Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Patologia Speciale Odontostomatologica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Patologia Speciale Odontostomatologica
Codice identificativo del corso
2021-3-H4601D071-H4601D032M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Discipline Generali Odontostomatologiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere: - Definire le principali patologie odontostomatologiche - Conoscere i protocolli preventivi e terapeutici. 


Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze di fisiopatologia, diagnostica e clinica delle principali patologie odontostomatologiche

Programma esteso

Lesioni bianche della mucosa orale:  leucoplachia orale, lichen planus, candidosi orale, fibrosi submucosa. Condizioni ereditarie: leucoedema, nevo bianco spongioso, discheratosi intraepiteliale benigna ereditaria, cheratosi follicolare.  Lesioni reattive: Ipercheratosi frizionale, lesioni bianche associate all'uso di tabacco, stomatite nicotinica, cheilite attinica. Lingua a carta geografica.

Malattie vescicolo-bollose del cavo orale

Malattie delle ghiandole salivari

Cisti dei mascellari e del collo

Tumori benigni dei tessuti molli

Tumori odontogeni


Prerequisiti



Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni

Materiale didattico

Manuale di patologia e medicina orale. G. Ficarra. Ed. McGraw-Hill

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orale


Orario di ricevimento

Tutti i giorni dal lunedì al venerdì previo appuntamento mail.

Esporta

Aims

The student should know: - Define the main dental diseases - Know the preventive and therapeutic protocols.

Contents

At the end of the course the student should have acquired knowledge of pathophysiology, diagnosis, and clinics of major dental diseases

Detailed program

White lesions of the oral mucosa: oral leukoplakia, lichen planus, oral candidiasis, submucosal fibrosis. Hereditary conditions: leukoedema, white spongy nevus, hereditary benign intraepithelial dyskeratosis, follicular keratosis. Reactive lesions: Frictional hyperkeratosis, white lesions associated with tobacco use, nicotinic stomatitis, actinic cheilitis. Geographic tongue.

Vesiculo-bullous diseases of the oral cavity

Diseases of the salivary glands

Cysts of the jaws and neck

Benign soft tissue tumors

Odontogenic tumors

Prerequisites

Teaching form

Lectures and exercises

Textbook and teaching resource

Manuale di patologia e medicina orale. G. Ficarra. Ed. McGraw-Hill

Semester

I semester

Assessment method

Oral exam

Office hours

Every day from Monday to Friday by appointment by email.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • SC
    Saverio Ceraulo
  • DL
    Dorina Lauritano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche