Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Anestesia Generale e Speciale Odontostomatologica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anestesia Generale e Speciale Odontostomatologica
Codice identificativo del corso
2021-3-H4601D014-H4601D039M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Farmacologia ed Anestesiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente al termine del corso dovrà conoscere: Metodi d’induzione dell’anestesia generale - Metodi
d’induzione dell’anestesia loco-regionale - Principali manovre in anestesia.

Contenuti sintetici

Il modulo offre un’esaustiva
trattazione dell’anestesia generale e loco-regionale,

Programma esteso

Introduzione e storia dell’anestesia - Anestesia generale -
Monitoraggio e complicanze durante anestesia - La valutazione preoperatoria -
Influenza delle comorbidità sull’anestesia - Anestesia locoregionale - Terapia
del dolore - Manovre in anestesia.

Prerequisiti

Conoscenze di tutte le discipline
propedeutiche.


Modalità didattica

Lezioni frontali e esercitazioni pratiche.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità videoregistrata sincrona



Materiale didattico

Anesthesia for
odontostomatology and emergency medicine, 3rd ed. Manani
et al. Ed. Idelson.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verrà utilizzata la modalità di esame orale, preceduta da prova scritta di valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite.

L’esame è inteso a testare le conoscenze e delle competenze acquisite nei diversi moduli che compongono l’insegnamento.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Esporta

Aims

At the end of the course the student should know: Methods
of induction of general anesthesia – Methods of induction of loco-regional
anesthesia – Main maneuvers during anesthesia.

Contents

The teaching module offers a
detailed discussion of the general and loco-regional anesthesia,

Detailed program

Introduction and history of anesthesia - General anesthesia -
Monitoring and complications during anesthesia - Pre-operatory evaluation -
Influence of comorbidity on anesthesia - Loco-regional anesthesia - Pain
therapy - Anesthetic maneuvers.

Prerequisites

Knowledge of all preparatory
disciplines.


Teaching form

Formal lectures and practical demonstrations.

During the Covid-19 emergency period, lessons will take place as synchronous videotaped lessons


Textbook and teaching resource

Anesthesia for odontostomatology and emergency medicine, 3rd ed. Manani et al. Ed. Idelson.

Semester

First semester.

Assessment method

An oral examination is employed to test students’ knowledge of the level of knowledge through written examination.

The examination is aimed to test students’ knowledge acquired in the different modules of the course.


During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.

Office hours

Upon appointment.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/41
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Giuseppe Citerio
    Giuseppe Citerio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche