Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Sociologia del Diritto
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia del Diritto
Codice identificativo del corso
2021-3-A5810032
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di dare agli studenti la capacità di comprendere la
relazione tra l'ordinamento giuridico e gli altri ordinamenti sociali, culturali, etici e morali.

Contenuti sintetici

La sociologia del diritto considera i fenomeni giuridici come  una realtà sociale e si propone di cogliere i rapporti tra il diritto e gli altri fenomeni sociali.

Programma esteso

L’insegnamento si propone di offrire, da un lato, una chiave sociologica di lettura degli sviluppi recenti dei fenomeni giuridici e, dall’altro lato, un approfondimento di tematiche particolari, con speciale riferimento ai profili sociali dei diritti fondamentali e all’evoluzione dei rapporti familiari e della loro regolazione.

Saranno trattati i seguenti temi:

Sociologia del diritto e scienza giuridica;
Norme giuridiche e Norme sociali;
Diritto e conflitto;
Diritto e cultura;
Le funzioni del diritto;
Diritto e ordine sociale;
Pluralismo giuridico;
Devianza e politiche di controllo;
Il mutamento sociale;
L'influenza dei gruppi etnici, delle differenze sessuali e di genere e degli status sociali nelle decisioni giudiziarie e nella creazione delle leggi;
Diritto e potere.


Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, proiezione di video (filmati e documentari)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Testi di riferimento

1) G. Campesi, L. Pannarale, I. Pupolizio, Sociologia del diritto, Le Monnier, 2017

2) R. Dameno, Chi decide per i/le minori gender variant? Responsabilità genitoriale, diritto all’identità personale e responsabilità professionale, in Rivista di Sociologia del diritto, 2020, n.2 (scaricabile gratuitamente dal sito della biblioteca dopo essersi autenticati).

3) è inoltre obbligatorio preparare uno a scelta dei seguenti approfondimenti:

A) Cibo, diritto e società (da studiare sia il volume sia l'articolo)

  • C. Francesconi, M. Raiteri (a cura di), Pratiche alimentari e relazioni sociali, Franco Angeli, 2019.
  • B. Biscotti, E. Dall'Ò, R. Dameno, Antropocene e cibo del futuro, in Dada n. 1, 2020 (scaricabile gratuitamente dal sito www.dadarivista.com/DadaRivista-download.html)

 B) Diritti fondamentali e diritti umani

G. Giumelli, Garantire i diritti umani. Una meta ancora lontana, Il melangolo, Genova 2020.

C) Diritto e minori (da studiare solo le parti indicate):

G. Vannoni, Dalla parte del bambino, Aracne, 2020: capitolo 1 (per intero); capitolo 2 (solo i paragrafi 2.1 e 2.2. da pag. 59 a 119); capitolo 3 (per intero); capitolo 4 (per intero).


Esporta

Learning objectives

The course aims to provide students ability to understand the relationship
between law and society, analyzing the law as social action, as an
expression of cultural, ethics and social values.

Contents

Sociology of law considers legal phenomena as social phenomena and
tries to understand their relationships with other social phenomena.

Detailed program

The course aims to offer, on the one hand, a sociological interpretation of current developments of legal phenomena and, on the other hand, a deeper evaluation of some special topics with particular regard to the social aspects of fundamental rights and to changes in family and its regulation.

Some specific issues will be analyzed:
Sociology of law and legal science;
Legal norms and social norms;
Law and conflict;
Law and culture;
Functions of the law;
Law and social order;
Legal pluralism;
Deviance and social control;

Law and social control;
law and social change;
the influence of ethnic groups, of sex, of gender, and of social status in the outcome of legal decisions and in the creation of laws;

Law and power.

Prerequisites

None

Teaching methods

Lessons face to face; video projections (movies and documetaries)

Assessment methods

Oral exam.

Textbooks and Reading Materials

1) G. Campesi, L. Pannarale, I. Pupolizio, Sociologia del diritto, Le Monnier, 2017

2) R. Dameno, Chi decide per i/le minori gender variant? Responsabilità genitoriale, diritto all’identità personale e responsabilità professionale, in Rivista di Sociologia del diritto, 2020, n.2 (scaricabile gratuitamente dal sito della biblioteca dopo essersi autenticati).

3) and one of the following topics:

A) Food, right and society

  • C. Francesconi, M. Raiteri (a cura di), Pratiche alimentari e relazioni sociali, Franco Angeli, 2019.
  • B. Biscotti, E. Dall'Ò, R. Dameno, Antropocene e cibo del futuro, in Dada n. 1, 2020 (scaricabile gratuitamente dal sito www.dadarivista.com/DadaRivista-download.html)

B) Foundamental and human rights

  • G. Giumelli, Garantire i diritti umani. Una meta ancora lontana, Il melangolo, Genova 2020.

 C) Law and minors

G. Vannoni, Dalla parte del bambino, Aracne, 2020: chapter 1; chapter 2 (only 2.1 e 2.2.  pp. 59 - 119); chapter 3; chapter 4.



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/20
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • RD
    Roberta Dameno
  • MV
    Massimiliano Verga

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche