Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 1° anno
  1. Diritto Costituzionale - A-L
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Diritto Costituzionale - A-L
Codice identificativo del corso
1920-1-A5810227-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto Costituzionale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti ai principi base del diritto costituzionale e della Costituzione italiana

Contenuti sintetici

La conoscenza del diritto costituzionale è fondamentale per comprendere le basi del diritto e costituisce la premessa per lo studio delle altre discipline giuridiche.

 Il corso ha ad oggetto principale lo studio dell’ordinamento costituzionale, attraverso l’esame della Costituzione italiana nel suo tenore testuale e nelle interpretazioni sviluppate dalla giurisprudenza e dalla prassi.

Particolare attenzione sarà data all’evoluzione storica, al confronto con gli altri ordinamenti democratici, ai principi fondamentali, alle libertà degli individui, alle fonti del diritto, alle forme di governo, ai rapporti tra l’ordinamento italiano e l’ordinamento europeo.

Programma esteso

1.  Gli ordinamenti giuridici e lo Stato.

2.    La nascita delle Costituzioni moderne e l’evoluzione delle forme di stato.

3.  I diritti e le libertà costituzionalmente garantite.

4.   La Costituzione italiana: storia; evoluzione, principi fondamentali. La revisione costituzionale.

5.     Le    forme     di    governo     e    l’evoluzione      della     forma     di    governo parlamentare           in       Italia.

8.  Il referendum, i sistemi elettorali e i partiti politici. 7 Il Parlamento.Il Presidente della Repubblica.

9.  Il Governo.

10.          La Corte costituzionale.

11.          Il potere giudiziario.

12.          Le Regioni e le autonomie territoriali.

13.          Le fonti del diritto.

14.          L’ordinamento italiano e l’Unione europea.

 

Il programma di esame per gli studenti frequentanti sarà ulteriormente specificato durante il corso, considerando gli argomenti approfonditi durante le lezioni


Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale.


Prima dell’esame orale si terrà una prova a questionario di trenta domande a risposta multipla. Per ogni domanda una sola risposta sarà corretta, mentre le altre due saranno errate.

Collegatevi all’ora dell’esame alla piattaforma e-learning e svolgete il questionario. Il tempo a disposizione è di 20 minuti.

Al termine, vi sarà assegnato un punteggio. Chi risponderà correttamente ad almeno 15 domande potrà accedere all’orale.

Gli orali inizieranno Immediatamente dopo la pubblicazione degli esiti del questionario.


Testi di riferimento

Premesso che la preparazione dell’esame richiede lo studio sul testo della Costituzione italiana, gli argomenti e le nozioni necessarie all’apprendimento della materia si trovano sviluppati in numerosi manuali di diritto costituzionale. Lo studio del diritto costituzionale può pertanto essere condotto, di massima, su qualunque testo di livello universitario, purché di edizione recente, e quindi aggiornato nei contenuti.

I manuali che si consigliano per l’a.a. 2019-2020 sono in alternativa i seguenti:

1.     A. BARBERA e C. FUSARO, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, Bologna, ultima edizione.

2.     R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

3.     A. PISANESCHI, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

 

Per lo studio del testo costituzionale e delle sue interpretazioni: F. CLEMENTI, L. CUOCOLO, F. ROSA, G.E. VIGEVANI, La Costituzione italiana: commento articolo per articolo, Bologna, Il Mulino, 2018.

 Si invitano gli studenti a non limitarsi allo studio del libro di testo, ma a confrontarsi con gli eventi politico-legislativi riferiti da giornali e altri mezzi d’informazione, nonché a tenere conto dei dati normativi e giurisprudenziali.

 La Costituzione e le leggi nazionali e regionali possono essere reperite nei siti www.parlamento.it , www.gazzettaufficiale.it , www.normattiva.it.

La Convenzione europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo, i Trattati e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea sono reperibili  nei  siti istituzionali delle due organizzazioni

Le decisioni della Corte costituzionale sono pubblicate nei siti www.cortecostituzionale.it e www.giurcost.org.

Tra i siti di approfondimento di temi costituzionalistici si segnalano: www.associazionedeicostituzionalisti.it , www.forumcostituzionale.it , www.costituzionalismo.it , www.federalismi.it.

Esporta

Learning objectives

This course aims at giving the students a first approach to the Italian constitution and the basic constitutional principle

Contents

The knowledge of Constitutional Law is essential to understanding the foundations of the Italian Law and it is the introduction to the are juridical subjects.

The course has the main purpose the study the constitutional system, through the examination of the Italian Constitution in its wording and interpretations developed by the case law and practice.

Particular attention will be paid to the historical evolution, in comparison with other democratic systems, the fundamental principles, freedoms of individuals, the sources of law, the Government, the role of the Judiciary and of the Constitutional Court and  the relations between the Italian legal system and the European legal system.

Detailed program

1.  The State.

2.  Historical developments of the modern States and Constitutions

3.  Fundamental rights and freedoms

4.  The Italian Constitution: origin, contents and fundamental principles. The constitutional revision procedure.

5.  The political system and its evolution

6.  The Electoral Systems and political parties. Deliberative democracy and referendum

7.  The Parliament

8.  The Head of State

9.  The Government

10.   The Constitutional Court

11.   The Judiciary

12.   Regional and local governments.

13.   The Sources of law

14.   The Italian Constitution and the European Union

 

The examination program for students attending the lessons will be given during the course, considering the topics discussed during the lessons.

Prerequisites

None

Teaching methods

Lectures

Assessment methods

The exam is oral

Before the oral exam, a test of thirty multiple choice questions will be held. For each question, only one answer will be correct, while the other two will be incorrect.

Connect at the time of the exam to the e-learning platform and complete the questionnaire. The time available is 20 minutes.

Upon completion, you will be awarded a score. Those who correctly answer at least 15 questions will have access to the oral exam.

The oral exam will begin immediately after the publication of the results.

Textbooks and Reading Materials

For the comprehension of Constitutional Law it is essential to study the text of the Italian Constitution. The main issues are discussed in many textbooks. Therefore, the study shall be made with any up-to-date book. For the academic year 2019-2020 the recommended books are the  follows:

 

A. BARBERA e C. FUSARO, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, Bologna, last ed.

R. BIN - G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli editore, Torino, last ed..

A.  PISANESCHI, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, last ed.

For the comprehension of the text of the Constitution, F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani, La Costituzione italiana: commento articolo per articolo, Bologna, Il Mulino, 2018.

Students should not be limited to the study of the textbook, but to understand the political and legislative events reported by newspapers and other media, and to take account of normative data and jurisprudence.

The Italian Constitution and the National and Regional Acts are published at: www.parlamento.it , www.gazzettaufficiale.it , www.normattiva.it.

The European Convention on Human Rights, the European Treaties and the        European        Charter        of        Fundamental        Rights      at the websites of the supranational organizations

The Constitutional Court decisions at: www.cortecostituzionale.it and www.giurcost.org.

Among the others, see the following sites: www.associazionedeicostituzionalisti.it , www.forumcostituzionale.it , www.costituzionalismo.it , www.federalismi.it.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/08
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Daniele Calabria
    Daniele Calabria
  • NC
    Nicola Canzian
  • JD
    Jessica De Vivo
  • SG
    Simone Gianello
  • PT
    Palmina Tanzarella
  • GV
    Giulio Enea Vigevani
  • SV
    Silvia Vimercati
  • PZ
    Paolo Zicchittu

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche