- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Servizio Sociale [E3901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2019-2020
- 3° anno
- Sociologia della Famiglia
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione:
L’obiettivo del corso è l'acquisizione di strumenti per l'analisi sociologica delle relazioni familiari, di genere e di generazione e dell’intreccio tra queste dimensioni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
La conoscenza di categorie concettuali e la capacità di leggere i dati qualitativi e quantitativi serviranno a comprendere i mutamenti e i conflitti familiari del prossimo futuro, a decostruire gli stereotipi relativi alle relazioni familiari, di genere e di generazione.
Abilità comunicative:
Molta importanza viene altresì data allo sviluppo delle abilità comunicative, prevedendo dei momenti di esposizione da parte dei frequentanti.Contenuti sintetici
I
mutamenti demografici e delle tipologie familiari; ruoli e relazioni familiari,
di genere e di generazione.
Programma esteso
Prerequisiti
Non sono richiesti
particolari requisiti.
Metodi didattici
Lezioni
in aula e lavoro di ricerca.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta con eventuale integrazione orale.
A seguito dell'emergenza COVID-19, gli appelli di giugno, luglio e settembre si svolgeranno in modalità orale.
Gli studenti e le studentesse frequentanti hanno la possibilità di lavorare a una relazione scritta su un’esperienza di ricerca.
Gli studenti e le studentesse frequentanti o non frequentanti avranno la possibilità di presentare un articolo in aula.
Le verifiche dell’apprendimento hanno lo scopo di appurare la comprensione delle dinamiche dei cambiamenti familiari, nonché la capacità di consultare e leggere i dati qualitativi e quantitativi e di utilizzare materiali bibliografico.Testi di riferimento
Frequentanti:
1) Saraceno C., Naldini E., “Sociologia della famiglia”, Il Mulino, Bologna,
(edizione 2013)
In aggiunta per i frequentanti sono previste letture che verranno indicate nel
corso delle lezioni.
Non Frequentanti:
1) Saraceno C., Naldini E., “Sociologia della famiglia”, Il Mulino, Bologna, (edizione 2013)
In aggiunta per i non
frequentanti, due testi a scelta tra:
2) Magaraggia S. (2015), Essere giovani e diventare genitori. Esperienze a confronto. Roma, Carocci.
3) Riva E. (2016), Ripensare le politiche per la non autosufficienza. Liberare e qualificare il potenziale del neo-mutualismo. Il Mulino, Bologna.
4) Sabatinelli S. (2016), Politiche per crescere. La prima infanzia tra cura e investimento sociale. Il Mulino, Bologna.
Learning objectives
Knowledge and understanding: The aim of the course is to acquire tools for the sociological analysis of families, alongside with the course of gender and intergenerational relationships, and the intertwining of these dimensions. Applying knowledge and understanding: The knowledge of conceptual categories and the ability to read qualitative and quantitative data will serve to understand family changes and conflicts in the near future, and to deconstruct the stereotypes related to these dimensions. Communication skills: Great importance is also given to the development of communication skills, providing moments of exposure by attending students.
|
Contents
Changes in
demographic structure and in family types. |
Detailed program
The course will provide students with the theoretical and empirical basis for analyzing and understanding family, gender and generational relationships. We will firstly analyzing the classical sociological thought on family relationships; secondly we will take into consideration the different dimensions (demographic, economic, historical, political and cultural) that have transformed family structures as well as intimacy and care. These changes are of great relevance to those who are involved in social services, who must face new problems. The course is in continuity with the family law course, the “tirocinio” and preliminary to the "family and minors" optional laboratory that will take place on II semester. |
Prerequisites
There are
no preliminary requirements for the course.
Teaching methods
Lectures and research. |
Assessment methods
Written and – possibly- oral examination.
Following the COVID-19 Emergency, the June, July and September session will be oral examination.
Attending students: paper based on a direct research experience. Optional activity.
Attending and not attending students: articles' presentation during lesson. Optional activity.
Exams have the aim of ascertaining the understanding of the dynamics of family changes, as well as the ability to consult and read qualitative and quantitative data and to use bibliographic materials.
Textbooks and Reading Materials
Attending students:
1) Saraceno C., Naldini E., “Sociologia della famiglia”, Il Mulino, Bologna, (2013 edition);
In addition, for attending
students, integrative documentation provided during the course.
Non-attending students:
1) Saraceno C., Naldini E., “Sociologia della famiglia”, Il Mulino, Bologna, (2013 edition);
In addition for not attending students two textbooks to choose among the following:
2) Magaraggia S. (2015), Essere giovani e diventare genitori. Esperienze a confronto. Roma, Carocci.
3) Riva E. (2016), Ripensare le politiche per la non autosufficienza. Liberare e qualificare il potenziale del neo-mutualismo. Il Mulino, Bologna.
4) Sabatinelli S. (2016), Politiche per crescere. La prima infanzia tra cura e investimento sociale. Il Mulino, Bologna
Scheda del corso
Staff
-
Brunella Fiore
-
Noemi Novello