Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
Home
Skip DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO

Vai al sito del Dipartimento

Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 3rd year
  1. Clinical Psychology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Clinical Psychology
Course ID number
1920-3-E1901R091
Course summary SYLLABUS
Come da avvisi pubblicati a partire dal 14 maggio u.s. (a cui si rimanda per ulteriori informazioni sui singoli argomenti), si ribadisce che, causa COVID-19, fino a eventuali nuove diposizioni, tutti gli appelli d'esame sono gestiti da "ESAMI ON LINE" secondo le modalità generali redatte dallo Staff di Esami On Line. Possono prendere parte agli esami solo gli studenti correttamente iscritti.

L'esame sarà SCRITTO (più eventuale orale/registrazione del voto), secondo quanto stabilito inizialmente sul Syllabus. L'unica differenza è che tutto si svolgerà ON-LINE, anche nell’appello di settembre.
Lo scritto consisterà sia di domande aperte sia di domande chiuse a scelta multipla.
Tecnicamente l'esame si svolgerà secondo la formula denominata "SCRITTO CON ACCETTAZIONE/RIFIUTO DEL VOTO". L'eventuale ORALE è FACOLTATIVO, a discrezione sia da parte degli studenti sia da parte dei docenti.
Da parte degli studenti, È RICHIESTA LA SOLA ISCRIZIONE ALLO SCRITTO e, successivamente alla comunicazione dei voti della prova scritta, l'ACCETTAZIONE/RIFIUTO del voto (o l'eventuale richiesta dell'orale facoltativo).

Il PROGRAMMA d'esame corrisponde ai tre testi indicati nella bibliografia sul sito (Syllabus) più gli argomenti “extra” trattati nelle videolezioni. Le videolezioni seguono in larghissima misura quanto è scritto nei testi e anche i suddetti argomenti "extra" sono in massima parte trattati - seppure in modo più sintetico- anche nei testi.
Si precisa, a tal proposito, che la distinzione tra frequentanti e non frequentanti è abolita, avendo tutti gli studenti la possibilità di "frequentare" le lezioni caricate online, lezioni che -insieme al materiale (slide ecc.) caricato- danno anche un'idea chiara di quali sono gli argomenti su cui concentrarsi maggiormente.

Qui di seguito l'avviso predisposto dai Sistemi informativi sulle procedure necessarie per lo svolgimento degli esami.

---------------------
AVVISO SVOLGIMENTO ESAMI redatto da Sistemi Informativi -Esami on Line

L'esame sarà il giorno ##/##/2020 alle ##:## e sarà svolto con il sistema di proctoring RESPONDUS.
A quell'ora (o qualche minuto prima) dovrete collegarvi alla piattaforma ESAMI-ONLINE (HTTPS://ESAMIONLINE.ELEARNING.UNIMIB.IT), accedere alla pagina di Login, "cliccare" sul pulsante "UniMiB" ed utilizzare le vostre credenziali @campus.unimib.it per autenticarvi.
Poi, nella propria dashboard, troverete il link all'insegnamento
{NOME_INSEGNAMENTO}
, al cui interno troverete l'HONOR CODE da prendere visione e accettare per poter procedere con l'esame e successivamente all'accettazione dell'HONOR CODE troverete il link all'esame da svolgere.
NOTA: Ognuno ha il proprio tempo d'esame individuale, il quale parte dopo le prime fasi di verifica del sistema di proctoring.
E' possibile accedere in anticipo alla piattaforma, anche se fino alle ##:## del ##/##/2020 non avrete modo di iniziare l'esame. Potete però assicurarvi che le vostre credenziali funzionino, anticipando quindi eventuali problemi, e leggere / accettare l'honor code.
Le informazioni e le istruzioni sull'esecuzione dell'esame con il sistema di proctoring le trovate alla pagina https://elearning.unimib.it/proctoring nella sezione RESPONDUS.
Si raccomanda di leggerle con attenzione e di seguire tutti i passaggi di installazione e verifica. Per qualsiasi problema chiedere supporto in anticipo seguendo il link presente alla voce SUPPORTO AL PROCTORING.
Sarete monitorati e registrati attraverso il sistema automatico, per cui non sarà possibile alzarsi, parlare, ecc.. e non dovrete aprire altre pagine e/o programmi sul computer, usare altri dispositivi (tablet, cellulari, computer, auricolari, ecc.) o supporti, a meno di specifiche disposizioni e autorizzazioni.
Il giorno dell'esame potrete contattare l'assistenza utilizzando i link presenti nella parte destra della DASHBOARD di ESAMIONLINE
-----------------------------

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

PSICOLOGIA CLINICA

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di Psicologia Clinica tratta della descrizione e spiegazione dei fenomeni psicologici normali e patologici e delle diverse connesse modalità di intervento. I principali modelli teorico-epistemologici presenti nella disciplina (comportamentismo, cognitivismo, costruzionismo sociale, approccio sistemico –relazionale, psicoanalisi) sono trattati nella parte generale, in cui sono altresì trattate le peculiarità distintive del metodo clinico rispetto ad altri metodi utilizzati in psicologia. L'approfondimento monografico è dedicato ai processi di costruzione dell’identità individuale (tipica e atipica) nel contesto familiare e alla connessione tra psicopatologia, relazioni, comunicazione e cultura, secondo una prospettiva sistemico-costruttivista. I temi suddetti sono affrontati in un'ottica di confronto problematico con le recenti acquisizioni delle neuroscienze. In particolare, il problema della diagnosi verrà presentato alla luce delle attuali polemiche sul DSM-5, con particolare riguardo alle nuove “epidemie infantili”. 

Il corso è articolato nei seguenti argomenti principali:

- Metodo clinico vs metodo sperimentale

- Psicopatologia, costruzione del significato e cultura

-  I principali quadri teorici in psicologia clinica: psicoanalisi, approccio cognitivo costruttivista, terapia familiare sistemica

-  Differenze e analogie nei metodi di diagnosi e intervento


Obiettivi

Il corso è volto a fornire le conoscenze relative ai principali quadri teorici della psicologia clinica e alle relative modalità di intervento terapeutico.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali

Materiali didattici (online, offline)

Slide

Programma e bibliografia per i frequentanti

1. M. Castiglioni e A. Corradini, Modelli epistemologici in psicologia. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2011.

2. P. Legrenzi e C. Umiltà, Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo, Bologna, Il Mulino, 2009. 

3. A. Frances, Primo, non curare chi è normale. Torino, Bollati Boringhieri, 2013.

 

Integrazione consigliata (facoltativa):

M. Castiglioni e F. Laudisa (2015). "Toward psychiatry as a ‘human’ science of mind. The case of depressive disorders in DSM-5". Frontiers in Psychology 5:1517. doi: 10.3389/fpsyg.2014.01517,
scaricabile gratuitamente dal sito:
http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fpsyg.2014.01517/full


Programma e bibliografia per i non frequentanti

1. M. Castiglioni e A. Corradini, Modelli epistemologici in psicologia. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2011.

2. P. Legrenzi e C. Umiltà, Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo, Bologna, Il Mulino, 2009. 

3. A. Frances, Primo, non curare chi è normale. Torino, Bollati Boringhieri, 2013.

 

Integrazione consigliata (facoltativa):

M. Castiglioni e F. Laudisa (2015). "Toward psychiatry as a ‘human’ science of mind. The case of depressive disorders in DSM-5". Frontiers in Psychology 5:1517. doi: 10.3389/fpsyg.2014.01517,
scaricabile gratuitamente dal sito:
http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fpsyg.2014.01517/full


Modalità d'esame

  • Tipologia di prova

    L'esame consiste di una prova scritta, con domande aperte e chiuse a risposta multipla,  a cui si può aggiungere una prova orale facoltativa a discrezione dello studente. La prova scritta si intende superata se lo studente consegue un punteggio non inferiore a 18/30. Non è possibile accedere alla prova orale facoltativa se non è stata superata la prova scritta. La prova scritta ha la validità di un anno accademico, trascorso il quale - in caso di mancata verbalizzazione dell'esame - la prova dovrà essere ripetuta. La prova orale facoltativa può essere sostenuta soltanto nel corso medesimo appello in cui si è sostenuta la prova scritta.
    L'esame verterà sugli argomenti  oggetto della bibilografia.

  • Gli studenti frequentanti, al termine del corso, avranno la possibilità, secondo le modalità indicate a lezione, di sostenere  l'esame sugli argomenti trattati a lezione.
    Successivamente la prova scritta verterà esclusivamente sugli argomenti oggetto dei testi riportati in bibliografia, come per i non frequentanti.
  • Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi correttamente all'esame, onde evidare disguidi nella verbalizzazione dell'esame stesso. Per poter verbalizzare l'esame è sufficiente iscriversi alla prova scritta (obbligatoria) , utile anche per l'eventuale prova orale facoltativa.

  • CRITERI DI VALUTAZIONE
  • I criteri utilizzati per valutare la prova d'esame saranno:
    a) la pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti posti nella prova scritta e nell'eventuale prova orale
    b) la capacità di istituire connessioni pertinenti tra i vari argomenti del corso
    c) la precisione e la correttezza (anche linguistico-formale) dell'esposizione
    d) la capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di applicarle nei contesti clinico-educativi.

Orario di ricevimento

Mart. 14:30-16, previo appuntamento vai mail.

Nel primo semestre  saranno possibili variazioni dell'orario di ricevimento, a causa della sovrapposizione con lezioni di altri corsi.


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

CLINICAL PSYHOLOGY

Topics and course structure

The aim of the course  is to provide the student with the knowledge of the main theoretical frameworks in clinical psychology, along with the related psychotherapetical approaches.

Psychological phenomena, both normal and pathological, are described and explained. In the first part of the course, the main theoretical perspectives within clinical psychology (behaviourism, cognitive approach, social constructionism, systemic approach and psychoanalysis) are presented, along with the relative approach to  therapy. An outline of the key differences between the clinical method and other methods used in psychology is also provided.

The second part of the course is focused on identity construction  processes within the familial and cultural context and on the relationships between psychopathology, communication processes and culture, according to the systemic theoretical perspective. Such issues are presented making a critical comparison with some results coming from neurosciences.  

The problem of diagnosis will be treated in the light of the recent debate on DSM-5, with particular regard to the new “child epidemics”.

Main topics:

Clinical method vs experimental method

Psychopathology, construction of meaning and culture

The main theoretical perspectives in clinical psychology: psychoanalysis, cognitive- constructivist approach, systemic family therapy

Difference and analogies in diagnostic  and therapeutic methods.
 

Objectives

The aim of the course  is to provide the student with the knowledge of the main theoretical frameworks in clinical psychology, along with the related approaches of psychotherapy.


Methodologies

Lectures (Oral classes)

Online and offline teaching materials

Slides

Programme and references for attending students

Students who don't speak Italian can agree with the teacher an Engish bibliography.

---

Please note that books 2. and  3.  (see Italian description of the course) are available also in English


See also (optional):

M. Castiglioni e F. Laudisa (2015). "Toward psychiatry as a ‘human’ science of mind. The case of depressive disorders in DSM-5". Frontiers in Psychology 5:1517. doi: 10.3389/fpsyg.2014.01517,
free download:
http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fpsyg.2014.01517/full

Programme and references for non-attending students

Students who don't speak Italian can agree with the teacher an Engish bibliography.

----

Please note that books 2. and  3. (see Italian description of the course) are available also in English

See also (optional):

M. Castiglioni e F. Laudisa (2015). "Toward psychiatry as a ‘human’ science of mind. The case of depressive disorders in DSM-5". Frontiers in Psychology 5:1517. doi: 10.3389/fpsyg.2014.01517,
free download:
http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fpsyg.2014.01517/full


Assessment methods

Students who don't speak Italian must contact the teacher at the following mail address:
marco.castiglioni@unimib.it

Office hours

Please contact the teacher by mail at the following mail address:
marco.castiglioni@unimib.it

Programme validity

2 years

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
M-PSI/08
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • MC
    Marco Castiglioni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Course meta link (Clinical Psychology [1920-2-E1901R123])

You are not logged in. (Log in)
Get the mobile app
Policies
Powered by Moodle
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca