Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 4° anno
  1. Diritto Romano
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Romano
Codice identificativo del corso
1920-4-A5810036
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione della metodologia storico-comparatistica nella sua applicazione al diritto privato, dei principali istituti del diritto romano pubblico e privato delle cose e dei beni, delle categorie di pensiero e della storia delle idee che ne emergono.

Capacità di applicare tali conoscenze e comprensione al fine di realizzare un approccio critico al fenomeno giuridico contemporaneo.


Contenuti sintetici

Il corso avanzato di Diritto Romano si rivolge agli studenti interessati alle radici storiche del diritto contemporaneo. 
L’approfondimento storico sulle logiche sociali, economiche, filosofiche del diritto rappresenta la base imprescindibile della cultura di un giurista: in un momento di crisi come quello attuale, è questa solida cultura giuridica, nel senso più alto del termine, ciò che può distinguere, promuovere l’eccellenza ed aprire la strada a sviluppi lavorativi di profilo più alto.

Programma esteso

Programma per soli frequentanti

Oggetto del corso sarà il concetto di ‘beni giuridici’.
Muovendo dalla problematicità dell’uso dei termini ‘beni’ e ‘cose’ nei diritti contemporanei, verrà proposta, attraverso uno studio esegetico delle fonti (tutte tradotte in italiano), una riflessione storico-comparatistica su una delle categorie fondamentali del diritto, che per la sua essenziale incidenza in molti ambiti del vivere umano, costituisce oggetto attualmente di dibattito non solo nell’ambiente tecnico degli studiosi del diritto, ma più ampiamente nella società civile.

Programma per non frequentanti

Fonti e argomenti sviluppati nel libro di testo.


Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana.

Superamento dell'esame di Istituzioni di diritto romano.


Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento per studenti non frequentanti:

Prova orale

L’esame si svolge oralmente, attraverso la discussione delle fonti e degli argomenti sviluppati nel libro di testo.

Modalità di verifica dell'apprendimento per soli frequentanti:

Elaborazione di un saggio finale, da discutersi nel corso dell'esame orale. 

N.B.: Esame orale e fino a nuova disposizione tramite webex

Istruzioni operative:

Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami è fondamentale che provvediate a iscrivervi entro 5 giorni dalla chiusura dell'appello (indipendentemente dalla data formale di chiusura dell'appello stesso)  e che procediate a cancellare l'iscrizione se decidete di non presentarvi.

Occorre inoltre  iscriversi all'esame tramite Segreterie online e inoltre occorre iscriversi alla piattaforma e-learning 2019/20  anche se si è iscritti a piattaforme degli anni precedenti e non si sia ancora sostenuto l'esame o non si sia mai stati iscritti ad alcuna piattaforma. La mancata iscrizione o a segreterieonline o alla piattaforma elearning 19-20  impedisce lo svolgimento dell'esame stesso. Gli studenti fuori corso potranno rivolgersi a esamigiuris@unimib.it per eventuali dubbi.
Le indicazioni  tecniche per la partecipazione all'esame (link utili, eventuali suddivisioni in commissioni parallele o distribuzione in più giorni, inevitabili viste le modalità degli esami da remoto) saranno comunicate direttamente dal docente  tramite email inviata o da segreterieonline o da moodle. 


Testi di riferimento

Testi di riferimento per soli frequentanti

Materiale didattico distribuito a lezione.

Testi di riferimento per non frequentanti

G. Grosso, Corso di diritto romano. Le cose, Ledonline, Rivista di Diritto Romano, I, 2001, 1-137


Esporta

Learning objectives

Knowledge and comprehension of:

- historical-comparative method in its application to private law;

- main institutes of Roman public and private law of things and property;

- categories of legal thought and history of legal ideas.

Skill to apply these knowledges and comprehension in order to be able to have a critical approach to contemporary law.


Contents

The advanced course of Roman Law is designed for those students, who are interested in the historical roots of contemporary law. The historical study on the social, economic, philosophical logic of law is the foundation of the culture of a jurist: in a time of crisis like the present, this solid legal culture, in the highest sense of the term, can distinguish and promote excellence, opening developments in business for more high profile.


Detailed program

Program for attending students:

The course will focus on the topic of property.
Moving from the problematic use of the terms ‘property' and 'things' in contemporary rights, we will develop, through an exegetical study of sources (all translated into Italian), a historical and comparative reflection on one of the fundamental categories in law. For its essential impact in many areas of human life, it is currently a subject of debate not only in the environment of technical and legal scholars, but more broadly in civil society.

Program for non-attending students:

Sources and topics developed in the text-book.


Prerequisites

Good knowledge of Italian language.

Satisfactory completion of the exam of Institutions of Roman Law.

Teaching methods

Lecture

Assessment methods

Assessment method for non-attending students:

Oral exam based on the discussion of the sources and of the topics examined in the text-book.

Assessment method for attending students only:

Final essay, to be discussed during the oral exam.



Textbooks and Reading Materials

Reference texts for attending students only:

Notes distributed during the lectures.


Reference texts for non-attending students:

G. Grosso, Corso di diritto romano. Le cose, Ledonline, Rivista di Diritto Romano, I, 2001, 1-137


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/18
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Barbara Biscotti
    Barbara Biscotti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche