Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Teorie dell'Interpretazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Teorie dell'Interpretazione
Codice identificativo del corso
2021-3-A5810033
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’interpretazione è un momento fondamentale e imprescindibile di ogni attività correlata allo studio e alla pratica del diritto: da un lato, infatti, la determinazione stessa del contenuto delle norme giuridiche richiede che si operino precise e motivate scelte interpretative; dall'altro lato, la risoluzione dei casi concreti dipende dalla capacità di individuare e proporre una determinata interpretazione dei fatti rilevanti alla luce delle norme vigenti nell'ordinamento, motivando e argomentando in maniera rigorosa e convincente la scelta delle norme pertinenti.

Il corso di Teorie dell’interpretazione intende fornire agli studenti una conoscenza critica dei presupposti linguistici, giuridici ed epistemologici dell’attività interpretativa in generale e dell'interpretazione giuridica in particolare, affinché sviluppino una matura competenza teorica e pratica nell'esercizio delle diverse operazioni interpretative connesse alla prassi del diritto, sapendo costruire le opportune argomentazioni a supporto delle scelte interpretative.

Contenuti sintetici

Il corso sarà articolato in quattro parti principali.

Nella prima parte saranno introdotte e discusse alcune delle principali categorie della semiotica e della linguistica contemporanee (nozione di segno, nozione di semiotica, tripartizione della semiotica in sintattica, semantica e pragmatica, teorie della categorizzazione e del significato, teoria della performatività, ambiguità semantica, vaghezza, ambivalenza pragmatica, teorie della categorizzazione e del significato): queste categorie forniranno gli strumenti fondamentali per la riflessione sulle teorie dell’interpretazione in generale e dell’interpretazione giuridica in particolare.

Nella seconda parte, attraverso la lettura di alcune lezioni di uno degli autori classici della filosofia del diritto, Hans Kelsen, verranno indagati i presupposti stessi della conoscenza giuridica, e il ruolo delle norme come “schema di interpretazione” dei fenomeni giuridici.

Nella terza parte saranno esaminati, con un incoraggiamento alla riflessione personale e allo spirito critico, i presupposti e le tesi fondamentali delle principali teorie dell’interpretazione giuridica (teoria cognitiva, teoria scettica, teoria mista dell’interpretazione giuridica), verrà proposta una riflessione critica sul ruolo del giudice e degli operatori del diritto nella produzione delle norme giuridiche.

Nella quarta parte, orientata all’acquisizione di competenze pratiche di interpretazione e argomentazione, verrà introdotta una riflessione sugli strumenti che la retorica e la topica offrono alla costruzione delle argomentazioni interpretative, e verranno esaminate le principali tecniche interpretative in uso nell’ambito dell’interpretazione giuridica.

Programma esteso

0. Oggetti di interpretazione, tipi di interpretazione

1. Categorie fondamentali della semiotica

1.1. I segni e la semiotica

1.2. Tre livelli di analisi semiotica di un testo: livello sintattico, livello semantico, livello pragmatico

1.3. Teorie classiche della categorizzazione e del significato

1.4. Semantica dei prototipi

1.5. Teoria degli atti linguistici, teoria della performatività

1.6. Vaghezza, ambiguità semantica, ambivalenza pragmatica, significato letterale

2. I presupposti epistemologici della conoscenza giuridica in Hans Kelsen

2.1. La norma come “schema di interpretazione”

2.2. Il principio di imputazione come principio fondamentale della scienza del diritto

2.3. Il ruolo della scienza del diritto nella determinazione del senso giuridico

2.4. La distinzione tra “regola di diritto” e norma giuridica

2.5. Senso soggettivo e senso oggettivo degli atti di normazione

2.6. L’interpretazione come presupposto necessario dell’applicazione del diritto


3. Teoria generale dell’interpretazione e teorie dell’interpretazione giuridica

3.1. Tipi di interpretazione e funzioni dell’interpretazione (interpretazione cognitiva, interpretazione riproduttiva, interpretazione normativa)

3.2. Teorie cognitive dell’interpretazione giuridica

3.3. Teorie scettiche dell’interpretazione giuridica

3.4. Teorie miste dell’interpretazione giuridica

3.5. Dinomia interpretativa

3.6. Il ruolo del giudice e degli operatori del diritto nella produzione di norme


4. La pratica dell’interpretazione e dell’argomentazione

4.1. Topica, retorica come strumenti per l'argomentazione delle scelte interpretative

4.2. Le principali tecniche interpretative giuridiche

 


Prerequisiti

Il corso di Teorie dell’interpretazione non prevede particolari prerequisiti, se non una conoscenza generale dei concetti giuridici di base (ordinamento giuridico, norma giuridica, ruolo del giudice), che verranno comunque ridiscussi a lezione.

Le nozioni fondamentali di semiotica e di linguistica necessarie per l’acquisizione degli obiettivi formativi del corso saranno fornite e discusse durante lo svolgimento della prima parte del corso.

Metodi didattici

Le lezioni mireranno all'acquisizione di conoscenze e competenze tramite il ragionamento critico, e saranno pertanto improntate al confronto e al dialogo con gli studenti su tutti gli argomenti del corso.

Verrà sollecitata l’individuazione autonoma dei problemi riguardanti l'interpretazione, e l’acquisizione critica delle categorie pertinenti per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. Sarà promosso lo sviluppo delle capacità argomentative, anche attraverso il confronto in aula tra gli studenti stessi.

Per gli studenti che fossero interessati, è prevista la possibilità di analizzare e discutere a lezione un breve testo da concordare col docente.

Per gli studenti stranieri e per gli studenti di altri corsi di studi è prevista la possibilità di concordare incontri integrativi con il docente.

In caso di necessità legate al possibile perdurare dell'emergenza Covid-19 nel secondo semestre dell'a.a. 2020-2021, il corso verrà tenuto on-line tramite la piattaforme e-learing di Ateneo e il modulo We-ex dedicato. Le lezioni on-line saranno svolte in modalità sincrona e si invita pertanto alla partecipazione alle lezioni in diretta.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consisterà in un esame finale orale e mirerà ad accertare la consapevolezza delle problematiche teoriche e pratiche connesse all'attività interpretativa nell'ambito del diritto, l'acquisizione delle categorie concettuali fondamentali per affrontarle in maniera pertinente, e la capacità di costruire autonome argomentazioni critiche rigorose.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali. Per accedere agli esami sarà necessario sia iscriversi all'appello tramite la tradizionale pagina dei servizi di segreteria, sia essere iscritti al corso di Teorie dell'interpretazione sul sito e-learning di Ateneo.

Testi di riferimento

Testi di riferimento per gli studenti frequentanti

Data la natura interdisciplinare della materia, la bibliografia per gli studenti frequentanti sarà definita durante lo svolgimento del corso, e comprenderà alcune specifiche parti dei seguenti volumi:

1. Lorenzo CANTONI/Nicoletta DI BLAS, Teoria e pratiche della comunicazione. Milano, Apogeo, 2002.
2. Umberto Eco, I limiti dell'interpretazione. Milano, La nave di Teseo, 2016, pp. 13-19.
3. Riccardo GUASTINI, Le fonti del diritto e l’interpretazione. Giuffrè, Milano, 1993.
4. Riccardo GUASTINI, Lezioni di teoria del diritto e dello stato. Torino, Giappichelli, 2006.
5. Giuseppe LORINI/Lorenzo PASSERINI GLAZEL (eds.), Filosofie della norma. Torino, Giappichelli, 2012.
6. Hans KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto. Torino, Einaudi, 1952.
7. H. Paul GRICE, Logica e conversazione. In: Marina SBISÀ (ed.), Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio. Milano, Feltrinelli, 1978, 19955, pp. 199-219.
8. Lelio Lantella/Raffaele Caterina, Se X allora Y. II: lavorare con le regole. Torino, Giappichelli, 2009. (limitatamente al cap. 1, e, esclusivamente come eventuale esercizio di analisi facoltativo, i §§ 2.1. e 2.2.1. del cap. 2.).
9. Lorenzo Passerini Glazel, Le realtà della norma, le norme come realtà. Saggio di filosofia del diritto. Milano, LED, 2020 (disponibile in open access sul sito dell'editore).

Ulteriori testi di supporto e approfondimento per studenti frequentanti

1. Ugo Volli, Manuale di semiotica. Roma-Bari, Laterza, 2000, 2003, capp. 1. e 2.
2. Gaetano Berruto/Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo. Torino, UTET, 2011, cap. 1. e 2.
3. Lorenzo Passerini Glazel, La forza normativa del tipo. Pragmatica dell’atto giuridico e teoria della categorizzazione. Macerata, Quodlibet, 2005, cap. 3.
4. Hans KELSEN, Che cos’è la giustizia? Lezioni americane. A cura di Paolo Di Lucia e Lorenzo Passerini Glazel. Macerata, Quodlibet, 2015.

Testi di riferimento per studenti non-frequentanti:

Al fine di consentire anche agli studenti non frequentanti una compiuta comprensione degli argomenti del corso, la bibliografia per gli studenti non frequentanti è dettagliata come segue:

1. Lorenzo Cantoni/Nicoletta Di Blas, Teoria e pratiche della comunicazione. Milano, Apogeo, 2002 (limitatamente ai paragrafi 1.1, 1.2., 1.3, 1.4., 1.5., 1.6.).
2. Umberto Eco, I limiti dell'interpretazione. Milano, La nave di Teseo, 2016, limitatamente alle pp. 13-19.
3. Riccardo GUASTINI, Le fonti del diritto e l’interpretazione. Giuffrè, Milano, 1993 (limitatamente ai capitoli I, II, XXIV, XXV, XXVI, XXIX).
4. Riccardo GUASTINI, Lezioni di teoria del diritto e dello stato. Torino, Giappichelli, 2006 (limitatamente a: Parte seconda, capitoli I, II, III).
5. Giuseppe LORINI/Lorenzo PASSERINI GLAZEL (eds.), Filosofie della norma. Torino, Giappichelli, 2012 (limitatamente ai saggi: Amedeo G. Conte, Norma: cinque referenti; John R. Searle, Regole regolative vs. regole costitutive; Amedeo G. Conte, Regole eidetico-costitutive e regole anankastico-costitutive).
6. Lorenzo PASSERINI GLAZEL, La forza normativa del tipo. Pragmatica dell’atto giuridico e teoria della categorizzazione. Macerata, Quodlibet, 2005 (limitatamente al capitolo 3.).
7. Hans KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto. Torino, Einaudi, 1952 (limitatamente al cap. VI. L'interpretazione).
8. Lelio Lantella/Raffaele Caterina, Se X allora Y. II: lavorare con le regole. Torino, Giappichelli, 2009. (limitatamente al cap. 1, e, esclusivamente come eventuale esercizio di analisi facoltativo, i §§ 2.1. e 2.2.1. del cap. 2.).
9. Lorenzo Passerini Glazel, Le realtà della norma, le norme come realtà. Saggio di filosofia del diritto. Milano, LED, 2020 (limitatamente ai capitoli 1. e 2.; il volume è disponibile in open access sul sito dell'editore).

Ulteriori testi di supporto e approfondimento per studenti non-frequentanti:

1. Ugo Volli, Manuale di semiotica. Roma-Bari, Laterza, 2000, 2003, capp. 1. e 2.
2. Gaetano Berruto/Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo. Torino, UTET, 2011, cap. 1. e 2.
3. Hans KELSEN, Che cos’è la giustizia? Lezioni americane. A cura di Paolo Di Lucia e Lorenzo Passerini Glazel. Macerata, Quodlibet, 2015.


Esporta

Learning objectives

Interpretation is a crucial and unavoidable moment in every activity connected with the study of law and in legal practice: on the one hand the determination of the content of legal acts and statutes requires the adoption of a definite and motivated interpretative choice, on the other hand the outcome of legal cases depends on the ability to find and propose normative interpretations sustained by pertinent and persuasive arguments.

The main learning objectives are the acquisition of a critical awareness of the linguistic, juridical and epistemological presuppositions of legal interpretation, as well as the acquisition of mature theoretical and practical skills in the argumentation of interpretative choices.


Contents

Classes will be divided into four parts.     

In the first part, some of the main categories of contemporary semiotics and linguistics will be introduced and discussed (the concept of “sign”, the idea of semiotics, the repartition of semiotics into syntax, semantics and pragmatics, the main theories of categorization and meaning, the notions of performativity, semantic ambiguity and vagueness, pragmatic ambivalence): these categories provide the grounding for reflection on general theories of interpretation, and on theories of legal interpretation.

In the second part, the specific presuppositions of juridical knowledge and the function of legal norms as "schemes of interpretation" will be investigated through the reading of two lectures by the legal philosopher Hans Kelsen.

In the third part the implications, the conditions and the fundamentals of interpretation, with specific analysis of the main theories of legal interpretation (cognitive theory of interpretation, skeptical theory of interpretation, mixed theory of interpretation), will be discussed. Personal reflection and a critical approach will be encouraged, especially with reference to the role of judges and legal operators in the production of legal rules, and to the main interpretive arguments in use in legal interpretation will be examined.

The fourth part will be oriented to the acquisition of practical skills in interpretation and argumentation through a reflection on the tools provided by rhetoric and topic to the building of interpretive argumentations and the examination of some of the main interpretive techniques.

Detailed program

0. Objects of interpretation, kinds of interpretation

1. Fundamental categories of semiotics
1.1. The concept of “sign” and the idea of semiotics
1.2. Three levels of semiotic analysis of a text: syntactic, semantic and pragmatic level
1.3. Classical theories of categorization and meaning
1.4. The theory of prototypes
1.5. Performativity and speech acts theory
1.6. Vagueness, semantic ambiguity, pragmatic ambivalence, and literal meaning

2. The epistemological presuppositions of legal science in Hans Kelsen
2.1. Norm as a scheme of interpretation
2.2. The principle of imputation as the basic principle of legal science
2.3. The role of the science of law in the determination of the legal meaning of legal phenomena
2.4. The distinction between “rule of law” and legal norm
2.5. Subjective and objective meaning of law-creating acts
2.6. Interpretation as a necessary presupposition for the application of law

3. General theory of interpretation and theories of legal interpretation
3.1. Kinds of interpretation, functions of interpretation
3.2. Cognitive theories of legal interpretation
3.3. Skeptical theories of legal interpretation
3.4. Eclectic theories of interpretation
3.5. Interpretative “dynomy”
3.6. The judge's role in the production of legal norms

4. Interpretation and argumentation as a practice
4.1. Topic and rhetoric as argumentative instruments for interpretative choices
4.2. Some fundamental interpretive techniques

 


Prerequisites

No specific prerequisites are requested, except for a basic knowledge of the most fundamental legal notions (legal norm, legal order, the role of the courts), which will be however taken back again and discussed during classes.

The fundamental linguistic and semiotic notions required for the acquisition of the learning objectives will be provided and discussed in the first part of the course.


Teaching methods

Classes aim at the acquisition of notions and skills through critical reasoning and will be accordingly based on dialogue and confrontation with students on all the main topics.

The autonomous individuation of salient problems and the critical acquisition of the relevant categories for the attainment of the objectives of the course will be promoted, as well as the development of argumentative skills, also through direct confrontation among students.

Short texts can be assigned to willing students for an analysis and discussion during classes.

Foreign students and student from different degree courses can agree upon supplementary classes with the teacher.

Should the Covid-19 emergency situtation last up to the second semester of the year 2020-2021, the lectures shall be given in syncronous on-line modality on the University's e-learning website. Live attendance to the lectures is encouraged.

 


Assessment methods

Assessment method consists in a final viva voce examination aimed at ascertaining the acquisition of a critical awareness concerning the theoretical and practical issues connected to interpretation in the study of law and in legal practice, as well as of the relevant theoretical notions and argumentative skills to confront them on a critical basis.

During the Covid-19 emergency viva voce examination will be possible only through the WebEx platform on the University e-learning website. A public link will be published for each examination session on the aforementioned website, and access wil be granted also to external virtual participants. However, subscription to the e-learning course and to the session wil be both required for the examination of candidates.


Textbooks and Reading Materials

Textbooks and reading materials for attending students

Given the interdisciplinarity of the topics concerned, textbooks and reading materials will be determined during the lectures. They will include specific sections of the following books:

1. Lorenzo CANTONI/Nicoletta DI BLAS, Teoria e pratiche della comunicazione. Milano, Apogeo, 2002.
2. Umberto Eco, I limiti dell'interpretazione. Milano, La nave di Teseo, 2016, pp. 13-19.
3. Riccardo GUASTINI, Le fonti del diritto e l’interpretazione. Giuffrè, Milano, 1993.
4. Riccardo GUASTINI, Lezioni di teoria del diritto e dello stato. Torino, Giappichelli, 2006.
5. Giuseppe LORINI/Lorenzo PASSERINI GLAZEL (eds.), Filosofie della norma. Torino, Giappichelli, 2012.
6. Hans KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto. Torino, Einaudi, 1952.
7. H. Paul GRICE, Logica e conversazione. In: Marina SBISÀ (ed.), Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio. Milano, Feltrinelli, 1978, 19955, pp. 199-219.
8. Lelio Lantella/Raffaele Caterina, Se X allora Y. II: lavorare con le regole. Torino, Giappichelli, 2009. (limitatamente al cap. 1, e, esclusivamente come eventuale esercizio di analisi facoltativo, i §§ 2.1. e 2.2.1. del cap. 2.).
9. Lorenzo Passerini Glazel, Le realtà della norma, le norme come realtà. Saggio di filosofia del diritto. Milano, LED, 2020 (open access on the publisher's website).

Other supplementary reading materials for attending students:

1. Ugo Volli, Manuale di semiotica. Roma-Bari, Laterza, 2000, 2003, chapters 1. and 2.
2. Gaetano Berruto/Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo. Torino, UTET, 2011, chapters 1. and 2.
3. Lorenzo Passerini Glazel, La forza normativa del tipo. Pragmatica dell’atto giuridico e teoria della categorizzazione. Macerata, Quodlibet, 2005, chapter. 3.
4. Hans KELSEN, Che cos’è la giustizia? Lezioni americane. A cura di Paolo Di Lucia e Lorenzo Passerini Glazel. Macerata, Quodlibet, 2015.

Textbooks and reading materials for non-attending students

In order to allow non-attending students to reach a full understanding of the topics of the course, textbooks and reading materials for non-attending students are the following:

1. Lorenzo Cantoni/Nicoletta Di Blas, Teoria e pratiche della comunicazione. Milano, Apogeo, 2002 (paragraphs 1.1, 1.2., 1.3, 1.4., 1.5., 1.6.).
2. Umberto Eco, I limiti dell'interpretazione. Milano, La nave di Teseo, 2016, pp. 13-19.
3. Riccardo GUASTINI, Le fonti del diritto e l’interpretazione. Giuffrè, Milano, 1993 (chapters I, II, XXIV, XXV, XXVI, XXIX).
4. Riccardo GUASTINI, Lezioni di teoria del diritto e dello stato. Torino, Giappichelli, 2006 (Part II, chapters I, II, III).
5. Giuseppe LORINI/Lorenzo PASSERINI GLAZEL (eds.), Filosofie della norma. Torino, Giappichelli, 2012 (only the following papers: Amedeo G. Conte, Norma: cinque referenti; John R. Searle, Regole regolative vs. regole costitutive; Amedeo G. Conte, Regole eidetico-costitutive e regole anankastico-costitutive).
6. Lorenzo PASSERINI GLAZEL, La forza normativa del tipo. Pragmatica dell’atto giuridico e teoria della categorizzazione. Macerata, Quodlibet, 2005 (limitatamente al capitolo 3.).
7. Hans KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto. Torino, Einaudi, 1952 (limitatamente al cap. VI. L'interpretazione).
8. Lelio Lantella/Raffaele Caterina, Se X allora Y. II: lavorare con le regole. Torino, Giappichelli, 2009. (chapter 1. and paragraphs 2.1. and 2.2.1. of chapter 2.).
9. Lorenzo Passerini Glazel, Le realtà della norma, le norme come realtà. Saggio di filosofia del diritto. Milano, LED, 2020 (chapters 1. and 2.; open access on the publisher's website).

Other supplementary reading materials for non-attending students:

1. Ugo Volli, Manuale di semiotica. Roma-Bari, Laterza, 2000, 2003, chapters 1. and 2.
2. Gaetano Berruto/Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo. Torino, UTET, 2011, chapters 1. and 2.
3. Hans KELSEN, Che cos’è la giustizia? Lezioni americane. A cura di Paolo Di Lucia e Lorenzo Passerini Glazel. Macerata, Quodlibet, 2015, lectures I. and II.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/20
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Lorenzo Passerini Glazel
    Lorenzo Passerini Glazel

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche