Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Privato Mod B - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Privato Mod B - M-Z
Codice identificativo del corso
1920-1-A5810019-A581001902-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Diritto Privato

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente la conoscenza dei principali istituti del diritto privato, attraverso lo studio del manuale, del codice civile e delle principali leggi del settore. Il corso mira inoltre a stimolare la capacità di ragionamento dello studente, che attraverso lo studio di un caso pratico dovrà essere in grado di ragionare autonomamente, individuando la norma da applicare alla fattispecie concreta. Lo studente, infine, sarà stimolato alla lettura diretta delle più importanti sentenze che si occupano della materia privatistica.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto l’individuazione delle linee fondamentali del sistema gius-privatistico, e l’apprendimento delle principali nozioni riguardanti i suoi principali istituti istituti.

Programma esteso

Il programma d’esame verte, nella seconda parte: - quanto al diritto di famiglia, sulla disciplina della parentela e dell’affinità; del matrimonio e dell'unione civile; della filiazione; dell’adozione; della responsabilità dei genitori; della tutela e dell’emancipazione; dell’affiliazione e dell’affidamento; del regime patrimoniale; degli alimenti; - quanto al diritto delle successioni, sulla disciplina delle successioni legittime e testamentarie, della divisione e delle donazioni; - quanto ai diritti reali, sulla disciplina dei beni, della proprietà, della superficie, dell’enfiteusi, dell’usufrutto, dell’uso, dell’abitazione, delle servitù prediali, della comunione, del possesso, della denuncia di nuova opera e danno temuto.


Prerequisiti

Il corso di Istituzioni di diritto privato, essendo collocato al primo anno, non richiede particolari prerequisiti. E’ necessario, però, che sin dall’inizio lo studente manifesti capacità di ragionamento, di riflessione e di coordinamento sistematico fra i diversi istituti del diritto privato oggetto di studio.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali. La piattaforma e-learning costituirà un supporto al corso. Durante le lezioni verranno fornite indicazioni bibliografiche e giurisprudenziali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame Orale.

A partire da maggio 2020 gli esami orali si terranno da remoto attraverso il sistema webex (fino a nuova comunicazione)

Le iscrizioni all'esame dovranno avvenire attraverso segreterie - on line

Per poter sostenere l'esame è necessario iscriversi alla piattaforma e-learning del Prof. Iorio (anno accademico 2019/2020)

Testi di riferimento

Per la preparazione all’esame si consiglia l’utilizzo del seguente testo: G. IORIO, Corso di diritto privato, ediz. Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile.

Esporta

Learning objectives

The main purpose of the course is to provide the studend with the knowledge of Private Law's principles through the study of the handbook, of the civil code and of the principal laws of the field. The course aims also to stimulate the reasoning skills of the student who, through the study of case law, must reach the purpose to apply the correct rule of law to a practical case. Finally, the student will be stimulated to read the most important judjements in the matter of private law.

Contents

The course covers the identification of essential features of the system Gius-privatization, and learning of key concepts relating to its institutions.

Detailed program

In the second part: - As family law on the regulation of kinship and affinity, the marriage of the subsidiary, civil partnership, adoption, parental responsibility, protection and empowerment, the acquiring and the reliable; matrimonial property regime; food; - As regards the right of succession on the regulation of legitimate and testamentary division and donations; - As real rights on the regulation of goods, property, the surface of the lease, usufruct, use, housing, the easements, the communion of possession.



Prerequisites

The course of Principles of Private Law, placed in the first grade, doesn't require any particular prerequisite. It's necessary, however, that since the beginning the student shows his ability of reasoning, of reflection and of systematic coordination among the differents private law's principles.

Teaching methods

The course is organized in frontal lessons. The e-learning platform is a support of the course. During the lessons bibliografical and case -law guide lines will be given.

Assessment methods

Oral examination

Textbooks and Reading Materials

G. IORIO, Corso di diritto privato, ediz. Giappichelli, Torino,  last edition

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • GI
    Giovanni Iorio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche