Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 2° anno
  1. Elementi di Economia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Economia
Codice identificativo del corso
1920-2-E1501N095
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di condurre lo studente a:

- (conoscenza e comprensione) padroneggiare concetti elementari di teoria economica, soprattutto di analisi microeconomica;

- (capacità di applicare) possedere gli strumenti necessari ad interpretare situazioni quotidiane e dinamiche economiche nazionali ed internazionali.

Contenuti sintetici

L’insegnamento si dedica, a livello introduttivo, all’analisi dell’economia politica.

Programma esteso

Il piano dell’insegnamento si articola come segue:

- Introduzione all’economia

- Le decisioni individuali e l’offerta di lavoro

- Domanda e offerta: come funzionano i mercati (forze di mercato della domanda e dell’offerta, elasticità e sue applicazioni, domanda offerta e politica economica)

- Domanda e offerta: mercati e benessere (consumatori produttori ed efficienza dei mercati)

- Economia nel settore pubblico (esternalità, beni pubblici e risorse collettive) ed economia dell’informazione

- Comportamento delle imprese e organizzazione industriale (costi di produzione, imprese in un mercato concorrenziale, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio)

- La diseguaglianza economica


Prerequisiti

Sufficienti abilità formative di matematica, logica e cultura sociale; ragionevoli capacità di apprendimento e di comunicazione scritta e orale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, ricevimento studenti settimanale, approfondimenti in aula e giochi interattivi per approfondire i meccanismi di scelta individuale e interazione strategica

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova da sostenere al computer della durata di un ora e quindici minuti.  La prova si compone di due parti: 

1) una batteria di domande a risposta multipla ( 1 punto  a domanda, per un totale di 18 punti) per il controllo estensivo  della preparazione sul programma d’esame  e per la verifica delle competenze di analisi economica acquisite durante il corso.

2) tre domande aperte (valore complessivo 14 punti)  per valutare le capacità comunicative in ambito disciplinare e le capacità di applicazione dei modelli economici teorici.

Testi di riferimento

Versione ebook:  The CORE team,  The economy, version beta. ebook vailable freeware at  http://www.core-econ.org

oppure

Versione cartacea: The core team ,  L'economia. Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino,  2018.


Esporta

Learning objectives

The course aims at leading students to:

- (knowledge and comprehension) master basic concepts of economic theory, mostly in microeconomic analysis;

-  (ability to apply) own the tools needed to understand daily occurrences and national and international economic dynamics.

Contents

The course concerns the micro and macro analysis of the economy at an introductory level.

Detailed program

- Introduction to economics

- Individual decision and labour supply

- Supply and demand: how markets work (market forces of supply and demand, elasticity and its applications, supply demand and government policies)

- Markets, efficiency and welfare (consumers produces and market efficiency)

- Inefficient market allocations (externalities and market failure, public goods common resources and merit goods, information economics)

- Firm behaviour and market structures (firms’ production decisions, monopoly, monopolistic competition, oligopoly)

- Economic inequality

Prerequisites

Adequate educational skills in mathematics, logic, and social culture; reasonable abilities in learning, writing and oral communication.

Teaching methods

Lectures, weekly student receptions and home research and gaming to learn.

Assessment methods

Computer-assisted test (75 minutes) with 18 multiple choices (60%) to evaluate  in depth- learning  and 3 open questions (40%) to asses the students' knowledge and skills.

Textbooks and Reading Materials

The CORE team,  The economy, version beta. ebook vailable freeware at  http://www.core-econ.org

or  The core team ,  L'economia. Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino,  2018.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

  • Iscrizione manuale
  • Iscrizione con approvazione

Staff

    Docente

  • Simona Lorena Comi

  • Elementi di Economia
  • Home
Ottieni l'app mobile
Politiche
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca