Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 2° anno
  1. Marketing
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Marketing
Codice identificativo del corso
1920-2-E1501N080
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere come le attività di marketing siano in grado di rendere le destinazioni turistiche dei veri e propri brand e che, come tali, vadano gestite.


Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

conoscere gii strumenti tipici delle attività di marketing; 

conoscere come si segmentano i potenziali turisti;

comprendere l’importanza degli strumenti che permettono di  trasformare le destinazioni turistiche in lovemark;

conoscere i media online e offline utilizzati per promuovere una destinazione turistica;

conoscere gli strumenti di comunicazione che permettono a una destinazione di essere competitiva in un mercato complesso come quello turistico.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire agli studenti le basi della conoscenza del marketing e del branding applicate alle destinazioni turistiche.

Particolare attenzione sarà dedicata alle attività di comunicazione che influenzano le scelte delle destinazioni.


Programma esteso

Introduzione ai principi di marketing

La segmentazione del mercato

Il ciclo di vita di un prodotto turistico

Le ricerche di mercato

Il branding delle destinazioni turistiche 

I media online e offline

Strategie di comunicazione

Pubblicità e Public Relation di una marca turistica

Gli eventi e la loro importanza per la reputazione di una città

Gli stili di comunicazione di una marca turistica

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali integrate da discussioni di case studies e da esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con sei domande aperte, interamente basate sui libri. La verifica avverrà valutando la congruenza delle risposte.

Testi di riferimento

1) Ejarque J., Destination Marketing. La nuova frontiera della promocommercializzazione turistica, Hoepli, Milano, 2009.

2) Gabardi E. (a cura di), Regioni e province italiane. Sette casi di comunicazione turistica, Franco Angeli, Milano, 2011.

3) Gabardi E, Morganti V. (a cura di), Musei di Milano. Lo spettacolo della cultura e della bellezza al tempo di Expo, Franco Angeli, Milano, 2015.



Esporta

Learning objectives

The course aims to give students the tools to understand how marketing activities can transform tourist destinations in real brands and they must be managed in this respect.

 

Through their participation at this course, students will be able to:

Know the typical tools of marketing activities;

Know how to segment potential tourist;

Understand the importance of the tools useful to transform tourist destinations in lovemarks;

Know online and offline media used to promote a tourist destination;

Learn communication tools that allow a destination to compete properly in a complicated market such as the tourist one.

 


Contents

The course aims to give to students the marketing and branding basis applied to destinations.

Special attention will be dedicated to communication activities that influence the destination choice.

Detailed program

Introduction to the marketing principles 

Market segmentation

Tourist product life cycle

Market research

Branding of tourist destinations

Online and offline media

Communication strategy

Advertising and Public Relations for a tourism brand

Events and their influence for city reputation

Communication styles of a tourist brand

Prerequisites

None

Teaching methods

Traditional lectures supplemented by presentation of case studies and exercises.


Assessment methods

Written examination with six open questions, based on books

Textbooks and Reading Materials

1) Ejarque J., Destination Marketing. La nuova frontiera della promocommercializzazione turistica, Hoepli, Milano, 2009.

2) Gabardi E. (ed.), Regioni e province italiane. Sette casi di comunicazione turistica, Franco Angeli, Milano, 2011.

3)Gabardi E, Morganti V. (ed), Musei di Milano. Lo spettacolo della cultura e della bellezza al tempo di Expo, Franco Angeli, Milano, 2015.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

  • Iscrizione manuale
  • Iscrizione spontanea (Studente)

Staff

    Docente

  • Emanuele Carlo Maria Gabardi

  • Marketing
  • Home
Ottieni l'app mobile
Politiche
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca