Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Storia del Diritto Medievale e Moderno - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Storia del Diritto Medievale e Moderno - M-Z
Codice identificativo del corso
2021-1-A5810228-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Storia del Diritto Medievale e Moderno

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

II corso di Storia del diritto medievale e moderno fornisce le necessarie basi per analizzare criticamente i sistemi giuridici del presente, indagando le loro radici e le trasformazioni sociali, economiche, politiche e religiose che hanno influito sul loro sviluppo fino ad oggi, per individuare continuità e discontinuità, eredità del passato e innovazioni.Il corso si propone di condurre lo studente attraverso la storia del diritto dall’età medievale alla contemporaneità al fine di meglio comprendere il presente e suoi possibili sviluppi futuri. L’insegnamento della Storia del diritto si propone di preparare gli studenti ad una conoscenza del linguaggio giuridico, ad acquisire familiarità con categorie logico-concettuali, a comprendere la dimensione giuridica nella sua diacronicità, a sviluppare una coscienza critica verso il diritto, a recuperare il senso del passato per comprendere origini e ragioni degli attuali istituti giuridici, sia nell’ambito privatistico che pubblicistico, ad acquisire la conoscenza dei principali movimenti di pensiero europei.


Contenuti sintetici

Il corso si propone l'analisi dell'evoluzione delle fonti del diritto in Europa dall'età medievale fino all'Otto/Novecento, attraverso lo studio dei rapporti tra legislazione, dottrina e prassi. Si esamineranno, in particolare, le tipologie di fonti, le scuole giuridiche, i metodi interpretativi, i modi di amministrazione della giustizia, il ruolo dei giuristi e i grandi movimenti di pensiero che hanno contribuito alla formazione della moderna scienza giuridica. Attraverso un percorso ragionato, si individuerà il collegamento costante esistente tra diritto e società, con un richiamo a singoli istituti privatistici e pubblicistici, utili per comprendere il processo dinamico della storia del diritto, anche in chiave comparatistica.

Programma esteso

La radici antiche e altomedievali: il diritto tardo-antico, il diritto dei regni germanici , l'età carolingia e feudale, Chiesa e Impero, le scuole altomedievali; Il diritto comune classico: le istituzioni, la scuola della glossa e del commento, il diritto canonico e i suoi rapporti con il diritto civile, i diritti locali, il sistema del diritto comune; L'età moderna: Chiese, Stati assoluti e legislazione regia in Europa, i consilia,  giuristi e corti di giustizia, il giusnaturalismo, la crisi del diritto comune; L'età delle riforme: l'illuminismo giuridico, le riforme settecentesche, il diritto rivoluzionario; L'età delle codificazioni: i codici francesi e austriaci , La Restaurazione e le legislazioni preunitarie; uno sguardo all'unità e al  Novecento

Prerequisiti

Metodi didattici

Lezione frontale; uso della piattaforma e-learning; uso di fonti e documenti del tempo; proiezioni di slides e video.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso gli studenti potranno svolgere test di autovalutazione per verificare il proprio stadio di apprendimento. I risultati dei test vengono poi discussi per dare risposte a eventuali lacune conoscitive o criticità nell'apprendimento di alcuni concetti.

 "Esame orale e fino a nuova disposizione tramite webex

Istruzioni operative:

Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami è fondamentale che provvediate a iscrivervi entro 5 giorni dalla chiusura dell'appello (indipendentemente dalla data formale di chiusura dell'appello stesso)  e che procediate a cancellare l'iscrizione se decidete di non presentarvi.

Occorre inoltre  iscriversi all'esame tramite Segreterie online e inoltre occorre iscriversi alla piattaforma e-learning 2019/20  anche se si è iscritti a piattaforme degli anni precedenti e non si sia ancora sostenuto l'esame o non si sia mai stati iscritti ad alcuna piattaforma. La mancata iscrizione o a segreterieonline o alla piattaforma elearning 19-20  impedisce lo svolgimento dell'esame stesso. Gli studenti fuori corso potranno rivolgersi a esamigiuris@unimib.it per eventuali dubbi.
Le indicazioni  tecniche per la partecipazione all'esame (link utili, eventuali suddivisioni in commissioni parallele o distribuzione in più giorni, inevitabili viste le modalità degli esami da remoto) saranno comunicate direttamente dal docente  tramite email inviata o da segreterieonline o da moodle. " 
CONSEGUENTEMENTE GLI STUDENTI CHE VOGLIONO SOSTENERE L'ESAME NEGLI APPELLI DA MAGGIO 2020 IN POI (FINO A DATA DA DESTINARSI) SONO TENUTI AD ISCRIVERSI ALLA PIATTAFORMA E-LEARNING DEL CORSO NEL CASO NON LO AVESSERO GIA' FATTO.

Allo studente si chiede di mostrare approfondita conoscenza del programma svolto e delle fonti analizzate, capacità di analisi critica, di sviluppo di ragionamento dialettico e di conoscenza dei fenomeni giuridici  in un processo diacronico, proprietà di linguaggio e nozione di base dei principali istituti giuridici colti nella loro dimensione storica. 




Testi di riferimento

 I testi di riferimento per gli studenti frequentanti saranno indicati dal docente a lezione e pubblicati sulla piattaforma e-learning, sulla quale potranno trovare i materiali didattici integrativi o parzialmente sostitutivi del testo d’esame, le fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali illustrate a lezione, i test di autovalutazione per la preparazione dell’esame e un forum interattivo con il docente.

Manuale 1. A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna, II edizione, 2016: capitoli 1-18, 20-23, 25-29, 31, 32 (paragrafi 1-3), 33 (paragrafo 1), 34, 37 (paragrafi 1-3), 38. Si segnala agli studenti che avessero acquistato la prima edizione del manuale che i capitoli e i paragrafi da studiare sono gli stessi.

INTEGRAZIONE CREDITI NB È necessario presentarsi all’esame con il libretto o altro documento come la delibera attestante il trasferimento, da cui risulti il voto preso in Elementi di Storia del diritto medievale e moderno (6CFU). Gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici che hanno richiesto il passaggio al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e hanno già sostenuto l’esame di Elementi di Storia del diritto medievale e moderno (6 CFU) dovranno sostenere l’esame di Storia del diritto medievale e moderno (9 CFU) portando il seguente programma d’esame: ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna 2007 - Prima edizione. pp. 391-447 (Parte Quarta, Capitoli 27-28-29) pp. 456-472 (Parte Quarta, Capitolo 31) pp. 475-488 (Parte Quinta, Capitolo 32, paragrafi 1-2-3) pp. 517-549 (Parte Quinta, Capitolo 34) pp. 593-609 (Parte Sesta, Capitolo 37, paragrafi 1-2-3) pp. 621-641 (Parte Sesta, Capitolo 38) Totale pagine: 153 Si segnala agli studenti che avessero acquistato la seconda edizione del manuale che i capitoli e i paragrafi da studiare sono gli stessi, mentre la numerazione delle pagine è cambiata come segue: ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna 2016 - Seconda edizione. pp. 411-469 (Parte Quarta, Capitoli 27-28-29) pp. 478-494 (Parte Quarta, Capitolo 31) pp. 495-511 (Parte Quinta, Capitolo 32, paragrafi 1-2-3) pp. 542-577 (Parte Quinta, Capitolo 34) pp. 621-638 (Parte Sesta, Capitolo 37, paragrafi 1-2-3) pp. 651-672 (Parte Sesta, Capitolo 38) Gli studenti trasferiti da altre Università che devono acquisire 1, 2 o 3 crediti integrativi (a seconda dei casi) di Storia del diritto medievale e moderno (9 CFU) dovranno sostenere l’esame sul seguente testo: 1 CFU ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Italia ed Europa nella storia del diritto, Il Mulino, Bologna 2003: - V (La nuova scienza del diritto) - IX (Giuristi e ceto forense) - XIV (Dal Codice Napoleone al Codice civile) 2 CFU ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Italia ed Europa nella storia del diritto, Il Mulino, Bologna 2003: - V (La nuova scienza del diritto) - IX (Giuristi e ceto forense) - XI (Gli Stati assoluti) - XII (Istituzioni, ordini e ceti) - XIV (Dal Codice Napoleone al Codice civile) 3 CFU ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Italia ed Europa nella storia del diritto, Il Mulino, Bologna 2003: - V (La nuova scienza del diritto) - IX (Giuristi e ceto forense) - XI (Gli Stati assoluti) - XII (Istituzioni, ordini e ceti) - XIII (Tre riforme dei Lumi) - XIV (Dal Codice Napoleone al Codice civile) - XV (Il diritto commerciale italiano)

Esporta

Learning objectives

This course provides a general overview of the history of the legal systems in order to discover their roots as well as to underline the effects of the social, economic, political, religious changes happened in the centuries and pick out how it has changed the way the law is interpreted, enforced, and tought.  Students will be provided with knowledge of legal terms and categories both logical and conceptual. This course is also designed to help students understand the historical evolution of legal system, gain a critical awareness towards the law, study the past to acquire a broader understanding of the modern legal concepts, learn to know the main European schools of thoughts, adopt a comparative approach to study law.

Contents

The course aims to guide students through the history of law, from the medieval period to the Contemporary Age, in order to better understand the Present and its future developments. This course is also designed to help students understand the historical evolution of legal system, gain a critical awareness towards the law, study the past to acquire a broader understanding of the modern legal concepts, learn to know the main European schools of thoughts, adopt a comparative approach to study law.

Detailed program

Ancient roots. Church and Empire. The early Middle Ages: Roman law, Canon law, Germanic laws, customary law. Medieval Ius Commune. Civil and canon law. Transformations of the Modern Ages. The central courts. . Natural law. Enlightenment. Civil Codes. Criminal Codes.  Interpretation of law

Prerequisites

Teaching methods

Traditional and interactive lessons; analysis of historical sources and documents; video and slide show.

Assessment methods

Per soli frequentanti Oral exam

Per non frequentanti Written and oral exam

Textbooks and Reading Materials


The book, the chapters and the sections to be studied will be indicated by the teacher in the classes. An e-learning website providing supplementary teaching materials, the normative, doctrinal and jurisprudential sources dealt with during the classes, self-assessment tests for the preparation of the final exam and an interactive forum with the teacher is available for students attending the classes.

1. A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna, II edizione, 2016: capitoli 1-18, 20-23, 25-29, 31, 32 (§§ 1-3), 33 (§ 1), 34, 37 (§§ 1-3), 38.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/19
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • LG
    Loredana Garlati
  • AM
    Andrea Giovanni Massironi
  • PR
    Paolo Rondini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche