Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 2° anno
  1. Diritto del Lavoro - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Diritto del Lavoro - M-Z
Codice identificativo del corso
1920-2-A5810128-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto del Lavoro

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Scopo del corso è fornire gli strumenti concettuali e metodologici nonché le nozioni necessarie per comprendere e applicare l’insieme delle norme avente ad oggetto il Diritto del Lavoro. Il corso si propone di promuovere lo sviluppo della capacità relative all’analisi delle nozioni acquisite, di farne applicazione nella soluzione di casi concreti, favorendo altresì un approccio critico ai profili problematici in funzione della formazione delle competenze giuridiche nella materia oggetto del corso e del futuro esercizio dell’attività professionale.

Contenuti sintetici

Il programma d’esame si propone l'analisi delle regole applicabili al rapporto di lavoro e alle relazioni industriali anche attraverso lo studio dei casi giurisprudenziali.

Programma esteso

Il programma d’esame comprende lo studio dei seguenti temi principali: le fonti di regolazione del rapporto di lavoro; i tipi contrattuali (lavoro subordinato e autonomo); i rapporti di lavoro "flessibili" (contratto a termine, contratto part-time, ecc.) e speciali; il diritto antidiscriminatorio; lo svolgimento e la sospensione del rapporto di lavoro, le regole del licenziamento individuale e collettivo; il diritto alla libertà sindacale e all’autotutela collettiva (sviluppo e inquadramento giuridico della rappresentanza sindacale, della contrattazione collettiva e del diritto di sciopero).

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

 Il primo appello della sessione estiva si svolgerà il giorno 8 giugno alle ore 16 in modalità scritta utilizzando la piattaforma WEBEX in modalità Meeting, accessibile a tutti gli studenti con account@campus.  La prova consisterà in domande aperte e chiuse e la durata dell'esame sarà di 1 ora. Ciascuno studente dovrà essere collegato alla piattaforma, con audio e webcam attivi. Sarà richiesto di predisporre il pc in maniera tale che sia ripresa l'area dell'intera stanza in cui ciascuno si troverà, in assenza di estranei. I partecipanti dovranno essere provvisti di documento di identità, 2 fogli bianchi A4 e penna blu o nera. E' necessario dotarsi di apparecchiatura per fotografare o scansionare l'elaborato in PDF o JPG. Non è consentito l'uso di libri o appunti. Ciascun iscritto riceverà l'invito a partecipare all'evento il giorno precedente l'esame. Qualora l'elevato numero di iscritti dovesse richiederlo, l'appello si svolgerà in più turni e/o giornate. A tal proposito verrà data comunicazione agli iscritti il giorno precedente l'appello a mezzo segreterieonline.
L’esame orale facoltativo, previsto per il 17 giugno 2020 alle ore 13.30, verrà offerto in caso di modifica richiesta dallo studente del voto scritto.
 


Testi di riferimento

I testi consigliati sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti  sono i seguenti:


Per Diritto del Lavoro: 
- F. CARNCI - R. DE LUCA TAMAJO - P.TOSI - T.TREU, Diritto del Lavoro. VOL. 2, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2019*.
oppure 

A. GARILLI - F. GHERA - L. GAROFALO, Lineamenti di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino,  2018


- T. Vettor, Conciliare vita e lavoro. La prospettiva del Diritto del lavoro dopo il Jobs Act, Giappichelli, Torino, 2018.


Per Diritto Sindacale:

 O. MAZZOTTA, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, 2017.

oppure

 F. CARNCI - R. DE LUCA TAMAJO - P. TOSI - T. TREU, Diritto del Lavoro, VOL. 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2018.


*La Docente si riserva di segnalare eventuali variazioni dei testi indicati per il superamento dell'esame che potrebbero intervenire in corrispondenza con la pubblicazione di nuove e più aggiornate edizioni dei medesimi


Esporta

Learning objectives

The aim of the Labour Law course proposes an analysis of the rules that govern the relationship of work and industrial relations also through the case study of case law.


Contents

Detailed program

The scheme of the examination is basically focused on the following subjects: work relationship rules; type of contracts (subordinate and autonomous work); atypical and particular work relationship; antidiscriminative law; sanctions in case of individual and collective dismissal, the right of a trade union fellowship and the right of collective self protective legislation ( development and juridical placing of trade union deputation; of collective negotiation and the right of striking).



Prerequisites

Teaching methods

Lessons.

Assessment methods


Textbooks and Reading Materials

1. F. CARNCI - R. DE LUCA TAMAJO - P.TOSI - T.TREU, Diritto del Lavoro. VOL. 2, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2019*.

or A. GARILLI - F. GHERA - L. GAROFALO, Lineamenti di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino,  2018.

2. T. VETTOR,  Conciliare vita  e lavoro. la prospettiva del Diritto del lavoro dopo il  Jobs Act, Giappichelli, Torino, 2018.

3. O. MAZZOTTA, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, 2017

or  F. CARNCI - R. DE LUCA TAMAJO - P. TOSI - T. TREU, Diritto del LAvoro, VOL. 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2018.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/07
CFU
12
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
84
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • TV
    Tiziana Vettor

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche