Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Fisiologia dell'Apparato Stomatognatico
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Fisiologia dell'Apparato Stomatognatico
Codice identificativo del corso
2021-3-H4601D071-H4601D033M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Discipline Generali Odontostomatologiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso fornisce allo studente nozioni inerenti l’apparato stomatognatico con finalità la comprensione delle conoscenze fisiopatologiche e cliniche necessarie all’esercizio della professione. Il Corso, organizzato in un unico semestre, si articola in lezioni frontali, esercitazioni e in attività seminariale.


Contenuti sintetici

Innervazione sensoriale della regione oro-facciale, l'innervazione sensoriale del dente

I riflessi, la funzione masticatoria e la deglutizione


Programma esteso

Salivazione e composizione ionica della saliva. Secrezione d’acqua ed elettroliti. Meccanismi ionici della secrezione salivare. Secrezione enzimatica. Meccanismi cellulari di controllo della secrezione salivare. Controllo nervoso dell’attività delle ghiandole salivari.

Sensibilità del territorio oro-faciale. Innervazione sensitiva del territorio oro-faciale, recettori di tatto-pressione, recettori termici, nocicettori, recettori dell’articolazione temporo-mandibolare. Recettori muscolari e tendinei. Innervazione sensitiva del dente: innervazione intradentale; innervazione del legamento periodontale

Il territorio trigeminale. Organizzazione anatomo-funzionale del complesso nucleare trigeminale. Il dolore trigeminale.

Il gusto, recettori gustativi, distribuzione e innervazione, vie centrali.

Biomeccanica della masticazione. Articolazione temporo-mandibolare.  I movimenti articolari. Movimenti di abbassamento e di elevazione della mandibola. Movimenti di proiezione. Movimenti di lateralità. I muscoli masticatori, tipologia delle fibre muscolari e delle unità motorie dei muscoli
elevatori e abbassatori della mandibola; relazione tensione-lunghezza. Movimenti della mandibola e attività muscolare durante la masticazione.

Integrazione centrale della sensibilità e della motilità dell’apparato masticatorio. Il tronco dell’encefalo (nuclei dei nervi cranici, formazione reticolare e sistemi monoaminergici). I riflessi dei muscoli masticatori: eccitazione ed inibizione riflessa dei motoneuroni dei muscoli masticatori: effetti sinaptici delle afferenze propriocettive muscolari, delle afferente non fusali, delle afferente
articolari, delle afferenze del cavo orale. Azioni riflesse iniziate dai propriocettori muscolari. Specializzazione dei riflessi mandibolari, loro ruolo durante la locomozione e durante la masticazione. Regolazione e sensibilità del riflesso miotatico durante la masticazione.

La funzione masticatoria. Ciclo masticatorio, fase di apertura, fase di chiusura, fase occlusale (fase di potenza di lavoro). Controllo della masticazione, controllo periferico, riflesso di compensazione di carico e scarico masticatorio; controllo centrale, generatore sottocorticale del ritmo; circuiti tronco-encefalici e influenze cerebellari; ruolo della corteccia cerebrale.

Deglutizione, fasi volontarie e involontarie della deglutizione. Influenza della fase faringea sul respiro. Controllo nervoso della deglutizione. Motilità dell’esofago e funzione dello sfintere esofageo inferiore.

Omeostasi del calcio. Introduzione del calcio con la dieta e suo assorbimento; contenuto di calcio nel sangue; depositi di calcio nell’organismo; escrezione del calcio; controllo del bilancio del calcio.


Prerequisiti

Fondamenti di anatomia, fisica, biochimica, istologia


Modalità didattica

I metodi di insegnamento includeranno lezioni frontali, video e discussioni in classe. Ove possibile, verranno proposte analisi di casi clinici per la valutazione dei parametri fisiologici specifici

Nel primo semestre i corsi saranno erogati in modalità mista da remoto asincrono con eventi di videoconferenza sincrona (WEBEX)


Materiale didattico

Manzoni, SCARNATI, Fisiologia Orale e dell’apparato stomatognatico, EDI-ERMES

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame prevede una prova scritta. Allo studente verranno poste domande aperte e chiuse per valutare il livello di conoscenza generale degli argomenti, quesiti che richiedono l’analisi di un fenomeno complesso, la sua razionalizzazione e l’applicazione di principi specifici della fisiologia. Risoluzione di semplici esercizi. Infine, potrà essere presentata la descrizione di una situazione di cui verrà richiesta l’analisi delle interconnessioni tra diverse variabili fisiologiche alla luce dei paradigmi teorici.

Gli esami scritti da remoto, quando non diversamente indicato dal docente, saranno erogati dalla piattaforma https://esamionline.elearning.unimib.it, il cui accesso verrà' attivato per la data e orario dell'esame.


Orario di ricevimento

Su appuntamento, previa comunicazione da inviare a greta.forcaia@unimib.it; giuliosancini@unimib.it


Esporta

Aims

The course provides specific concepts in the stomatognathic system for better understanding the pathophysiology and the basic clinical knowledge to practice the profession. The course, organized in one semester, is divided into lectures, tutorials and seminars.


Contents

Describe the sensory innervation of oro-facial region, the sensory innervation of the tooth

Outline the reflexes, swallowing and masticatory function


Detailed program

Salivation. Secretion of water and electrolytes. Ionic mechanisms of salivary secretion.
Enzyme secretion. Cellular mechanisms of control of salivary secretion. Nervous control of salivary glands.

Sensory innervation of oro-facial region. The touch-pressure receptors, thermal receptors, nociceptors, receptors of the temporomandibular joint. Muscle and tendon receptors. Sensory innervation of the tooth; the innervation of the periodontal ligament

The trigeminal field. Anatomical and functional organization of the trigeminal nuclear complex. The trigeminal pain.

Taste receptors, distribution and innervation.

The biomechanics of mastication. Temporo-mandibular joint. Movements of elevation and lowering of the jaw. Lateral movements.The muscles of mastication, muscle fiber type and motor unit and the lowering of the elevator muscles of the jaw, tension-length relationship. Jaw movements and muscle activity during chewing.

Central integration of the sensitivity and motility of the masticatory system. The brainstem (cranial nerve nuclei, reticular formation and monoaminergic systems). The reflexes of the masticatory muscles: Excitation and inhibition of mastication motor neurons: synaptic effects of proprioceptive muscle afferents of the oral cavity. Reflex actions initiated by muscle proprioceptors. Degree of jaw
reflexes: their role during locomotion and during chewing. Adjustment and sensitivity of the stretch reflex during mastication. The masticatory function  Masticatory cycle: during opening, closing, occlusal phase (phase of working power). Control of mastication: local control: reflex compensation masticatory loading and unloading; central control: subcortical rhythm generator; trunk circuits-brain and cerebellar influences and the role of the cerebral cortex.

Voluntary and involuntary phases of swallowing. Influence of the pharyngeal phase on the breath. Neural control of swallowing. Motility of the esophagus and lower esophageal sphincter function.

Calcium homeostasis. Introduction of calcium in the diet and its absorption, calcium content in the blood, calcium deposits in the body, control of calcium excretion and balance.


Prerequisites

Fundamentals of physics, biochemistry, histology and  anatomy

Teaching form

The teaching methods will include lectures, videos, and class discussions. Whenever possible, clinical case analyzes will be proposed for the evaluation of the specific physiological parameters

In the first semester the courses will be delivered in mixed mode from asynchronous remote with synchronous videoconferencing events (WEBEX)


Textbook and teaching resource

Manzoni, SCARNATI, Fisiologia Orale e dell’apparato stomatognatico, EDI-ERMES

Semester

First semester

Assessment method

The exam consists in a written test. Closed and open questions will be posed to the student in order to evaluate the general knowledge of the topics. Moreover, the student will be asked to answer to questions that require the analysis of a complex phenomenon, its rationalization and the application of specific physiology principles and to solve simple exercises. Finally, a clinical case may be presented which will require the analysis of the interconnections between different physiological variables in the light of the theoretical paradigms.

Exams written remotely, unless otherwise indicated by the teacher, will be provided by the platform https://esamionline.elearning.unimib.it, access to which will be activated for the date and time of the exam


Office hours

By appointment, by communication to be sent to greta.forcaia@unimib.it; giulio.sancini@unimib.it


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/09
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Giulio Alfredo Sancini
    Giulio Alfredo Sancini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche