Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 4° anno
  1. Constitutional Law and Pluralism
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Constitutional Law and Pluralism
Codice identificativo del corso
2021-4-A5810256
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Sul piano giuridico, il pluralismo rappresenta un “principio supremo”, storicamente riconosciuto dai moderni ordinamenti costituzionali, affinché individui o gruppi di individui, diversi per sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche o condizioni personali e sociali possano coesistere pacificamente e partecipare attivamente alla vita pubblica, conservando le proprie tradizioni e preservando la propria identità. 

In quest’ottica, l’insegnamento punta a fornire allo studente gli strumenti concettuali necessari a contestualizzare, all'interno dei sistemi costituzionali europei, la concreta operatività del principio pluralista inteso, da un lato, come vero e proprio architrave degli assetti liberal-democratici e, dall'altro, come fondamento ultimo della tutela interna e sovranazionale dei diritti fondamentali. 

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire una panoramica relativa alle problematiche più rilevanti del Diritto costituzionale nazionale ed europeo con attenzione specifica alle dinamiche operative del principio pluralista. 

In quest’ottica, si esaminerà primariamente la struttura del principio di uguaglianza, analizzandone le molteplici declinazioni pratiche, con riferimento alla protezione giuridica delle minoranze. 

A questo riguardo, il corso lavorerà in piena sinergia con l'attività dell'osservatorio “Diritto e società plurale” (https://www.lawpluralism.unimib.it) incardinato presso il Dipartimento di eccellenza “Law and pluralism”, per individuare i settori più significativi della giurisprudenza apicale domestica e sovranazionale, chiamati a operare una ponderazione tra interessi rilevanti sul piano costituzionale, attraverso l'applicazione del canone di ragionevolezza.

Programma esteso

A fronte di una ricostruzione preliminare del principio pluralistico nel quadro costituzionale nazionale ed europeo, il corso esaminerà pertanto le interazioni pratiche tra questo principio e i fondamenti del diritto antidiscriminatorio.

Le lezioni saranno articolate in quattro moduli corrispondenti ad alcuni settori paradigmatici in cui l'attuazione del pluralismo offre soluzioni specifiche in rapporto ai canoni di uguaglianza e ragionevolezza.

In questa chiave, verranno analizzate le differenti prospettive adottate dall'ordinamento interno e sovranazionale nell'attuazione del principio pluralista, anche in rapporto alla sovranità statale e al rispetto delle regole democratiche

1) Pluralismo costituzionale

  • La nozione costituzionale di pluralismo
  • Pluralismo e “non discriminazione”
  • Il giudizio di uguaglianza-ragionevolezza

2) Pluralismo politico

  • Il ruolo dei partiti nei sistemi pluralistici
  • Il pluralismo dei partiti negli ordinamenti costituzionali
  • La libertà di manifestazione del pensiero politico

3) Pluralismo etnico e culturale

  • La protezione giuridica dei diritti linguistici
  • La tutela delle minoranze etniche negli assetti costituzionali
  • Il diritto alla cultura e all'identità culturale

4) Pluralismo religioso

  • La libertà religiosa e di culto negli ordinamenti costituzionali
  • Libertà religiosa e diritto al lavoro
  • L’ostensione dei simboli religiosi nelle società plurali

Prerequisiti

Buona conoscenza di base del Diritto costituzionale italiano ed europeo

Metodi didattici

Le lezioni avranno carattere seminariale e procederanno prevalentemente attraverso l’analisi casistica di alcune tra le fattispecie più rappresentative in materia di diritto antidiscriminatorio e tutela delle minoranze. Accanto all'insegnamento tradizionale da parte del docente, il corso prevederà anche la partecipazione attiva degli studenti, ai quali verrà richiesto di esporre e discutere alcuni casi giurisprudenziali significativi.

Per l’anno accademico 2020/2021, in ragione dell’emergenza Covid-19, le lezioni verranno erogate prevalentemente on-line in modalità asincrona; saranno altresì contemplati taluni seminari di approfondimento via WebEx. Tutte le lezioni da remoto saranno comunque registrate e rese disponibili sulla piattaforma e-learning

Modalità di verifica dell'apprendimento

Agli studenti frequentanti verrà proposto di redigere di una nota a sentenza, che verrà poi discussa con il docente. In alternativa sarà possibile sostenere la prova oralmente.

Gli studenti non frequentanti, invece, sosterranno l'esame interamente in forma orale

Testi di riferimento

Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere i materiali normativi e i casi giurisprudenziali discussi a lezione e disponibili sull’e-learning

Per quanto concerne, gli studenti non frequentanti il materiale su cui preparare l’esame sarà concordato singolarmente con il docente tramite mail all'indirizzo paolo.zicchittu@unimib.it


Esporta

Learning objectives

From a legal perspective, pluralism represents a “fundamental principle” historically recognized by every modern constitutional system, according to which individuals or groups of individuals with difference in gender, race, language, religion, political opinions or personal and social conditions, can peacefully coexist and actively take part in the public sphere, preserving their traditions and conserving their identity.

From this viewpoint, the course aims to provide the student with the conceptual tools necessary to contextualize, within the European constitutional framework, the concrete operation of the pluralist principle; this one is intended, on the one hand, as a pillar of liberal-democracies and, on the other, as foundation of the internal and supranational protection of fundamental rights.

Contents

The course aims to provide an overview on the most relevant issues of national and European constitutional law with specific attention to the operational dynamics of pluralism.

The course will primarily examine the structure of the principle of equality, analysing its multiple practical forms, with reference to the legal protection of minorities.

In this regard, the course will work in full synergy with the “Observatory of Law and Pluralism” (https://www.lawpluralism.unimib.it) of the Department of Excellence "Law and pluralism", in order to identify the most significant sectors of domestic and supranational case-law, that balances different constitutional interests, through the principle of reasonableness

Detailed program

Having regard to a preliminary reconstruction of the pluralistic principle in national and European constitutional legal framework, the course will examine the practical interactions between this principle and anti-discrimination law.

Classes will be divided into four modules, each one corresponding to some paradigmatic sectors in which the implementation of pluralism offers specific solutions in relation to the principles of equality and reasonableness.

In this light, the course will analyse the different perspectives adopted by internal and supranational legal systems in the implementation of the pluralist principle, considering the respect for democratic rules and national sovereignty.

1) Constitutional pluralism

  • The constitutional notion of pluralism
  • Pluralism and non-discrimination
  • The judgment of equality and reasonableness

2) Political pluralism

  • The role of political parties in pluralistic societies
  • Political parties’ pluralism in constitutional legal systems
  • Freedom of expressions and political organisations

3) Ethno-cultural pluralism

  • Legal protection of linguistic minorities
  • Legal protection of ethnic minorities in constitutional systems
  • The right to culture and cultural identity

4) Religious pluralism

  • Religious freedom in constitutional legal systems
  • Religious freedom and right to work
  • Religious symbols in pluralistic societies

Prerequisites

Good knowledge of Italian and European Constitutional Law is required

Teaching methods

The lessons will be seminar and they will proceed mainly through the study of the most representative case-law in the field of anti-discrimination law and protection of minorities rights.

Beside traditional lectures, students will be actively involved into the case-study analysis, having discussion and writing papers on relevant jurisprudence.

For the 2020/2021 academic year, due to the Covid-19 emergency, lectures will be given on-line; some in-depth workshops via WebEx will also be held. All the lessons will be recorded and made available on the e-learning.

Assessment methods

Attending students will take their examination by writing a short article on a judgment recently adopted by the Constitutional Court. The comment will be discussed together with the Professor. An alternative will be to take an oral assessment.

Non-attending students will take an oral exam

Textbooks and Reading Materials

Attending students are required to know all the cases and materials discussed during classes and available on the e-learning

Non-attending students will agree their reading materials individually with the teacher, by writing an e-mail at the following address: paolo.zicchittu@unimib.it
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/08
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • PZ
    Paolo Zicchittu

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche