Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Diritto Ecclesiastico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Ecclesiastico
Codice identificativo del corso
2021-3-A5810030
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per conoscere e interpretare la disciplina del fenomeno religioso,  sia individuale sia collettivo, nell'ordinamento italiano.

Contenuti sintetici

Il diritto ecclesiastico compone in modo sistematico e con specifici criteri interpretativi il settore dell’ordinamento giuridico dello Stato che disciplina – nei molteplici campi dell’esperienza giuridica – gli interessi degli individui e delle organizzazioni che attengono alle credenze e alle convinzioni religiose.
Importanza centrale nell'ambito del corso ha lo studio nell'assetto costituzionale del fenomeno religioso e dei principi fondamentali che lo regolano: il principio di distinzione dell'ordine civile da quello religioso; il principio supremo di laicità dello Stato, l'eguale libertà delle confessioni religiose, il principio di bilateralità pattizia, l'autonomia dei gruppi confessionali, il principio di libertà religiosa dei singoli e dei gruppi, il principio di non discriminazione degli enti ecclesiastici (artt. 7, 8. 19 e 20 Cost.).

Programma esteso

Il corso, dopo un’introduzione generale e metodologica, approfondisce i profili costituzionalistici della disciplina, con specifico riferimento alle fonti del diritto ecclesiastico (artt. 7, 8. 19 e 20 Cost.) ed all’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Le sentenze della Corte costituzionale sulla libertà religiosa dagli anni cinquanta fino ai giorni nostri rappresenteranno il "filo rosso" della struttura del corso anche con riferimento alle specifiche tematiche trattate (tutela penale del sentimento religioso, edilizia di culto, giuramento del testimone, istruzione religiosa ecc.). Si darà, inoltre, particolare rilievo all’istituto del matrimonio “concordatario”. 


Prerequisiti

Conoscenza del diritto costituzionale italiano

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Nel periodo di emergenza sanitaria le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

In seguito all'emergenza COVID, l'esame orale (fino a nuova disposizione) avverrà tramite webex, secondo le seguenti istruzioni:

Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami è fondamentale che provvediate a iscrivervi entro 5 giorni dalla chiusura dell'appello (indipendentemente dalla data formale di chiusura dell'appello stesso)  e che procediate a cancellare l'iscrizione se decidete di non presentarvi.

Occorre  iscriversi all'esame tramite Segreterie online e, inoltre, occorre iscriversi alla piattaforma e-learning 2019/20  anche se si è iscritti a piattaforme degli anni precedenti e non si sia ancora sostenuto l'esame o non si sia mai stati iscritti ad alcuna piattaforma. La mancata iscrizione o a segreterieonline o alla piattaforma elearning 19-20  impedisce lo svolgimento dell'esame stesso. Gli studenti fuori corso potranno rivolgersi a esamigiuris@unimib.it per eventuali dubbi.
Le indicazioni  tecniche per la partecipazione all'esame (link utili, eventuali suddivisioni in commissioni parallele o distribuzione in più giorni, inevitabili viste le modalità degli esami da remoto) saranno comunicate direttamente dal docente  tramite email inviata o da segreterieonline o da moodle. " 

Testi di riferimento

G. CASUSCELLI (a cura di), Nozioni di diritto ecclesiastico (con esclusione dei capitoli nn. 3,  4, 9, 10, 11, 13, 16, 21, 22, 24, 25, 26, 27, 28), V ed., G. Giappichelli, Torino, 2015.
2. N. MARCHEI, Giurisdizione dello Stato sul matrimonio “concordatario” tra legge e giudice, G. Giappichelli, Torino, ultima edizione.
3. A. ALBISETTI, Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Giuffrè, Milano, 2014 o, in alternativa, N. MARCHEI, il diritto al tempio. Dai vincoli urbanistici alla prevenzione securitaria, Napoli, Editoriale scientifica, 2018. 

È indispensabile la consultazione di un Codice di diritto ecclesiastico.


Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/11
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • ML
    Matteo Lugli
  • NM
    Natascia Marchei

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche