Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 2nd year
  1. Philosophy of Law - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Philosophy of Law - M-Z
Course ID number
1920-2-A5810006-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Philosophy of Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso sono:

Conoscere i diversi approcci teorici relativi a cosa si intenda quando si parla di “diritto”;

Imparare a trattare criticamente differenti correnti teoriche del diritto;

Conoscere le teorie del linguaggio e le loro diverse implicazioni nel mondo giuridico;

Apprendere e usare correttamente lo strumento definitorio;

Imparare a ragionare e a riflettere su termini, significati e funzioni proprie del linguaggio giuridico;

Imparare ad usare gli strumenti linguistici, logici ed analitici appropriati per definire, interpretare e usare consapevolmente le principali nozioni in uso nel diritto;

Conoscere e analizzare criticamente i caratteri e i problemi dell’ordinamento;

Imparare ad argomentare e a giustificare le scelte compiute nel campo del diritto e, auspicabilmente, in ogni contesto pratico.


Contenuti sintetici

Il corso avrà ad oggetto lo studio degli strumenti concettuali elaborati dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico-linguistico. Dopo il chiarimento preliminare della natura e della funzione della filosofia del diritto, del suo ruolo nella formazione dei giuristi, e una ricognizione nella teoria del linguaggio e della definizione, saranno esaminati gli importanti contributi teorici forniti dalla filosofia del  diritto di orientamento giuspositivistico e analitico, soprattutto all’analisi del concetto di diritto, degli altri concetti giuridici fondamentali e delle operazioni dei giuristi volte all’interpretazione e alla produzione del diritto. Sarà fatto oggetto di specifico approfondimento il modello di Stato costituzionale di diritto e sarà, inoltre, affrontata la questione del rapporto tra morale e diritto, nelle sue diverse articolazioni. 


Programma esteso

La filosofia del diritto è la filosofia che si occupa del diritto. Esistono vari approcci alla filosofia del diritto che seguono la generale distinzione tra filosofia analitica a filosofia sintetica.

Il corso avrà ad oggetto lo studio degli strumenti concettuali elaborati dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico-linguistico. Dopo il chiarimento preliminare della natura e della funzione della filosofia del diritto, del suo ruolo nella formazione dei giuristi, e una ricognizione nella teoria del linguaggio e della definizione, saranno esaminati gli importanti contributi teorici forniti dalla filosofia del  diritto di orientamento giuspositivistico e analitico, soprattutto all’analisi del concetto di diritto, degli altri concetti giuridici fondamentali e delle operazioni dei giuristi volte all’interpretazione e alla produzione del diritto. Sarà fatto oggetto di specifico approfondimento il modello di Stato costituzionale di diritto e sarà, inoltre, affrontata la questione del rapporto tra morale e diritto, nelle sue diverse articolazioni. 

Prerequisiti

Buona padronanza della lingua italiana,  conoscenze giuridiche acquisite nel primo anno del Corso di Laurea magistrale.


Metodi didattici

-Piattaforma e-learning

-Presentazioni powerpoint

-Spiegazione dell'analisi del linguaggio e del linguaggio giuridico, dei principali concetti giuridici, dell'utilizzo dello strumento definitorio con l'aiuto di esempi concreti da discutere in aula.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

  • L'esame avverrà mediante Webex da maggio 2020 sino a nuova comunicazione
  • Lo studente che intende sostenere l'esame deve iscriversi all'esame su Segreterie studenti in esse3 e, constestualmente, essere iscritto alla piattaforma e-learning per l'anno 2019-2020, qualunque sia il suo anno di frequenza. La mancata iscrizione su entrambe le piattaforme non consente di svolgere l'esame.

Testi di riferimento

Testi per studenti frequentanti:

L’esame avrà ad oggetto i contenuti del corso, una serie di letture indicate dal docente durante le lezioni e i seguenti testi:

1) C. S. NINO, Introduzione all’analisi del diritto, Giappichelli, Torino, 1996, limitatamente alle parti indicate durante il corso;

2) H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, Torino, 2002, limitatamente alle parti indicate durante il corso.

 

Testi per studenti non frequentanti:

1) C. S. NINO, Introduzione all’analisi del diritto, Giappichelli, Torino, 1996, capitoli 1, 2, 4 e 5;

2) N. BOBBIO, Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1993;

In aggiunta uno a scelta tra i seguenti testi:

-L. FERRAJOLI, Manifesto per l'uguaglianza, Laterza, Bari-Roma, 2018;

-S. SALARDI, Discriminazioni, linguaggio e diritto. Profili teorico-giuridici. Dall'immigrazione agli sviluppi della tecno-scienza: uno sguardo al diritto e al suo ruolo nella società moderna, Giappichelli, Torino, 2015.



Export

Learning objectives

The course's learning objectives  are:

to learn different theoretical approaches to 'Law';

to learn to critically deal with different theoretical legal currents;

to learn the various linguistic theories of law  and their implications for the legal sphere;

to learn to correctly use definition as a linguistic tool;

to learn to reason about and reflect on terms, meanings, and functions of legal language;

to learn to use linguistic, logical, and analytical tools in order to define, interpret and knowingly deploy legal notions;

to learn and analyze features and problems of the legal order;

to learn to argue and justify positions as regards legal solutions in every practical context.



Contents

The course focuses on the analysis of conceptual tools elaborated by the  philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach. After clarification of nature and function of the philosophy of law, of its role in the education of jurists and after an overview of linguistic theories, the course will focus on the investigation of important theoretical contributions on the part of the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach to the analysis of the concept of law and of other fundamental legal concepts as well as to those operations on the part of jurists in order to interpret and produce law. Particular attention will be paid to the analysis of the constitutional rule of law and to the relationship between law and morality. 

Detailed program

Philosophy of law is philosophy which deals with law. There are different approaches to philosophy of law based on the general distinction between analytic philosophy and synthetic philosophy.

The course focuses on the analysis of conceptual tools elaborated by the  philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach. After clarification of nature and function of the philosophy of law, of its role in the education of jurists and after an overview of linguistic theories, the course will focus on the investigation of important theoretical contributions on the part of the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach to the analysis of the concept of law and of other fundamental legal concepts as well as to those operations on the part of jurists in order to interpret and produce law. Particular attention will be paid to the analysis of the constitutional rule of law and to the relationship between law and morality. 

Prerequisites

Good knowledge of the Italian language, legal knowledge acquired during the first year of the Master Degree.

Teaching methods


-E-learning platform

-Powerpoint presentations

-Explanation of the analysis of language and of legal language, of the main legal concepts, of use of definition by means of concrete examples to be discussed during the class.


Assessment methods

Oral exam

The exam takes place via Webex. This method is applied starting Mai 2020 until further notice is published.

Students who want to take the exam must register both on Online Registry (Segreterie online) and on the e-learning platform for the academic year 2019-2020 irrespective of the year of attendance.


Textbooks and Reading Materials

Textbooks for attending students:

The exam will focus on those topics discussed during the class along with some parts of textbooks indicated by the teacher during the class concerning the following textbooks:

1) C. S. NINO, Introduzione all’analisi del diritto, Giappichelli, Torino, 1996, limitatamente alle parti indicate durante il corso;

2) H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, Torino, 2002, limitatamente alle parti indicate durante il corso.


Textbooks for non attending students:

1) C. S. NINO, Introduzione all’analisi del diritto, Giappichelli, Torino, 1996, capitoli 1, 2, 4 e 5;

2) N. BOBBIO, Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1993;

In addition one of the following textbooks:

-L. FERRAJOLI, Manifesto per l'uguaglianza, Laterza, Bari-Roma, 2018;

-S. SALARDI, Discriminazioni, linguaggio e diritto. Profili teorico-giuridici. Dall'immigrazione agli sviluppi della tecno-scienza: uno sguardo al diritto e al suo ruolo nella società moderna, Giappichelli, Torino, 2015.



Enter

Key information

Field of research
IUS/20
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • Andrea Rossetti
    Andrea Rossetti
  • SS
    Silvia Salardi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics