Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 1° anno
  1. Scienza delle Finanze - A-L
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Scienza delle Finanze - A-L
Codice identificativo del corso
1920-1-A5810003-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienza delle Finanze

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

1) Dare allo studente le nozioni fondamentali per la comprensione di alcuni fenomeni economici contemporanei
2) Consentire allo studente di comprendere le ragioni e le implicazioni dell’intervento dello Stato nelle economie di mercato

Contenuti sintetici

Il corso di scienza delle finanze è l’unico insegnamento obbligatorio di carattere economico per gli studenti in giurisprudenza. Da quest’anno il programma del corso cattedra A-L, si presenta completamente rinnovato con l’obiettivo di offrire agli studenti, da un lato, una prospettiva storica che consenta di comprendere le ragioni di prevalenza e le caratteristiche fondamentali del sistema economico capitalistico e, dall’altro lato, una contestualizzazione dei principali concetti economici nell’ambito delle economie contemporanee. Il programma si suddivide in due parti, la prima dedicata all’inquadramento storico e a nozioni di economia generale e la seconda dedicata allo studio delle interazioni sociali, delle ragioni e degli strumenti di intervento pubblico nell’economia. Ciascuna di queste parti è a sua volta suddivisa in 3 unità. Il corso richiede la conoscenza di nozioni elementari di algebra e di geometria.


Programma esteso

Per le unità da 1 a 5, i riferimenti tra parentesi sono ai capitoli, ai paragrafi e ai sottoparagrafi del testo “L’economia, comprendere un mondo che cambia-The CORE team, ed. il Mulino 2018” di cui esiste una versione gratuita consultabile online all'indirizzo https://core-econ.org/the-economy/?lang=it . Sono SEMPRE esclusi salvo diversamente indicato i paragrafi EINSTEIN. Per l’unità 6 i riferimenti sono ai capitoli e ai paragrafi del testo "I tributi nell'economia italiana", di Paolo Bosi e M. Cecilia Guerra, il Mulino (qualsiasi edizione a partire dal 2017 in poi).

PRIMA PARTE: INQUADRAMENTO STORICO E NOZIONI DI ECONOMIA GENERALE


UNITA’ 1: LA RIVOLUZIONE CAPITALISTA E IL RUOLO DEL PROGRESSO TECNICO

La diseguaglianza del reddito (1.1). Misurare il reddito e il tenore di vita (1.2). Il bastone da hockey della storia: la crescita del reddito (1.3; escluse le parti che fanno riferimento alla scala logaritmica). La rivoluzione tecnologica permanente (1.4). L’economia e l’ambiente (1.5). Definire il capitalismo: proprietà privata, mercati e imprese (1.6). Il capitalismo come sistema economico (1.7). I vantaggi della specializzazione (1.8). Il capitalismo come causa della svolta nel bastone da hockey (1.9). Varietà di capitalismi (1.10). L’economia come campo di studi (1.11).  I modelli economici: vedere meglio guardando meno cose (2.2). Concetti di base: prezzi, costi e rendite da innovazione (2.3). Il modello di un’economia dinamica: tecnologia e costi (2.4). Il modello di un’economia dinamica: innovazione e profitto (2.5).

UNITA’ 2: SCARSITA’, LAVORO E SCELTA

Lavoro e produzione (3.1). Le preferenze (3.2). Il costo opportunità (3.3 fino al capoverso che inizia con "Immaginiamo di chiedere" escluso). L’insieme possibile (3.4).  Scelta e scarsità (3.5). Crescita economica e tempo di lavoro (3.6). Effetto reddito ed effetto sostituzione (3.7). La validità del modello (3.8). L’orario di lavoro: l’evoluzione nel tempo e le differenze tra Paesi (3.9 e 3.10).

UNITA’ 3: IMPRESA, CLIENTI, DOMANDA E OFFERTA DI BENI E SERVIZI

La scelta del prezzo (7.1). Le economie di scala (7.2). La funzione di costo (7.3) Domanda e curve di isoprofitto (7.4) La scelta di prezzo e quantità per massimizzare i profitti (7.5)  I vantaggi derivanti dallo scambio (7.7) .  L'elasticità della domanda (7.8)  Selezione del prodotto, innovazione e pubblicità(7.11). Comprare e vendere: domanda e offerta (8.1) Il mercato e il prezzo di equilibrio (8.2) La scelta ottimale di un’impresa price-taker (8.3) Offerta di mercato ed equilibrio (8.4) L’equilibrio concorrenziale: i benefici dello scambio e la loro distribuzione (8.5). .

SECONDA PARTE: RAGIONI E STRUMENTI DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA

UNITA’ 4: LE INTERAZIONI SOCIALI E LA DISEGUAGLIANZA

Interazioni sociali e teoria dei giochi (4.1). L’equilibrio del gioco della mano invisibile (4.2). Il dilemma del prigioniero (4.3). Preferenze sociali: l’altruismo (4.4). Preferenze altruistiche nel dilemma del prigioniero (4.5). Beni pubblici, opportunismo e giochi ripetuti (4.6). Cooperazione e reazioni punitive (4.7). Esperimenti in laboratorio e sul campo (4.8). Cooperazione, contrattazione e norme sociali (4.9).  Il gioco dell’ultimatum (4.10, 4.11 e 4.12).  Misurare la diseguaglianza economica (5.12). Le politiche redistributive possono aumentare l’efficienza (5.13).

UNITA’ 5: ALTRI FALLIMENTI DEL MERCATO

Gli effetti esterni dell’inquinamento (12.1). Esternalità e contrattazione (12.2). Esternalità, politiche pubbliche e distribuzione del reddito (12.3). Diritti di proprietà, contratti e fallimenti del mercato (12.4). Beni pubblici (12.5). I mercati mancanti: assicurazioni e bidoni (12.6).

UNITA’ 6: ELEMENTI DI ANALISI ECONOMICA DELLA TASSAZIONE

Le imposte erariali sul reddito (capitolo II). In particolare: l’imposta personale sul reddito (capitolo III). L’imposta personale sul reddito in Italia (Irpef): equità ed efficienza (capitolo IV, paragrafi 1 e 7). Le imposte generali sugli scambi e l'imposta sul valore aggiunto (capitolo VIII, paragrafo 1). Ripartizione dell'onere economico delle imposte sui consumi. 


Prerequisiti

Nozioni elementari di algebra

Metodi didattici

Lezioni frontali comprensive di esercitazioni ed esempi numerici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto. Possibilità di colloquio orale con visione compito.

PER APPELLI DA MAGGIO 2020 IN POI (FINO A DATA DA DESTINARSI)

L'esame si svolgerà con una prova scritta ed una prova orale obbligatoria per tutti gli studenti. Entrambe le prove verranno svolte utilizzando le funzionalità accessibili dalla piattaforma di elearning, con modalità che dipenderanno dal numero degli studenti iscritti agli appelli. 

 In particolare, per quello che riguarda la prova scritta:

a) se il numero degli studenti sarà sufficientemente contenuto verrà utilizzata una modalità di prova scritta in videoconferenza (utilizzando programmi come WebEx o Gmeet), con controllo visuale da parte del docente;

b) se, invece, il numero degli studenti non dovesse consentire il controllo visuale da parte del docente,  la prova scritta  si svolgerà con sistema di controllo a distanza e-proctoring.

In caso di problemi di connessione o di problemi rilevati durante il controllo a distanza la prova scritta verrà annullata e si svolgerà esclusivamente la prova orale.

La prova orale si svolgerà in videoconferenza. 

CONSEGUENTEMENTE GLI STUDENTI CHE VOGLIONO SOSTENERE L'ESAME NEGLI APPELLI DA MAGGIO 2020 IN POI (FINO A DATA DA DESTINARSI) SONO TENUTI AD ISCRIVERSI ALLA PIATTAFORMA E-LEARNING DEL CORSO NEL CASO NON LO AVESSERO GIA' FATTO.

E' inoltre necessario che gli studenti posseggano la seguente dotazione informatica:

PC/Mac/tablet munito di webcam e entrata audio che sia compatibile con il software per videoconferenze indicato sotto, e uno smartphone o un tablet o uno scanner per scansionare il compito da consegnare.

Gli studenti con dsa certificata sono pregati di inviare una mail al docente alessandro.santoro@unimib.it contestualmente all'iscrizione.

Testi di riferimento

Tutti i materiali utilizzati in classe (slides, esempi, esercizi)   sono disponibili all'indirizzo  sulla piattaforma elearning dell'insegnamento alla fine della settimana in cui sono stati utilizzati.

Per le unità 1-5 il testo di riferimento è "The CORE team. L'economia. Comprendere un mondo che cambia", edizioni il Mulino 2018. Si sottolinea che una versione gratuitamente consultabile del testo è disponibile all'indirizzo https://core-econ.org/the-economy/?lang=it

Per l'unità 6 il testo di riferimento è "I tributi nell'economia italiana", di Paolo Bosi e M. Cecilia Guerra, il Mulino (il testo è rivisto annualmente, va bene qualsiasi edizione a partire dal 2017 in poi), limitatamente ai capitoli 2, 3, 4 e 8 (i riferimenti agli specifici paragrafi sono riportati nelle slide pubblicate sulle pagine e learning).



Esporta

Learning objectives

1) Provide the students with the basic notions which are required to understand main economic phenomena.

2) Allow the students to understand the reasons and the implications of the State intervention in decentralised market-based economies.

Contents

Scienza delle finanze is the only mandatory course with economic contents taught during the 5-years programme. On the one hand, the new syllabus is aimed at providing students with an historical perspective on the reasons of prevalence and on the fundamental features of the capitalistic economic system and, on the other hand, it is aimed at analyzing the main economic concepts in the context of contemporary economies. The course can be divided into two parts, the first devoted to the historical perspective and to provide some basic economic notions and the second which focuses on the study of social interactons as well as on the reasons and tools used by the government to intervene in the economy. In turn, each part is divided into 3 units. Basic knowledge of algebra and  geometry is required. 

Detailed program


For units 1-5, references are to the sections of “The Economy” are indicated below.

FIRST PART: HISTORICAL PERSPECTIVE AND SOME BASIC ECONOMIC NOTIONS

UNIT 1: THE CAPITALIST ECONOMIC SYSTEM AND THE ROLE OF INNOVATION

1.1 Income inequality  1.2 Measuring income and living standards. 1.3 History’s hockey stick: Growth in income. 1.4 The permanent technological revolution.  1.5 The economy and the environment. 1.6 Capitalism defined: Private property, markets, and firms  1.7 Capitalism as an economic system. 1.8 The gains from specialization. 1.9 Capitalism, causation and history’s hockey stick  1.10 Varieties of capitalism: Institutions, government, and the economy.  1.11 Economics and the economy 2.2 Economic models: How to see more by looking at less. 2.3 Basic concepts: Prices, costs, and innovation rents 2.4 Modelling a dynamic economy: Technology and costs 2.5 Modelling a dynamic economy: Innovation and profit

UNIT 2: SCARSITY, WORK AND CHOICE

3.1 Labour and production 3.2 Preferences 3.3 Opportunity costs 3.4 The feasible set 3.5 Decision making and scarcity 3.6 Hours of work and economic growth  3.7 Income and substitution effects on hours of work and free time 3.8 Is this a good model? 3.9 Explaining our working hours: Changes over time  3.10 Explaining our working hours: Differences between countries

UNIT 3: THE FIRM AND ITS CUSTOMERS. DEMAND AND SUPPLY OF GOODS.

7.1 Breakfast cereal: Choosing a price 7.2 Economies of scale and the cost advantages of large-scale production  7.3 Production: The cost function for Beautiful Cars 7.4 Demand and isoprofit curves: Beautiful Cars 7.5 Setting price and quantity to maximize profit 7.7 Gains from trade 7.8 Elasticity of demand 7.11 Product selection, innovation and advertising 8.1 Buying and selling: Demand and supply8.2 The market and the equilibrium price 8.3 Price-taking firms 8.4 Market supply and equilibrium 8.5 Competitive equilibrium: Gains from trade, allocation, and distribution. 

SECOND PART: SOCIAL INTERACTIONS. REASONS AND TOOLS OF GOVERNMENT INTERVENTION IN THE ECONOMY.

UNIT 4: SOCIAL INTERACTIONS AND INEQUALITY

4.1 Social interactions: Game theory 4.2 Equilibrium in the invisible hand game 4.3 The prisoners’ dilemma  4.4 Social preferences: Altruism  4.5 Altruistic preferences in the prisoners’ dilemma  4.6 Public goods, free riding, and repeated interaction 4.7 Public good contributions and peer punishment 4.8 Behavioural experiments in the lab and in the field  4.9 Cooperation, negotiation, conflicts of interest, and social norms  4.10 Dividing a pie (or leaving it on the table)  4.11 Fair farmers, self-interested students?  4.12 Competition in the ultimatum game 5.12 Measuring economic inequality 5.13 A policy to redistribute the surplus and raise efficiency

UNIT 5: MORE ON MARKET FAILURES

12.1 Market failure: External effects of pollution  12.2 External effects and bargaining  12.3 External effects: Policies and income distribution 12.4 Property rights, contracts, and market failures  12.5 Public goods  12.6 Missing markets: Insurance and lemons

UNIT 6: ELEMENTS OF ECONOMIC ANALYSIS OF TAXATION

A taxonomy of taxes. Taxes on personal income. Equity and efficiency of Irpef. Taxes on consumption (VAT). Incidence of consumption taxes.


Prerequisites

Basic notions of algebra

Teaching methods

Front-end lectures with examples and exercises.

Assessment methods

Written test. Possibile oral integration.

EXAMS FROM MAY 2020 ONWARDS 

The University is elaborating some guidelines for written exams during the CoVid19 emergency. The course instructor will follow these guidelines adapting them to this course. It is very likely that the exam will be based on some applications that are available exclusively on the e-learning platform.

CONSEQUENTLY, STUDENTS WHO WANT TO GIVE THEIR EXAM FROM MAY 2020 ONWARDS MUST SUBSCRIBE TO THE ELEARNING PLATFORM OF THE COURSE AS SOON AS POSSIBLE IF THEY DID NOT ALREADY DO IT.

Textbooks and Reading Materials

Course material, including  slides, examples and exercises, will be made available through the elearning  platform by the end of the week of their use in class.

For units 1-5 the reference book is “The Economy”. For unit 6 please contact the course instructor.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/03
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • AS
    Alessandro Santoro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche