Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Istologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Istologia
Codice identificativo del corso
2021-1-H4601D002-H4601D009M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi formativi generali del corso sono finalizzati a fornire le competenze istologia ed embriologia.


Contenuti sintetici

Il corso ha come  finalità principale la conoscenza dell'ultrastruttura dell'organizzazione dei tessuti e dello sviluppo embrionale.  Nel corso si affronteranno anche alcune correlazioni cliniche.

Programma esteso

ISTOLOGIA

Tessuti: caratteristiche generali e classificazione.

Metodi di preparazione di un campione istologico.

Struttura, ultrastruttura e funzioni di:

Epiteli di rivestimento;

Ghiandole esocrine. Secrezione merocrina, apocrina, olocrina ed eccrina;

Tessuto connettivo propriamente detto. Sostanza extracellulare dei tessuti connettivi (sostanza fondamentale e fibre). Biosintesi del collagene. Cellule del tessuto connettivo propriamente detto;

Tessuto adiposo (uniloculare e multiloculare);

Cartilagine (ialina, elastica e fibrosa);

Tessuto osseo (non lamellare e lamellare, compatto e trabecolare). Osteogenesi (intramembranosa e endoconcondrale);

Tessuto muscolare (striato scheletrico, striato cardiaco e liscio). Ultrastruttura del sarcomero e meccanismo della contrazione, fuso neuromsucolare e organo tendineo del Golgi;

Tessuto nervoso (neuroni e cellule gliali). Mielina e mielinizzazione. Fibre nervose;

Sangue ed emopoiesi

Cellule staminali

Dente: smalto, dentina, cemento, polpa dentale, legamento periodontale

 

EMBRIOLOGIA

Introduzione. Gametogenesi (spermatogenesi e spermatozoo, ovogenesi e oociti).

Capacitazione. Fecondazione. Reazione corticale. Zigote.

Prima settimana di sviluppo embrionale: segmentazione, morula, cavitazione, blastocisti (embrioblasto e trofoblasto).

Impianto.

Primi stadi di sviluppo dell’embrione umano: formazione dell’epiblasto e dell’ipoblasto, disco embrionale bilaminare.

III-IV settimana di sviluppo embrionale: linea primitiva, transizione epitelio-mesenchimale (gastrulazione umana), formazione del mesoderma, disco embrionale trilaminare, notocorda ed assi corporei, neurulazione (tubo neurale e cellule della cresta neurale).

Ripiegamento cefalo-caudale e trasversale.

3 foglietti embrionali (ectoderma, endoderma e mesoderma) e loro derivati.

Somiti e loro derivati.

Archi faringei e loro derivati.

Sviluppo della cavità celomatica.

Gemelli monozigotici ed eterozigotici.

Agenti teratogeni.

Odontogenesi.

Prerequisiti

-

Modalità didattica

Lezioni frontali. Durante emergenza Covid le lezioni si svolgeranno in parte in presenza e in parte mediante lezioni videoregistrate

Materiale didattico

Istologia:

Ross M.H. e Pawlina W. Istologia Testo e atlante. Casa Editrice Ambrosiana;

Ross M.H., Pawlina W. e Barnash T.A. Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica. Casa Editrice Ambrosiana ;

Di primio et al., Istologia Umana, Casa Editrice Idelson-Gnocchi

S. Adamo et al. Istologia di Monesi. Piccin.

Istologia e organogenesi dente:

Ten Cate A.R, Istologia orale. Piccin

Embriologia:

Bertini et al., Embriologia umana. Casa Editrice Idelson-Gnocchi

Moore, Persaud. Lo sviluppo prenatale dell’uomo. EdiSES.

De Felici et al., Embriologia Umana, Piccin

Ultime edizioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione delle competenze acquisite prevede una prova in itinere (affrontabile al termine del primo semestre e prima di ogni esame orale) durante la quale verranno valutate le conoscenze dello studente relative a: Citologia, Istologia, Embriologia e Anatomia generale. Verranno inoltre valutate le conoscenze di anatomia microscopica mediante il riconoscimento di un preparato istologico. Seguirà poi, al termine del corso, una prova orale che verterà sulla Anatomia della Regione Cranio-Facciale

Durante il periodo di emergenza Covid-19, gli esami si svolgeranno da remoto mediante le piattaforme Esamionline (per gli esami scritti) e Webex (per gli esami orali, con pubblicazione di un link su E-learning per poter assistere).




Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

The objectives of the course are to provide expertise in  histology and embryology.


Contents

The primary goal of the course is to provide a good knowledge of tissues organization and  embryonic development. During the lessons   some clinical correlations will also  be deepened.

Detailed program

GENERAL HISTOLOGY

Tissues: general characteristics and classification.

Methods for preparation of histological specimens.

For each of the following tissue structural, ultrastructural, functional characteristics and classification will be discussed:

Lining epithelia;

Exocrine gland epithelia. Merocrine, apocrine, holocrine and eccrine secretion;

Proper connective tissue. Intercellular substance of the connective tissue (fibres and ground substance). Biosynthesis of collagen. Connective tissue cells;

Adipose tissue (unilocular and multilocular adipose tissue);

Cartilage (hyaline, elastic and fibrous cartilage);

Bone (woven and lamellar bone, compact and trabecular bone). Osteogenesis (intramembranous and endochondral ossification);

Muscle tissue (smooth, skeletal striated and cardiac striated muscle tissue). Sarcomere ultrastructure and mechanisms of contraction, neuromuscular spindle and Golgi tendon organ;

Nervous tissue (neurones and neuroglia). Myelin and myelination. Nervous fibres;

Blood tissue and  hematopoiesis;

Stem cells.

Tooth: enamel, dentine, cementum, dental pulp, priodontal membrane.

 

GENERAL EMBRYOLOGY

Introduction. Gametogenesis (spermatogenesis and spermatozoa, oogenesis and oocytes).

Capacitation. Fertilization. Cortical reaction. Zygote.

First week of development: segmentation, morula, cavitation, blastocyst (embryoblast and trophoblast)

Implantation.

Early development of human embryo: formation of epiblast and ipoblast, bilaminar embryonic disc.

Late development of human embryo: primitive streak, epithelial-mesenchymal transition (gastrulation), formation of mesoderm, trilaminar embryonic disc, notochord and formation of body axes, neurulation (neural tube and neural crest cells).

Cephalo-caudal and lateral folding.

Germ layers (ectoderm, endoderm and mesoderm) and their derivatives.

Somites and their derivatives.

Pharyngeal arches and their derivatives.

Intra-embryonic Coelom formation.

Monozygotic and dizygotic twins.

Teratogenic factors.

Tooth development.

Prerequisites

-

Teaching form

Frontal lessons.During Covid emergency lessons will take place partly in presence and partly by recorded lessons.

Textbook and teaching resource

Histology: 

Ross M.H. e Pawlina W. Istologia Testo e atlante. Casa Editrice Ambrosiana;

Ross M.H., Pawlina W. e Barnash T.A. Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica. Casa Editrice Ambrosiana ;

Di primio et al., Istologia Umana, Casa Editrice Idelson-Gnocchi

S. Adamo et al. Istologia di Monesi. Piccin.

Tooth histology and development:

Ten Cate A.R, Istologia orale. Piccin

Embriology:

Bertini et al., Embriologia umana. Casa Editrice Idelson-Gnocchi

Moore, Persaud. Lo sviluppo prenatale dell’uomo. EdiSES.

De Felici et al., Embriologia Umana, Piccin

Last editions

Semester

First semester

Assessment method

A mid-course assessment (scheduled for the end of the first semester and before each oral exam) by  multiple choice quiz focused on Citology, Histology,Embriology and general Anatomy. Moreover, the knowledge of microscopic anatomy will be assessed  by the identification of a histological slide.
At the end of the course, the assessment will be based on an oral examination focused on Head Anatomy.

During the Covid-19 emergency oral exams will be performed only online, using Esamionline platform for the written examination and the WebEx platform (with a public link on E-learning) for the oral one.



Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/17
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • VC
    Valentina Alda Carozzi
  • GN
    Gabriella Nicolini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche