Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Biologiche [E1301Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 3rd year
  1. Applied Ecology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Applied Ecology
Course ID number
1920-3-E1301Q059
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L'obiettivo generale del corso è quello di fornire una conoscenza approfondita dell'ecologia e dell'impatto umano sugli ecosistemi. Il corso
prevede anche l'utilizzo di esempi pratici di come l'ecologia applicata possa essere utilizzata come strumento utile a risolvere diverse problematiche della nostra società.
Alla fine del corso lo studente sarò in grado di:
Utilizzare le conoscenze ecologiche per comprendere la distribuzione degli individui, delle  popolazioni e della  diversa distribuzione delle specie negli ecosistemi.
Discutere le diverse teorie che possono spiegare la diversità biologica e le minacce alla diversità biologica.
Comprendere l'importanza dei diversi servizi ecosistemici.
Comprendere quali sono i meccanismi ecologici alla base dei  più importanti problemi ambientali del mondo.
Utilizzare i principali metodi ecologici di indagine.

Contenuti sintetici

Definizione di inquinamento. Inquinamento atmosferico: Composti dello zolfo, Monossidi di carbonio, Osidi di azoto, Particolato, Piombo, Ossidanti fotochimici, Precipitazioni acide, buco dell'ozono, Eutrofizzazione, Cause inquinamento suolo per agricoltura, I rifiuti, Trasporto globale degli inquinanti, Bioindicatori, Stima dei deflussi minimi vitali, Il problema delle specie invasive (o aliene), Test ecotossicologici con Daphnia e con lombrichi, Inquinamento prodotto dalle guerre, Impianti di depurazione e risanamento ambientale, Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

Programma esteso

Definizione di inquinamento. Inquinamento atmosferico: Composti dello zolfo, Monossidi di carbonio, Osidi di azoto, Particolato, Piombo, Ossidanti fotochimici, Precipitazioni acide, buco dell'ozono, Eutrofizzazione, Stechiometria dell’eutrofizzazione, Causa ed effetti dell’eutrofizzazione, Indici di tendenza all’eutrofia dei laghi, Carichi localizzati, diffusi e interni. Soluzioni adottabili per ridurre fenomeno eutrofizzazione, Esercizi: risanamento di un lago eutrofico, Il problema dell’eutrofizzazione in mare, Inquinamento del lago d’Orta, Inquinamento del suolo, Rimozione dei contaminanti dal suolo, Valutazione rischio salute umana, Cause inquinamento suolo per agricoltura, I rifiuti, Microinquinanti organici, Trasporto globale degli inquinanti, Bioindicatori, Quoziente di Nygaard, Indice Biotico Esteso (IBE), Indice di Purezza Atmosferica (IAP), L’indice di Funzionalità fluviale (IFF), Stima dei deflussi minimi vitali, Il problema delle specie invasive (o aliene), Test ecotossicologici con Daphnia e con lombrichi, Inquinamento prodotto dalle guerre, Impianti di depurazione e risanamento ambientale, Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Il problema del lago d’Aral.

Prerequisiti

Conoscenze di ecologia o conoscenze ambientali

Modalità didattica

lezioni frontali supportate da lucidi e video

Materiale didattico

Il Materiale didattico è costituito da:

lucidi scaricabili dalla piattaforma e-learning

libri di testo consigliati: Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità, Silvana Galassi, Ireneo Ferrari, Pierluigi Viaroli. Edizioni Città Studi.

dispense disponibili sulla piattaforma e-learning

video disponibili sulla piattaforma e-learning



Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

ESAME SCRITTO E ORALE



Modalità esame scritto:

L'esame scritto consiste di 30 domande a risposta multipla, una sola risposta corretta.

1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data.



Modalità esame orale

domande inerenti tutto quello che è stato spiegato a lezione

nota bene: i lucidi costituiscono materiale di supporto e non sono sufficienti per il superamento dell'esame.



Orario di ricevimento

su appuntamento mediante invio di richiesta ricevimento alla mail del docente

Export

Aims

The overall aim of the course is to provide in depth knowledge about ecology and the human impact on ecosystems. The course should also show on the use of ecological knowledge for different sectors in society.
After the course the student should be able to:

Use ecological knowledge in order to understand the distribution of individuals, populations and different distribution of species in ecosystems.

Discuss different theories that may explain biological diversity and threats towards biological diversity.

Understand the importance of different ecosystems services for technology, society and environment.

Explain the ecological background to the most important environmental problems in the world.

Use some common ecological methods and applications.

Contents

Definition of pollution. Air pollution: Sulfur compounds, Carbon monoxides, Nitrogen oxides, Particulate, Lead, Photochemical oxidants, Acid precipitations, ozone hole, Eutrophication, Soil pollution, Removal of contaminants from soil, Evaluation of human health risk,  Estimation of Minimum Vital Outflow, problem of invasive species (or aliens), ecotoxicological tests with Daphnia and earthworms, pollution produced by wars, purification plants remediation, Environmental Impact Assessment (EIA).

Detailed program

Definition of pollution. Air pollution: Sulfur compounds, Carbon monoxides, Nitrogen oxides, Particulate, Lead, Photochemical oxidants, Acid precipitations, ozone hole, Eutrophication, Eutrophication  stoichiometry, Cause and effects of eutrophication, Eutrophic tendency indices of lakes, localized, widespread and internal loads. Adopting solutions to reduce eutrophication, Exercises: rehabilitation of an eutrophic lake, The problem of eutrophication at sea, Pollution of Lake Orta, Soil pollution, Removal of contaminants from soil, Evaluation of human health risk, Causes of soil pollution for agriculture , Waste, Organic Micropollutants, Global Pollutant Transportation, Bioindicators, Nygaard Quotient, Extended Biotic Index (IBE), Atmospheric Purity Index (IAP),  River Functionality Index (IFF), Estimation of Minimum Vital Outflow, problem of invasive species (or aliens), ecotoxicological tests with Daphnia and earthworms, pollution produced by wars, purification plants remediation, Environmental Impact Assessment (EIA), the problem of the Aral lake.

Prerequisites

Basic knowledge in ecology or environmental knowledge

Teaching form

lectures supported by slides and videos

Textbook and teaching resource

Teaching material consists of:

slides available  from the e-learning platform

Recommended textbooks: Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità, Silvana Galassi, Ireneo Ferrari, Pierluigi Viaroli. Edizioni Città Studi.

Slides  available on the e-learning platform

videos available on the e-learning Platform



Semester

Second semester

Assessment method

EXAM IS SUBDIVIDED IN 2 PARTS:  WRITTEN AND ORAL

Written:

questionnaire of 30 multiple choice questions,

5 possible answers of which only one correct (1 point for each correct answer, 0 points for each wrong answer,= point for each  no answer)


Oral exam mode:

questions concerning all that has been explained in class

note: the slides can be used as support at the study but are not sufficient for passing the exam.

Office hours

by appointment, please write an email to the teacher

Enter

Key information

Field of research
BIO/07
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Roberta Bettinetti

  • Applied Ecology
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca