Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Scienza delle Finanze - A-L
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Scienza delle Finanze - A-L
Codice identificativo del corso
2021-1-A5810003-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienza delle Finanze

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è una prima introduzione alla teoria economica (microeconomia e macroeconomia) e all'economia pubblica.

Contenuti sintetici

1. microeconomia

2. macroeconomia

3. economia pubblica

Programma esteso

prima parte:

  1. strumenti analitici (richiami di algebra)
  2. modello di mercato
  3. teoria del consumo
  4. analisi della domanda di mercato
  5. teoria della produzione
  6. concorrenza perfetta
  7. monopolio
  8. concorrenza imperfetta
  9. equilibrio economico generale
  10. asimmetrie informative
  11. economia del benessere
  12. contabilità nazionale
  13. politica fiscale
  14. politica monetaria

seconda parte

  1. bilancio pubblico
  2. imposte
  3. debito pubblico
  4. decentramento fiscale
  5. unione europea
  6. politiche per la concorrenza
  7. spesa sociale

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto

Testi di riferimento

Bertola G., Lo Prete A., Istituzioni di economia, Seconda edizione, Mulino, 2020

Bosi P., Corso di scienza delle finanze, Ottava edizione, Mulino, 2019

Esporta

Learning objectives

The course is a first introduction to economics (microeconomics and microeconomics) and public economics.

Contents

1. microeconomics

2. marcoeconomics

3. public economics

Detailed program

first part:

  1. analytic tools (algebra refresher)
  2. market model
  3. consumer theory
  4. demand analysis
  5. producer theory
  6. perfect competition
  7. monopoly
  8. imperfect competition
  9. general equilibrium
  10. informational asymmetries
  11. welfare
  12. national accounts
  13. fiscal policy
  14. monetary policy

second part

  1. public sector balance sheets
  2. taxes
  3. public debt
  4. fiscal decentralization
  5. european union
  6. antitrust
  7. welfare expenditures


Prerequisites

None

Teaching methods

Lessons

Assessment methods

Written test

Textbooks and Reading Materials

Bertola G., Lo Prete A., Istituzioni di economia, Seconda edizione, Mulino, 2020

Bosi P., Corso di scienza delle finanze, Ottava edizione, Mulino, 2019

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/03
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • GB
    Giovanni Bono
  • Esercitatore

  • GC
    Giovanni Crea

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche