Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 5th year
  1. Computer Criminal Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Computer Criminal Law
Course ID number
2021-5-A5810198
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Raggiungere competenza e padronanza dei contenuti del corso

Contenuti sintetici

Il corso avrà ad oggetto la normativa italiana sulla criminalità informatica, con particolare riguardo sia ai reati informatici, sia ad alcune fattispecie incriminatrici commesse attraverso strumenti informatici.

Programma esteso

Dopo un'introduzione sulla nozione di reato informatico, verranno approfondite, da un lato, le principali fattispecie incriminatrici introdotte dalle leggi n. 547/1993 e n. 48/2008 (frodi informatiche, danneggiamenti informatici e accesso abusivo), e dall’altro lato, alcune fattispecie di reato comune realizzate con strumenti informatici (ad es. truffe on-line). Gli argomenti verranno trattati attraverso lo studio di casi tratti dalla più recente giurisprudenza.

Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

Studenti frequentanti: materiale distribuito durante il corso (articoli da riviste, capitoli di libro, sentenze ecc.) e appunti presi a lezione.

Studenti non frequentanti:

1) C. PECORELLA, Il diritto penale dell’informatica, Cedam, Padova, 2006, capitoli I, II e V

2) C. PECORELLA, L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Treccani, Roma, 2013, http://www.treccani.it/enciclopedia/l-accesso-abusivo-a-sistemi-informatici-o-telematici_%28Il-Libro-dell%27anno-del-Diritto%29/

3) C. PECORELLA, Truffe on-line: momento consumativo e competenza territoriale, in Dir. pen. cont., 10 maggio 2012, http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/4-/-/-/1479-truffe_on_line__momento_consumativo_e_competenza_territoriale/

4) C. PECORELLA, M. DOVA, Profili penali delle truffe on-line, in Archivio penale, 3, 2013, p. 799 ss. http://www.archiviopenale.it/apw/wp-content/uploads/2013/09/Confronto.Pecorella.Dova_.pdf


Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
IUS/17
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • MT
    Monica Trapani

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics