Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
Home
Skip DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO

Vai al sito del Dipartimento

Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 3rd year
  1. Pedagogy of Play
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Pedagogy of Play
Course ID number
1920-3-E1901R080
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Pedagogia del gioco

Argomenti e articolazione del corso

Il gioco è una regione dell'esperienza integrale e originaria incompatibile con la tendenza classificatoria che mira a distinguere e separare corpo e mente, ragione e emozioni. Il corso si propone di esplorare la dimensione simbolica del gioco in relazione alle diverse età della vita, con una particolare attenzione al periodo infantile per valorizzarne la qualità particolare di esperienza vitale, corporea, emotiva e cognitiva, volta al piacere e al desiderio. Viene accostato alle arti performative, alla sfera rituale e alla dimensionee transizionale, trasformativa, liminale dell'esperienza, in una prospettiva transtorica e transculturale.
Nel corso delle lezioni sono previste esercitazioni con materiale simbolico proveniente dall'ambito artistico (visivo, letterario, filmico), per attraversare le immagini e i simboli di cui il gioco si serve per farci giocare.

Obiettivi

Il corso si propone di approfondire, problematizzare e bilanciare la comprensione della dimensione simbolica del gioco grazie alla quale un educatore può reinterpretare e dare significato alla sua attività nei diversi contesti educativi.

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:

  • teorie e metodologie di una Pedagogia del gioco;
  • teorie e metodologie dei Game Studies;
  • saper progettare interventi rivolti all'individuo, ai gruppi e alle collettività che sappiano valorizzare il valore educativo dell'immaginazione ludica;
  • saper utilizzare l'immaginazione ludica nei diversi contesti educativi e formativi;
  • conoscenza delle modalità di analisi delle dimensioni educative nei diversi contesti professionali grazie a uno sguardo immaginativo.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, esercitazioni, esercitazioni con materiale simbolico proveniente dall'ambito a artistico (visivo, letterario, filmico).

Materiali didattici (online, offline)

www.puerludens.it

Programma e bibliografia per i frequentanti

Bibliografia (tre testi in totale): 

  • Antonacci F. (2012), Puer ludens. Antimanuale per poeti, funamboli, guerrieri, FrancoAngeli, Milano.

E inoltre due testi a scelta tra i seguenti:

  • Antonacci F. & Rossoni E. (2016), Intrecci d'infanzia, FrancoAngeli, Milano.
  • Bondioli A. & Bobbio A. (2019), Gioco e infanzia. Teorie e scenari educativi, Carocci, Roma. 
  • Schiavone, G. (2019), Le radici nel cielo. La disciplina del funambolo per la formazione dell’educatore, FrancoAngeli, Milano.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Bibliografia (tre testi in totale): 

  • Antonacci F. (2012), Puer ludens. Antimanuale per poeti, funamboli, guerrieri, FrancoAngeli, Milano.

E inoltre due testi a scelta tra i seguenti:

  • Antonacci F. & Rossoni E. (2016), Intrecci d'infanzia, FrancoAngeli, Milano.
  • Bondioli A. & Bobbio A. (2019), Gioco e infanzia. Teorie e scenari educativi, Carocci, Roma. 
  • Schiavone, G. (2019), Le radici nel cielo. La disciplina del funambolo per la formazione dell’educatore, FrancoAngeli, Milano.


Modalità d'esame

L’esame consiste in un colloquio orale volto a testimoniare la competenza di rielaborazione e attraversamento critico degli argomenti incontrati in tutti i testi presenti in bibliografia.

Le domande vertono su:

  • argomenti trattati a lezione (solo per i frequentanti);
  • rielaborazione delle esercitazioni svolte durante il corso (solo per i frequentanti);
  • volumi portati all’esame.

Durante la prova verranno valutati:

  • il livello di conoscenza della teoria e dei modelli (Conoscenza);
  • la capacità di esemplificazione dei concetti (Capacità di comprensione);
  • la capacità di utilizzo e applicazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
  • l'adeguatezza del linguaggio.

Orario di ricevimento

Giovedì ore 14.30.

Studio 4154 edificio U6, quarto piano.

Durata dei programmi

Due anni

Cultori della materia e Tutor

Maria Cristina Debenedetti

Ilaria De Lorenzo

Davide Fant

Laura Gabas

Natascia Micheli

Sara Riva

Elisa Rossoni

Giulia Schiavone

Susetta Sesanna

Export

Course title

Play in Education: theories and methodologies

Topics and course structure

This course aims to investigate the symbolic role of play for every human being, with a specific focus on childhood.

In line with the theoretical and practical guidelines of an imaginative perspective, the course try to link play and the act of playing with the mythical archetypical forms which make play a multiform, intensely affective, elusive, bodily and cognitively inexpressible experience.

Objectives

The course aims to involve students in the understanding the importance of playing in educational contexts.

The course aims to develop in students applying knowledge and understanding about:

  • theories and methodologies for playing education;
  • theories and methodologies for Game Studies;
  • active, participatory and experiential methodologies in playing education.

In general the course aim is to enrich, problematize and balance the contemporary educational culture of play and wide the collective imagination through which teachers and educators tend to interpret and practice the phenomenon of play.

Methodologies

Classroom lectures, exercises also with symbolic material from artworks (cinema, poetry, literature, music and painting).

Online and offline teaching materials

www.puerludens.it

Programme and references for attending students

Bibliography (Foreign students):

  • Huizinga, J. (1949). Homo Ludens: A Study of the Play-Element in Culture. London: Routledge.
  • McGonigal, J.  (2011). Reality is broken. Why games make us better and how they can change the world. London: Penguin Press.
  • Winnicott, D. (1971). Playing and Reality. New York: Routledge.

Programme and references for non-attending students

Bibliography (Foreign students):

  • Huizinga, J. (1949). Homo Ludens: A Study of the Play-Element in Culture. London: Routledge.
  • McGonigal, J.  (2011). Reality is broken. Why games make us better and how they can change the world. London: Penguin Press.
  • Winnicott, D. (1971). Playing and Reality. New York: Routledge.

Assessment methods

The exam relies on a oral interview evaluating knowledge and critical understanding of the topics addressed in the course and related bibliography.

The questions concern:

  • topics analyzed during the course (only for attending students);
  • re-elaboration of the exercises implemented during the course (only for attending students);
  • books in references.

During the exam will be evaluated:

  • level of knowledge about the theories and methodologies (knowledge);
  • ability to exemplify concepts (understanding);
  • capacity for use and application (applying knowledge and understanding);
  • adequacy of language.

Office hours

Thursday: 2.30 p.m.

Room 4154  - U6 building.

Programme validity

Two years

Course tutors and assistants

Maria Cristina Debenedetti

Ilaria De Lorenzo

Davide Fant

Laura Gabas

Natascia Micheli

Sara Riva

Elisa Rossoni

Giulia Schiavone

Susetta Sesanna


Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments
Guest access

You are not logged in. (Log in)
Get the mobile app
Policies
Powered by Moodle
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca