Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 4° anno
  1. Sociologia dei Diritti Fondamentali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia dei Diritti Fondamentali
Codice identificativo del corso
2021-4-A5810138
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Sviluppare la capacità di adattare la norma giuridica al contesto, in

particolare nei casi di conflitto giuridico e di conflitto tra norma giuridica e

norma sociale.


Contenuti sintetici

Diritto e potere

Le funzioni sociali del diritto

Law and Rights

I diritti fondamentali e i valori

La sociologia dei diritti

Le trasformazioni scientifiche e tecnologiche e il ruolo del diritto


Programma esteso

L’insegnamento si propone di offrire, da un lato, le nozioni teoriche

fondamentali per un approccio critico ed analitico allo studio del diritto e,

dall’altro lato, un approfondimento di tematiche particolari, con speciale

riferimento ai profili sociali dei diritti fondamentali.

In particolare, i temi sono:

Diritto e potere;

Le funzioni sociali del diritto;

Law and Rights;

I diritti fondamentali e i valori;

La sociologia dei diritti;

Le trasformazioni scientifiche e tecnologiche e il ruolo del diritto.

Prerequisiti

Consigliato per gli studenti del quarto e quinto anno.


Metodi didattici

Lezione frontale interattiva, salvo eventuali nuovi provvedimenti dovuti all'emergenza COVID19.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale



Testi di riferimento

1. R. DAMENO, M. VERGA (a cura di), Finzione e utopie. Diritto e diritti nella società contemporanea, Guerini scientifica, Milano 2001.

2. R. DAMENO, M. VERGA, Garantire i diritti, Guerini, Milano 2008.
(obbligatorio uno dei due, a scelta dello studente).

e

1. M.G. BERNARDINI, Disabilità, giustizia, diritto. Itinerari tra filosofia del diritto e Disability Studies, Giappichelli Editore, 2016.

Oppure:

1. R. DAMENO, M. VERGA (a cura di), Finzione e utopie. Diritto e diritti nella società contemporanea, Guerini scientifica, Milano 2001.
2. R. DAMENO, M. VERGA, Garantire i diritti, Guerini, Milano 2008.
(obbligatorio uno dei due, a scelta dello studente).

e

(obbligatori due tra i seguenti, a scelta dello studente):
1. M. SCHIANCHI, Storia della disabilità. Dal castigo degli dei alla crisi del welfare, Carocci, 2012.
2. G. MERLO, C. TARANTINO (a cura di), La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia, Maggioli Editore, 2018.
3. M. MASON, Punk capitalismo. Come e perché la pirateria crea innovazione, Feltrinelli, 2009.
4. R. DAMENO, Quali regole per la bioetica?, Guerini Studio, 2003.
5. M. SCHIANCHI, La terza nazione del mondo. I disabili tra pregiudizio e realtà, Feltrinelli, 2009.
6. G. MERLO, L'attrazione speciale. Minori con disabilità: integrazione scolastica, scuole speciali, presa in carico, welfare locale, Maggioli Editore, 2015.

7. M. SCHIANCHI, Il debito simbolico. Una storia sociale della disabilità in Italia tra Otto e Novecento, Carocci, 2019.

8. S. CARNOVALI, Il corpo delle donne con disabilità, Aracne, 2018.

9. NICOLO' RONDINELLI, Ribelli, sociali e romantici!, edizioni Bepress, 2015.

10. M.G. BERNARDINI, S.CARNOVALI (a cura di), Diritti umani in emergenza. Dialoghi sulla disabilità al tempo del covid-19, IF Press 2021 (in corso di pubblicazione)

Esporta

Learning objectives

Developing the capability of adapting the legal rule to the context,

especially in those cases when legal rule and social rule conflict.


Contents

Law and power

Social functions of the law

Law and Rights

Fundamental rights and values

The sociology of rights

Scientific and technological change and the role of law


Detailed program

The course aims to offer, on the one hand, the basic theoretical notions

for a critical and analytical approach to the study of law and, on the other

hand, a deeper evaluation of some special topics, with particular regard

to the social aspects of fundamental rights.

In particular, about:

Law and power;

Social functions of the law;

Law and Rights;

Fundamental rights and values;

The sociology of rights;

Scientific and technological change and the role of law.

Prerequisites

Recommended to students in their fourth and fifth year of studies.


Teaching methods

Interactive ex-catedra lectures.


Assessment methods

Oral exam


Textbooks and Reading Materials

1. R. DAMENO, M. VERGA (a cura di), Finzione e utopie. Diritto e diritti nella società contemporanea, Guerini scientifica, Milano 2001.

2. R. DAMENO, M. VERGA, Garantire i diritti, Guerini, Milano 2008.
(obbligatorio uno dei due, a scelta dello studente).

e

1. M.G. BERNARDINI, Disabilità, giustizia, diritto. Itinerari tra filosofia del diritto e Disability Studies, Giappichelli Editore, 2016.

Oppure:

1. R. DAMENO, M. VERGA (a cura di), Finzione e utopie. Diritto e diritti nella società contemporanea, Guerini scientifica, Milano 2001.
2. R. DAMENO, M. VERGA, Garantire i diritti, Guerini, Milano 2008.

(obbligatorio uno dei due, a scelta dello studente).

e

(obbligatori due tra i seguenti, a scelta dello studente):


1. M. SCHIANCHI, Storia della disabilità. Dal castigo degli dei alla crisi del welfare, Carocci, 2012.
2. G. MERLO, C. TARANTINO (a cura di), La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia, Maggioli Editore, 2018.
3. M. MASON, Punk capitalismo. Come e perché la pirateria crea innovazione, Feltrinelli, 2009.
4. R. DAMENO, Quali regole per la bioetica?, Guerini Studio, 2003.
5. M. SCHIANCHI, La terza nazione del mondo. I disabili tra pregiudizio e realtà, Feltrinelli, 2009.
6. G. MERLO, L'attrazione speciale. Minori con disabilità: integrazione scolastica, scuole speciali, presa in carico, welfare locale, Maggioli Editore, 2015.

7. M. SCHIANCHI, Il debito simbolico. Una storia sociale della disabilità in Italia tra Otto e Novecento, Carocci, 2019.

8. S. CARNOVALI, Il corpo delle donne con disabilità, Aracne, 2018.

9. NICOLO' RONDINELLI, Ribelli, sociali e romantici!, edizioni Bepress, 2015.

10. M.G. BERNARDINI, S.CARNOVALI (a cura di), Diritti umani in emergenza. Dialoghi sulla disabilità al tempo del covid-19, IF Press 2021 (in corso di pubblicazione)

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/20
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • MV
    Massimiliano Verga

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche