Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 4th year
  1. Constitutional Justice
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Constitutional Justice
Course ID number
2021-4-A5810082
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

La giustizia costituzionale può essere definita come la garanzia in forme giurisdizionali della Costituzione nei confronti degli atti e dei comportamenti dei pubblici poteri, legge compresa.

Quasi tutti gli ordinamenti democratici, oggi, accolgono forme diverse di giustizia costituzionale, allo scopo di garantire la rigidità della Costituzione e assicurare il rispetto tanto dei diritti fondamentali dell’individuo quanto delle competenze dei poteri dello Stato e delle attribuzioni degli enti territoriali. 

Dopo una breve introduzione, dedicata dall’analisi storica della nascita dei sistemi di controllo di costituzionalità, oggetto del corso il sistema incidentale italiano.

In particolare, saranno approfonditi, tramite il costante riferimento agli orientamenti della giurisprudenza costituzionale, gli aspetti del controllo di costituzionalità in via incidentale di maggior interesse per ogni futuro operatore del diritto, quali la modalità di accesso alla Corte costituzionale e gli effetti delle sue decisioni, in relazione alla varia loro tipologia.

I casi esaminati saranno scelti anche per l'interesse che rivestono dal punto di vista sostanziale, e dunque gli studenti, vagliando le modalità di tutela di alcuni diritti fondamentali nel nostro ordinamento, avranno modo di sperimentare una sorta di 'diritto costituzionale in azione'.

Contenuti sintetici

Le origini della giustizia costituzionale. I modelli americano ed europeo.

La Corte costituzionale italiana: la genesi storica, le attribuzioni, la composizione, l’organizzazione e il funzionamento.

Corte costituzionale e le giudici comuni nell'Italia Repubblicana.

Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale: i presupposti per la sua instaurazione, la fase davanti al giudice a quo, il processo costituzionale.

In particolare: diritto Cedu e diritto Ue davanti alla Corte costituzionale; le decisioni costituzionali e i loro effetti.

Programma esteso

Il modello diffuso

Il modello accentrato

I modelli misti

Il controllo di costituzionalità nel sistema italiano

Le fonti della giustizia costituzionale

La composizione della Corte

L'organizzazione e il funzionamento della Corte

La motivazione delle sentenze costituzionali

Il controllo sulle leggi anteriori alla Costituzione

I presupposti del giudizio incidentale

L'oggetto del giudizio di costituzionalità

Il parametro del giudizio

La fase davanti al giudice a quo

L'ordinanza di rimessione

Le decisioni della Corte costituzionale

I rapporti tra Corte costituzionale e sistemi sovranazionali di tutela dei diritti


Prerequisiti

Buona conoscenza del diritto costituzionale italiano

Metodi didattici

Il corso impegna gli studenti in tre lezioni settimanali di 2 ore ciascuna.

Ha carattere seminariale ed è quindi rivolto principalmente a studenti frequentanti.

Accanto all’insegnamento tradizionale da parte del docente le lezioni prevedono la partecipazione attiva degli studenti, ai quali verrà richiesto di esporre e discutere casi giurisprudenziali significativi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Agli studenti frequentanti sarà richiesto di cimentarsi nella redazione di una nota a sentenza, che verrà poi discussa con il docente. 

Gli studenti non frequentanti, invece, sosterranno l'esame oralmente


Testi di riferimento

Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere i materiali normativi e i casi giurisprudenziali discussi a lezione e a studiare il seguente libro di testo: E. Lamarque, Corte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana, Bari, Laterza, ultima edizione

Per gli studenti non frequentanti i testi di riferimento sono E. Lamarque, Corte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana, Bari, Laterza, ultima edizione, ed E. Malfatti - S. Panizza - R. Romboli, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima edizione


Export

Learning objectives

Constitutional Justice is the jurisdictional defence of the Constitution against acts, including law, and conducts carried out by Public Powers.

Various models of Constitutional Justice are nowadays present in almost every democratic legal systems. They aim at assuring the binding feature of the Constitution and the observance of the fundamental rights protected by the Constitution and of boundaries between the competences of central State and local governments.

The main subject of the course is the Italian Constitutional Justice system - the 'incidental' one - which will be studied from the origin, through its historical and concrete evolution.

By reading and commenting some judgements of the Italian Constitutional Court, the students will experience a sort of 'constitutional law in action'.

Contents

Origins of Constitutional Justice. European and American models.

The Italian Constitutional Court, its history, features, composition, organization and functioning 

The 'incidental' system of constitutional review: Constitutional Court and ordinary judges in the Italian Republic

Particular relevance will be given to the different kind of final decisions and to their effects.

The ECHR and the EU law before the Italian Constitutional Court.  

Detailed program

The judicial review of legislation and its different mechanism in common law and civil law legal systems

The judicial review of legislation in the Italian legal system: the debate during the Constituent Assembly

The Italian constitutional justice's sources of law

The Italian Constitutional Court and its composition

Organization and functioning of the Italian Constitutional Court

The reasoning in the Italian constitutional jurisprudence

The notions of "judge" and "trials"

The contested measure

The constitutional principles

The referring judge

The referral order and its requisites

Decisions and Judgments

The Italian Constitutional Court and the European Courts (the Court of Justice of the European Union and the European Court of Human Rights)

Prerequisites

Good knowledge of the Italian Constitutional Law is required

Teaching methods

The course duration is on three-weekly lectures basis (2 hours each).

Because of its tutorial feature it is addressed to attending students.

Beside traditional lectures, students will be actively involved into jurisprudential case-study and discussion.

Assessment methods

Attending students will take their examination, writing a short article on a judgment recently adopted by the Italian Constitutional Court. The comment will be therefore discussed together with the Professor

Non-attending students will take an oral examination

Textbooks and Reading Materials

Attending students are due to know the relevant normative  material, the case-law discussed in class and the following textbook: E. Lamarque, Corte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana, Bari, Laterza, last edition.

Texts for non-attending students are:  E. Lamarque, Corte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana, Bari, Laterza, last edition, and E. Malfatti - S. Panizza - R. Romboli, Giustizia costituzionale, Giappichelli, last edition


Enter

Key information

Field of research
IUS/08
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • EL
    Elisabetta Lamarque

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics