- Pedagogy of Disability
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Pedagogia della disabilità
Argomenti e articolazione del corso
- La dimensione storico-culturale della disabilità
- Le linee attuali di sviluppo della Pedagogia Speciale
- La documentazione nazionale e internazionale in materia di disabilità
- Deficit, handicap e disabilità
- Inserimento, integrazione e inclusione
- BES - Bisogni Educativi Speciali
- La pedagogia delle relazioni educative familiari
- La presa in carico della famiglia
- Il nido inclusivo e i bambini con disabilità
- La comunicazione nei bambini con disabilità
- Bilinguismo, migrazione e disabilità
- Il Progetto di Vita
- La progettazione educativa
- Interventi educativo-didattici nella disabilità
- Il ruolo dell'educatore nei servizi educativi
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
- Conoscenze e comprensione
Conoscere i principali documenti nazionali e internazionali in materia di disabilità
Conoscere il lessico specifico della Pedagogia Speciale
- Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
Riconoscere e applicare i principi fondanti della prospettiva inclusiva in riferimento alla professione dell'educatore nei contesti educativi
- Capacità di applicare conoscenze e modelli
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali dialogate, attività in piccolo gruppo, brainstorming e discussioni.
Materiali didattici (online, offline)
Slide, studio di casi, video, protocolli osservativi.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Testi basici:
- Pavone M. (2014). L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità. Milano: Mondadori (fino a pagina 211)
- Cinotti A. (2016). Padri e figli con disabilità. Incontri generativi, nuove alleanze educative. Napoli: Liguori Editore
- Dispensa (Copisteria Fronte-Retro): BES, alunni migranti con disabilità e bilinguismo
Testo monotematico a scelta tra:
- Bulgarelli D. (2018). Nido inclusivo e bambini con disabilità. Trento: Erickson
oppure
- Contardi A. (2016). Verso l'autonomia. Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva. Roma: Carocci Faber
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Testi basici:
- Pavone M. (2014). L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità. Milano: Mondadori (fino a pagina 211)
- Cinotti A. (2016). Padri e figli con disabilità. Incontri generativi, nuove alleanze educative. Napoli: Liguori Editore
- Dispensa (Copisteria Fronte-Retro): BES, alunni migranti con disabilità e bilinguismo
Testa monotematico a scelta tra:
- Bulgarelli D. (2018). Nido inclusivo e bambini con disabilità. Trento: Erickson
oppure
- Contardi A. (2016). Verso l'autonomia. Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva. Roma: Carocci Faber
Modalità d'esame
Le prove, progetatte per i frequentanti e per i non frequentanti, sono equivalenti per quanto riguarda il carico di studio.
PROVA FINALE PER I FREQUENTANTI
La prova finale è costituita:
- da un primo elaborato, stilato dopo aver letto i due testi basici e la dispensa:
L'elaborato, che si svolge a casa, si compone di 6-8 pagine (min. 13.000 caratteri esclusi, max. 20.000) e deve essere consegnato in sede d'esame. Nel testo è necessario rielaborare, da un punto di vista pedagogico, un argomento a scelta, mettendo criticamente in relazione le tematiche trattate a lezione con i contenuti presenti nei testi basici e nella dispensa.
- da un secondo elaborato che, invece, si svolgerà in sede d'esame (1 ora), nel quale verrà richiesta la stesura di una proposta progettuale, a partire da una traccia strutturata fornita dalle docenti in aula (con uno spazio predefinito, da un minimo di 20 righe ad un massimo di 25). Tale progetto richiede lo studio del volume a scelta.
Il primo elaborato verrà valutato con un punteggio compreso fra 0 e 15 punti e il secondo, in analogia, verrà valutato con un punteggio fra 0 e 15 punti.
Il voto complessivo sarà la somma delle due parti e verrà espresso in trentesimi (es. 12 + 13 = 25/30 voto finale).
Il primo elaborato mira essenzialmente ad accertare la conoscenza dei contenuti studiati alla luce di quanto presentato a lezione; mentre, la proposta progettuale mira a verificare l'abilità critico-riflessiva dello studente in riferimento alle tematiche della disciplina, nonché la capacità di applicare le conoscenze teoriche ad un "caso reale".
PROVA FINALE PER I NON FREQUENTANTI
L'esame si articola in una prova scritta, di due ore, composta da due parti: la prima parte comprende tre domande aperte con uno spazio predefinito (da un minimo di 8 righe ad un massimo di 10), in riferimento ai due testi basici e alla dispensa. La seconda parte verte, invece, sulla stesura di una proposta progettuale, a partire da una traccia strutturata fornita dalle docenti in sede d'esame (anche in questo caso con uno spazio predefinito, da un minimo di 20 righe ad un massimo di 25), facendo riferimento al testo a scelta.
La I parte verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 15 punti e la II parte, in analogia, verrà valutata con un punteggio fra 0 e 15 punti.
Il voto complessivo sarà la somma delle due parti e verrà espresso in trentesimi (es. 12 + 13 = 25/30 voto finale).
Le prime tre domande sono mirate essenzialmente ad accertare la conoscenza dei contenuti studiati nei libri di riferimento; mentre, la proposta progettuale mira a verificare l'abilità critico-riflessiva dello studente in riferimento alle tematiche della disciplina, nonché la capacità di applicare le conoscenze teoriche ad un "caso reale".
- Criteri di valutazione
- Pertinenza della consegna: esposizione congruente con la richiesta
- Correttezza linguistica: registro linguistico efficace per una comunicazione sintetica
- Organizzazione del contenuto: chiarezza espositiva; sequenzialità logica degli argomenti; riferimenti teorici
Orario di ricevimento
L'orario di ricevimento è specificato all'interno delle pagine personali delle docenti sul sito del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Key information
Staff
-
Alessia Cinotti
-
Lilia Andrea Teruggi