Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 4° anno
  1. Fondamenti Romanistici del Diritto Privato Europeo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fondamenti Romanistici del Diritto Privato Europeo
Codice identificativo del corso
2021-4-A5810134
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso verterà sull’analisi di alcuni istituti privatistici a partire dall’esperienza giuridica romana per arrivare sino alle moderne codificazioni, allo scopo di far emergere linee di continuità e discontinuità tra le concezioni romane e quelle attuali. Lo studio sarà specificamente rivolto alle fonti delle obbligazioni ed in particolare alle obbligazioni da atto lecito.

Obiettivi del corso sono l’acquisizione di una maggiore sensibilità critica nell’analisi di testi giuridici e lo sviluppo di consapevolezza storico-dogmatica nello studio delle fonti contemporanee e antiche.

Contenuti sintetici

Lo studio dei molteplici fondamenti romanistici del diritto europeo costituisce una componente della preparazione del giurista di oggi. L’analisi delle radici storiche di istituti presenti nei moderni ordinamenti giuridici consente di conoscere le ragioni e il valore delle regole applicate, fornendo altresì uno strumento per valutare se e come sia opportuno migliorarle ed eventualmente mutarle. Il corso, in particolare, avrà ad oggetto lo studio delle fonti delle obbligazioni.

Programma esteso

Il corso sarà dedicato alla trattazione delle fonti delle obbligazioni, attraverso la comparazione fra le classificazioni tramandate nelle fonti romane e quelle inserite nel Codice Civile italiano e in alcuni Codici europei (ad. es. ABGB, BGB, Code Civil), al fine di evidenziare identità, analogie e differenze di struttura e di regime.

Le lezioni, a carattere esegetico, saranno svolte per lo più in forma seminariale, attraverso l’analisi di testi scelti dal docente. L’obiettivo è di incentivare la partecipazione attiva degli studenti, stimolandoli all’analisi testuale e alla formulazione di osservazioni ed ipotesi interpretative. E’ prevista altresì l’elaborazione di brevi ricerche di approfondimento su temi analizzati a lezione.


Prerequisiti

Per lo svolgimento dell’esame di fondamenti romanistici del diritto privato europeo è fortemente auspicabile il superamento degli esami di Istituzioni di diritto romano e di Storia del diritto medievale e moderno.

Per la frequenza non è necessaria la conoscenza della lingua latina;  il docente offrirà la traduzione di tutti i testi analizzati a lezione.

Metodi didattici

Le lezioni, a carattere esegetico, saranno svolte per lo più in forma seminariale, attraverso l’analisi di testi scelti dal docente. L’obiettivo è di incentivare la partecipazione attiva degli studenti, stimolandoli all’analisi testuale e alla formulazione di osservazioni ed ipotesi interpretative. E’ prevista altresì l’elaborazione di brevi ricerche di approfondimento su temi analizzati a lezione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale


Testi di riferimento

Gli studenti frequentanti prepareranno l’esame sui testi proposti a lezione e sui propri contributi seminariali.

Studenti non frequentanti
C.A. Cannata, Materiali per un corso di fondamenti del diritto europeo, II, Torino 2008.


Esporta

Learning objectives

The subject of the lecture is the analysis of some selected central constructs and concepts of private law, from roman antiquity to modern legal codifications in order to create an understanding for continuities as well as discontinuities among the contemporary legal systems and their history. The main focus will be on the sources of obligations and in particular on the obligationes ex contractu and quasi ex contractu .

The teaching aims to promote the acquisition of a heightened critical sensibility in the interpretation of legal texts and the development of a historical-doctrinal awareness in the analysis of contemporary as well as antique sources of law.

Contents

Comprehension of the multiple romanistic fundaments of European law constitutes a vital component of the education and training of contemporary lawyers. The analysis of the historic roots present in modern day regulations permits to perceive and understand the reasons and the value of the rules applied, becoming an instrument of evaluation of the application and, eventually, possible improvement of such
regulations. The main focus of the course will be on the sources of obligations.

Detailed program

The course will be dedicated to the concept of obligation in its historical development and to the sources of obligations by confronting and comparing the classifications conveyed by Roman law with those contained in the Italian civil code as well as some of the regulations in other member states of the European Union (e.g. ABGB, BGB, Code Civil) in order to identify and understand analogies, synergies and distinctions of the structure of legal regimes and their application.
Most of the lessons will be held in an interactive, seminar-like style, strongly dedicated to the exegetical analysis of a variety of selected legal sources. The goal is to provide an incentive for students to actively participate, stimulating textual analysis and the formulation of interpretative hypotheses based thereon. Exercises will be offered in which students will be able conduct short, specific research on topics
taught during lessons.

Prerequisites

In order to successfully complete the exam in Roman Foundations of European Private Law, it is strongly suggested that both the exams in Institutions of Roman Law as well as in History of Roman Law have already been passed by the students.

However,  knowledge of Latin is not a requirement, since for all texts analyzed, a translation will be provided.

Teaching methods

Most of the lessons will be held in an interactive, seminar-like style, strongly dedicated to the exegetical analysis of a variety of selected legal sources. The goal is to provide an incentive for students to actively participate, stimulating textual analysis and the formulation of interpretative hypotheses based thereon. Exercises will be offered in which students will be able conduct short, specific research on topics taught during lessons.

Assessment methods

Oral exam

Textbooks and Reading Materials

Students following this class will prepare the exam using texts proposed by the teacher during the lecture as well as their own seminar contributions.

Not attending students
C.A. Cannata, Materiali per un corso di fondamenti del diritto europeo, II, Torino 2008.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/18
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • MR
    Maria Grazia Rizzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche