casistica giurisprudenziale.

Contenuti sintetici

Il corso avrà ad oggetto l’approfondimento delle tematiche di parte generale del diritto penale dell’impresa, nonché delle principali figure di reato in ambito societario, fallimentare, dei mercati finanziari.

Programma esteso

Il corso avrà ad oggetto, oltre alle tematiche della parte generale del dirittto penale dell'impresa, la presentazione delle principali figure di reato in ambito societario, finanziario e fallimentare. Gli argomenti verranno trattati attraverso un approccio casistico e per problemi.


Prerequisiti

E' indispensabile la conoscenza di base delle nozioni fondamentali del diritto penale.

Metodi didattici

E' richiesta una partecipazione attiva nell'analisi della casistica giurisprudenziale e dei problemi applicativi. Il corso verrà svolto con l'utilizzo di slide.  Durante il corso verranno invitati esperti del settore. Al termine del corso si svolgerà una simulazione processuale.

È indispensabile, fin dall'inizio delle lezioni, disporre di un codice penale aggiornato.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti che frequentano il corso è prevista una prova scritta sugli argomenti trattati a lezione. 

Studenti non frequentanti: Esame orale


Testi di riferimento

Per gli studenti frequentanti:  

  • i testi di riferimento saranno indicati durante il corso, ad affiancamento degli appunti presi a lezione e del materiale didattico utilizzato durante il corso. 

Per gli studenti non frequentanti: 

  • A. Alessandri - S. Seminara, Diritto penale commerciale. I principi generali, Giappichelli, Torino 2018
e 2 volumi a scelta tra:

  • S. Seminara, Diritto penale commerciale. I reati societari, vol. II, Giappichelli, Torino 2018 
  • S. Seminara, Diritto penale commerciale. Il diritto penale del mercato mobiliare, vol. III, 2018
  • A. Alessandri, Diritto penale commerciale. I reati fallimentari, vol. IV, 2019

Export

Learning objectives

The course aims at providing students with a deep knowledge of the key topics of economic crimes.  Corporate crimes, financial crimes, and bankruptcy crimes will be analyzed. After having achieved the theoretical understanding, students may acquire tools for critically analyzing the most problematic issues and case law.

Contents

The topics of the course are: (i) general principles of liability related to economic crimes, (ii) corporate crimes, (iii) bankruptcy crimes, and (iv) market abuse.

Detailed program

The program will include general principles of liability in economic crimes; an overview of the main corporate crimes, financial crimes, and bankruptcy offenses. The analysis will be carried out through a case law approach.


Prerequisites

The basic knowledge of Criminal law is mandatory.  



Teaching methods

The course will be focused on the analysis both of offenses and of case law. The teaching topics will be treated by using presentations with slides. Some experts, such as lawyers, accountants, and tax police officers, will be invited to the lectures. Students are expected to be actively involved during classes, also through the discussion about case law. Moot courts will take place at the end of the course.

An updated version of the Italian Criminal Code is needed.



Assessment methods

Students attending the classes can take an optional written exam. 

Students who do not attend the classes: Oral exam


Textbooks and Reading Materials

For students attending classes: 

  • The textbooks will be indicated at the beginning of the course. 

For students not attending classes: 

  • A. Alessandri - S. Seminara, Diritto penale commerciale. I principi generali, Giappichelli, Torino 2018

And, in addition, you can choose 2 textbooks between:

  • S. Seminara, Diritto penale commerciale. I reati societari, vol. II, Giappichelli, Torino 2018 
  • S. Seminara, Diritto penale commerciale. Il diritto penale del mercato mobiliare, vol. III, 2018
  • A. Alessandri, Diritto penale commerciale. I reati fallimentari, vol. IV, 2019

Enter

Key information

Field of research
IUS/17
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics