Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 4° anno
  1. Informatica Generale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Informatica Generale
Codice identificativo del corso
2021-4-A5810069
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il primo obiettivo è quello di fornire agli studenti le nozioni fondamentali che riguardano la rappresentazione, elaborazione, trasmissione e comunicazione dell’informazione digitale attraverso un calcolatore elettronico o una rete di calcolatori elettronici. Il secondo obiettivo è quello di insegnare agli studenti, grazie a lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, i rudimenti per la programmazione di un calcolatore elettronico nel dominio delle applicazioni web.


Contenuti sintetici

L’insegnamento è costituito da due parti principali. Una prima parte, prevalentemente teorica, che tratta i concetti fondamentali di: rappresentazione digitale dell’informazione nei calcolatori elettronici, sistemi informativi e sistemi per la gestione della conoscenza, architettura dei calcolatori, sistemi operativi, reti di calcolatori e internet of things.

Una seconda parte, pratico-teorica, che introduce il dominio delle applicazioni web e i linguaggi per la programmazione web. Questa parte sarà accompagnata da un’intensa attività esercitativa.


Programma esteso

Rappresentazione digitale dell’informazione: il concetto di informazione, rappresentazione digitale dei numeri, digitalizzazione dei segnali, rappresentazione digitale dell’audio, delle immagini, del video e dei caratteri, organizzazione della conoscenza in un calcolatore.

Sistemi per l’elaborazione dell’informazione: la macchina informatica, tipi di calcolatori, sistemi operativi.

Reti di calcolatori e internet: il concetto di rete di calcolatori, principali tipologie di reti, mezzi trasmissivi e principali apparati di rete, applicazioni multimediali distribuite.

Programmazione di un calcolatore: concetto di algoritmo, linguaggio di programmazione, programma, tipi di dati, strutture dati elementari e costrutti di programmazione.

Esempi di programmazione mediante l’uso di diversli linguaggi di programmazione.


Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti


Modalità didattica

L’insegnamento prevede una parte di lezioni teoriche che si terranno in aula e una parte di esercitazioni che si terranno in laboratorio e/o in aula e che richiederanno l’uso del proprio PC (o quello a disposizione presso i laboratori informatici dell'Ateneo). Le esercitazioni sono finalizzate alla realizzazione di semplici applicazioni web con il linguaggio di programmazione JavaScript. Questa parte dell'attività è funzionale a comprendere nozioni di base della programmazione.

Si prevede la condivisione di tutto il materiale didattico necessario per lo studio degli argomenti dell’insegnamento e la preparazione della prova d'esame attraverso strumenti di elearning.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.


Materiale didattico

Informatica per le arti visive, la musica e lo spettacolo

(Massimo De Santo, Francesco Colace, Paolo Napoletano) Italy, McGraw-Hill Company, 2012.

Laboratori di Programmazione Web

(Marco Avvenuti e Mario G.C.A. Cimino) Italy, McGraw-Hill Company, 2012.

Dispense fornite dai docenti durante le lezioni.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre


Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto con domande aperte e a risposta multipla per valutare le conoscenze acquisite sugli argomenti dell’insegnamento. La prova comprende anche alcuni esercizi per la verifica della comprensione e capacità di applicazione delle principali nozioni acquisite.

 

Orale integrativo. La prova orale potrà confermare o meno il risultato dello scritto.


Orario di ricevimento

Lunedi dalle 14 (previo appuntamento)


Esporta

Aims

The first aim is to provide students with the basic understandings regarding the representation, processing, transmission and communication of digital information using a computer or a network of computers. The second aim is to teach students, thanks to theoretical lessons and practical exercises, the rudiments of computer programming in the domain of web applications.


Contents

The teaching consists of two main parts. A first part, mainly theoretical, which deals with the fundamental concepts of: digital representation of information in computers, information systems and systems for knowledge management, computer architecture, operating systems, computer networks and internet of things.

A second part, practical-theoretical, which introduces web applications and programming languages for web. This part will be accompanied by an intense exercise activity.


Detailed program

Digital representation of information: definition of information, digital representation of numbers, audio, images, video and characters, knowledge representation in a computer.

Information processing systems: the computer machine, types of computers, operating systems.

Computer networks and internet: computer networks basics, main types of networks, transmission media and main network devices, distributed multimedia applications.

Computer programming: definition of algorithm, programming language paradigms, programs, data types, basic data structures and programming constructs.

Examples of programming using different programming languages.


Prerequisites

No one

Teaching form

Lectures and assisted exercises (at labs when students’ personal PC are not available)

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.


Textbook and teaching resource

Informatica per le arti visive, la musica e lo spettacolo

(Massimo De Santo, Francesco Colace, Paolo Napoletano) Italy, McGraw-Hill Company, 2012.

Laboratori di Programmazione Web

(Marco Avvenuti e Mario G.C.A. Cimino) Italy, McGraw-Hill Company, 2012.

 Handouts provided by the teachers


(alternative textbooks will be suggested to students not speaking Italian)


Semester

First semester

Assessment method

Written with open and closed questions and exercises to evaluate acquired competences


Office hours

Monday at 2 pm


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Paolo Napoletano
    Paolo Napoletano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche