Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 4° anno
  1. Comparative Civil and Commercial Procedure
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Comparative Civil and Commercial Procedure
Codice identificativo del corso
2021-4-A5810238
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a fornire agli studenti una visione del processo civile in dimensione comparatistica. Il corso è aperto a tutti gli studenti, italiani e stranieri, interessati a un percorso accademico internazionale.

Contenuti sintetici

Lo scopo della giustizia civile, e cioè garantire un'efficace tutela dei diritti in un tempo ragionevole (e a costi ragionevoli), non è raggiungibile facendo riferimento a un unico modello procedimentale. Il corso analizza le principali caratteristiche dei diversi modelli procedimentali adottati in Europa e negli Stati Uniti. 

Programma esteso

Saranno trattati i principi e le più rilevanti caratteristiche dei sistemi: i. italiano; ii. inglese; iii. statunitense.

Saranno quindi posti in evidenza i tratti di fondo che emergono dall'analisi dei sistemi esaminati.

Gli studenti stranieri potranno comparare gli istituti trattati con quelli dei loro Paesi di provenienza.



Prerequisiti

Conoscenza del diritto processuale civile.

Metodi didattici

Didattica frontale e, nella seconda parte del corso, metodo casistico.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Causa emergenza Coronavirus (COVID-19) gli esami orali saranno gestiti con Webex attraverso la piattaforma e-learning di Ateneo.

Si ricorda:

1)    che RIMANE INDISPENSABILE la tradizionale iscrizione all'appello su Segreterieonline per poter sostenere l'esame. Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami è fondamentale che provvediate a iscrivervi entro 5 giorni dalla chiusura dell'appello (indipendentemente dalla data formale di chiusura dell'appello stesso) e che procediate a cancellare l'iscrizione se decidete di non presentarvi;

2)     che è altrettanto INDISPENSABILE, ai fini dell'esame, iscriversi all'insegnamento 2019/20 sulla piattaforma elearning. Non rileva a quale piattaforma degli anni precedenti siate iscritti o se mai vi siate iscritti ad alcuna piattaforma. La mancata iscrizione o a segreterieonline o alla piattaforma elearning 19-20 dell'insegnamento di cui volete sostenere l'esame impedisce lo svolgimento dell'esame stesso. Gli studenti fuori corso potranno rivolgersi a esamigiuris@unimib.it per eventuali dubbi;

3)    che le indicazioni tecniche per la partecipazione all'esame (link utili, eventuali suddivisioni in commissioni parallele o distribuzione in più giorni, inevitabili viste le modalità degli esami da remoto) saranno comunicate direttamente dal docente tramite questa pagina. Per questo ora più che mai è importante la consultazione delle mail;

4)    di verificare la vostra connessione di rete per garantire un buon svolgimento dell'esame e seguite le ulteriori istruzioni presenti sul sito https://www.unimib.it/coronavirus-informazioni-e-servizi - informazione esami.

Testi di riferimento

Per gli studenti frequentati, slides, materiali distribuiti e letture segnalate dal docente durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti: Oscar G. Chase, Helen Hershkoff, Linda J. Silberman, John Sorabji, Rolf Stürner, Yasahei Taniguchi, Vicenzo Varano, Civil Litigation in Comparative Context, 2017.


Esporta

Learning objectives

The course aims to give an overview of civil proceedings in a comparative dimension. The course is open to foreigner students as well as to Italian students who want to give an international characterization to their academic curriculum.

Contents

The aim of civil justice, i.e. to guarantee an effective protection of rights within a reasonable time (and, of course, at reasonable costs), cannot be pursued through the same model of procedure. Focus of the course is to point out the essential features of different models of procedure adopted in Europe as well as in the United States.

Detailed program

Lessons take into account the principles and the main features of: i. Italian Civil Procedure; ii. English Civil Procedure; iii. U.S. Civil Procedure.

At the end, the course will turn to the main trends and policies which have been raised from the analysis of the above mentioned systems.

Foreigners students are welcome to compare one or more topics of the course with their respective legal systems.

Prerequisites

Knowledge of civil procedure.

Teaching methods

Lectures and, in the second part of the course, case study method.

Until the end of the coronavirus outbreak (COVID-19), lessons will be recorded and uploaded in the course 2020/2021 e-learning page. Specific on-line lessons will be anyhow scheduled. 

Assessment methods

Oral exam.

Until the end of the coronavirus outbreak (COVID-19), exams will be made through Webex platform via the e-learning campus website, where a special link will be provided for students and any other attendees.  

It is important recalling that:

1) enrolling via Segreterieonline is still required, preferably within 5 days before the exam date;

2) joining the e-learning page 2020/2021 of the course is mandatory to access the exam link;

3) any other technical infos will be published in the 2020/2021 e-learning page of the course;

4) students are invited to check their internet connection before the exam.


Textbooks and Reading Materials

For attending students, slides, materials and notes dealt during the course.

For not-attending students: Oscar G. Chase, Helen Hershkoff, Linda J. Silberman, John Sorabji, Rolf Stürner, Yasahei Taniguchi, Vicenzo Varano, Civil Litigation in Comparative Context, 2017.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/15
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Alberto Villa
    Alberto Villa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche