- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [581]
- Insegnamenti
- A.A. 2019-2020
- 3° anno
- Informatica Giuridica
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il continuo sviluppo e l’ampia diffusione degli strumenti informatici nella società contemporanea hanno fatto emergere nuove importanti esigenze di formazione nell’ambito degli studi giuridici.
Da un lato, infatti, le nuove tecnologie hanno reso disponibili nuovi strumenti informatici che hanno modificato numerosi aspetti della pratica giuridica, offrendo strumenti innovativi per gli operatori giuridici di tutti i livelli (dal privato cittadino alle più alte istituzioni dello Stato) nello svolgimento delle più diverse attività giuridiche: dalla ricerca di documenti normativi e giurisprudenziali alla redazione e stipulazione di contratti, dall’interazione dei cittadini con la Pubblica Amministrazione alla redazione degli stessi provvedimenti normativi, dalla raccolta di prove processuali attraverso strumenti informatici allo svolgimento stesso dei procedimenti giudiziari.
Dall’altro lato, la diffusione degli strumenti informatici ha comportato la necessità di introdurre nuove discipline specifiche non soltanto per regolare, uniformare e riconoscere valore legale alle procedure giuridiche che è oggi possibile svolgere in maniera informatizzata, ma anche per tutelare i cittadini e la società nei confronti degli abusi che possono essere compiuti attraverso gli strumenti informatici.
Il corso si propone pertanto di fornire agli studenti quella formazione oggi indispensabile che riguarda in primo luogo l’informatica del diritto, attraverso l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie all’utilizzo consapevole degli strumenti informatici più rilevanti nell’ambito delle attività giuridiche, e in secondo luogo il diritto dell’informatica, attraverso l’esame delle presupposti tecnici e teorici fondamentali che riguardano i diversi settori della disciplina giuridica introdotta o modificata in seguito al diffondersi delle nuove tecnologie informatiche, promuovendo capacità autonome di ragionamento critico nei confronti delle problematiche emergenti attraverso la conoscenza del funzionamento delle tecnologie interessate.
Contenuti sintetici
Dopo aver esaminato la distinzione concettuale tra informatica del diritto e diritto dell’informatica, verranno introdotte alcune nozioni fondamentali dell’informatica contemporanea relative al funzionamento dei calcolatori e dei programmi informatici, al funzionamento delle reti informatiche e ai più recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale.
Successivamente verranno esaminati gli strumenti informatici che hanno consentito dapprima di digitalizzare l’informazione di interesse giuridico e lo sviluppo di banche dati giuridiche, e successivamente di digitalizzare le stesse procedure informatiche (per esempio attraverso l’introduzione del processo civile telematico), con un’attenzione particolare ai profili della sicurezza, della crittografia e della firma digitale.
Infine, saranno esaminati alcuni aspetti del diritto dell’informatica con riferimento al documento digitale, al commercio elettronico, all’Amministrazione digitale, ai reati informatici e all’acquisizione delle prove informatiche.
Programma esteso
2. Nozioni fondamentali di informatica
2.4. Algoritmi e programmi
2.5. I software open source
2.6. Reti client-server, reti peer-to-peer, virtualizzazione e cloud computing
2.7. Sistemi e protocolli di comunicazione
2.8. Internet: la rete delle reti, indirizzi ip pubblici e indirizzi ip privati
2.9. Gli sviluppi dell’intelligenza artificiale
3. Digitalizzare l’informazione: dati informatici e dati giuridici
3.2. L’organizzazione dei dati
3.3. Banche dati e information retrieval
3.4. Linguaggi di marcatura
3.5. Informatizzazione di dati giuridici
3.6. Open data
4. Digitalizzare le procedure: il processo civile telematico
5. Crittografia e sicurezza informatica dei documenti e delle comunicazioni
5.2. Crittografia a chiave simmetrica
5.3. Crittografia a chiave asimmetrica
5.4. La firma digitale: integrità e autenticità del documento
5.5. La disciplina giuridica della firma digitale
5.6. La Posta Elettronica Certificata
6. Il diritto dell’informatica
6.2. Il Codice dell’Amministrazione Digitale
6.3. I diritti del cittadino digitale
6.4. Il commercio elettronico e il contratto telematico
6.5. La tutela della privacy e il GDPR (General Data Protection Regulation) della UE
6.6. Il diritto d’autore nell’era digitale
7. I reati informatici
8. Indagini informatiche e digital forensics: strumenti e limiti
8.2. Acquisizione della digital evidence
8.3. Conservazione e analisi della digital evidence
Prerequisiti
Il corso di Informatica giuridica non prevede particolari prerequisiti, se non la conoscenza del diritto che è stata acquisita negli anni di corso precedenti: tutte le nozioni informatiche fondamentali verranno introdotte e discusse a lezione.
Metodi didattici
Le lezioni mireranno all'acquisizione di conoscenze e competenze tramite lo sviluppo di capacità autonome, anche di ragionamento critico, e saranno pertanto improntate al confronto e al dialogo con gli studenti su tutti gli argomenti del corso.
Verrà sollecitata l’individuazione autonoma dei problemi riguardanti l’utilizzo degli strumenti informatici nella società dell’informazione. Sarà promosso lo sviluppo delle capacità argomentative, anche attraverso il confronto in aula tra gli studenti stessi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento consisterà in un esame finale orale e mirerà ad accertare la consapevolezza delle problematiche teoriche e pratiche connesse all’utilizzo delle moderne tecnologie informatiche sia nell'ambito del diritto, sia, più in generale, in relazione ai profili giuridici dell’impiego di queste tecnologie nell’ambito della società dell’informazione.
Testi di riferimento
La bibliografia per gli
studenti frequentanti comprenderà diversi capitoli dei seguenti volumi:
- Giovanni Sartor, L’informatica giuridica e le tecnologie dell’informazione. Corso d’informatica giuridica, terza edizione, Torino, Giappichelli, 2016.
- Claudio Di Cocco / Giovanni Sartor, Temi di diritto dell’informatica, terza edizione, Torino, Giappichelli, 2017.
I capitoli che costituiranno il programma d’esame per i frequentanti verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni. Altri materiali, relativi a tematiche specifiche del corso, potranno essere distribuiti durante le lezioni.
La bibliografia per gli
studenti non-frequentanti comprende integralmente i due seguenti volumi:
- Giovanni Sartor, L’informatica giuridica e le tecnologie dell’informazione. Corso d’informatica giuridica, terza edizione, Torino, Giappichelli, 2016.
- Claudio Di Cocco / Giovanni Sartor, Temi di diritto dell’informatica, terza edizione, Torino, Giappichelli, 2017.
Learning objectives
The continuous development and widespread dissemination of IT tools in contemporary society has brought out new training needs within legal studies.
On the one hand, new technologies have made available new IT tools that have modified many aspects of legal practice, offering innovative tools for legal operators at all levels (from private citizens to the highest public institutions) in the conduct of the most diverse legal activities: from the search for regulatory and jurisprudential documents to the drafting and stipulation of contracts, from the interaction of citizens with the Public Administration to the drafting of public regulations, from the collection of IT evidence to the court procedure itself.
On the other hand, the dissemination of IT tools has led to the need to introduce new specific disciplines not only to regulate, standardize and recognize legal value to new IT legal procedures, but also to defend citizens and societies from the abuses that can be perpetrated through IT technologies.
The course of Legal Informatics aims to provide students with the nowadays crucial training first about the information technology concerning the law, through the acquisition of the knowledge and skills necessary for a conscious use of legal IT tools, systems and procedures, and second about the law concerning information technology, through the examination of the most relevant technical and theoretical assumptions concerning the different areas of regulation of IT, and by promoting autonomous and critical reasoning
Contents
After examining the conceptual distinction between information technology concerning the law and law concerning information technology, basic notions of contemporary computer science will be addressed relating to the operation of computers, software, IT networks and the latest developments in artificial intelligence.
Subsequently, we will examine IT tools that have been developed to digitalize legal data, to build legal data repositories, to implement legal IT procedures (through the introduction of the civil telematics process, for instance), with a focus on security, encryption and digital signature profiles.
Finally, some aspects of IT law will be examined with regard to digital document, e-commerce, digital administration, cybercrime and the acquisition of computer evidence.
Detailed program
1. Information technology concerning the law and law concerning information technology
2. Fundaments of computer science
2.4. Algorithms and programs
2.5. Open source software
2.6. Client-server networks, peer-to-peer networks, virtualization, and cloud computing
2.7. Communication systems and protocols
2.8. Internet basics: the network of networks, public and private IP addresses
2.9. Developments in artificial intelligence
3. Digitizing legal data
3.2. Organizing data
3.3. Databases and information retrieval
3.4. Markup languages
3.5. Computerization of legal data
3.6. Open data
4. Digitizing legal procedures: the civil law telematic procedure
5. Document and communications encryption and cybersecurity
5.2. Symmetric key encryption
5.3. Asymmetric keys encryption
5.4. The digital signature: integrity and authenticity of the document
5.5. The legal discipline of digital signing
5.6. Certified Electronic Mail (PEC)
6. Law concerning information technology
6.2. The Digital Administration Code
6.3. Digital citizen’s rights
6.4. E-commerce and e-contracts
6.5. Privacy protection and the EU General Data Protection Regulation (GDPR)
6.6. Copyright in the digital age
7. Cybercrimes
8. Computer probes and digital forensics: tools and limits
8.2. Acquisition of digital evidence
8.3. Digital evidence preservation and analysis
Prerequisites
No special prerequisites, other than the knowledge of the law that has been acquired in the previous years, are required to attend classes: all basic computer notions will be introduced and discussed during the lectures.
Teaching methods
Classes aim at providing relevant knowledge and skills through the development of autonomous skills and critical reasoning and will therefore be based on discussion and dialogue with students on all topics of the course.
Autonomous reasoning will be solicited concerning the identification of problems relating to the use of IT tools in the information society. The development of argumentative skills will be promoted, including through classroom comparison between the students themselves.
Assessment methods
Assessment methods consist of a final oral examination and will aim to ascertain the awareness of the theoretical and practical problems associated with the use of modern information technology both in the field of law and, more generally, of legal profiles involved in the use of information technology within the information society.
Textbooks and Reading Materials
Reference texts:
Reference texts for attending students will include chapters from the following books, as it will be detailed in classes:
1. Giovanni Sartor, L’informatica giuridica e le tecnologie dell’informazione. Corso d’informatica giuridica, terza edizione, Torino, Giappichelli, 2016.
2. Claudio Di Cocco / Giovanni Sartor, Temi di diritto dell’informatica, terza edizione, Torino, Giappichelli, 2017.
Further texts concerning specific subjects may be distributed during the lectures.
Reference texts for non-attending students consists of the following books in their entirety:
1. Giovanni Sartor, L’informatica giuridica e le tecnologie dell’informazione. Corso d’informatica giuridica, terza edizione, Torino, Giappichelli, 2016.
2. Claudio Di Cocco / Giovanni Sartor, Temi di diritto dell’informatica, terza edizione, Torino, Giappichelli, 2017.