Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 5° anno
  1. Ortopedia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ortopedia
Codice identificativo del corso
2021-5-H4101D028-H4101D108M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Ortopedica e Traumatologica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire allo studente esperienza diretta della gestione di pazienti con Traumatologia dell’apparato muscolo scheletrico, infezioni dell’osso e delle articolazioni, neoplasie dell’osso e delle parti molli, patologia degenerativa articolare, alterazioni endocrine e metaboliche dello scheletro, alterazioni congenite e dell’accrescimento. Osteopatie e condrodisplasie genotipiche. Le algodistrofie e le osteonecrosi. Trasporto e gestione di un soggetto traumatizzato



Contenuti sintetici

Lo studente affiancherà il medico-tutore durante la sua giornata lavorativa in reparto e in ambulatorio ed in Pronto Soccorso


Programma esteso

Gli obiettivi didattici del corso integrato di Clinica Ortopedica e Traumatologica sono: ° Principi generali di diagnostica clinica, strumentale e principi terapia delle lesioni traumatiche - Fratture e lussazioni dell’arto superiore - Fratture e lussazioni dell’arto inferiore -Fratture e lussazioni vertebrali ° Patologie neoplastiche e paraneoplastiche: - Tumori benigni e maligni dell’osso - Tumori benigni e maligni della cartilagine - Tumori tessuti molli - Tumori metastatici ° Osteopatie e condrodisplasie genotipiche: osteogenesi imperfetta ° Alterazioni endocrine e metaboliche - Rachitismo - Morbo di Paget -Osteomalacia - Osteoporosi - Altre °Alterazioni dell’accrescimento: -Scoliosi - Spondilolisi - Osteocondrosi - Dismetrie - Varismo e valgismo -piede cavo e piatto e alterazioni neuro muscolari infantili ° Patologie degenerative e infiammatorie articolari - Artrosi e artriti - Spondiloartrosi e algie di origine discale ° Le algodistrofie e le osteonecrosi a etiologia vascolare ° La tubercolosi osteoarticolare e le osteomieliti ° Malformazioni congenite: - Malformazioni congenite della colonna vertebrale - torcicollo miogeno - displasia congenita dell’anca - piede torto congenito ° Conoscenza bendaggi ortopedici, effettuare la sorveglianza di fasciature, bendaggi, apparecchi gessati, tutori ortopedici ° Trasporto e gestione di un soggetto traumatizzato ° La lussazione di spalla ° Assistere alla riduzione e al trattamento semplice (gesso) di frattura ° Versamento articolare Chirurgia della Mano: Sindrome del tunnel carpale, Malattia di Dupuytren, Sindrome di Volkmann, Sindrome dolorosa regionale complessa, dito a scatto, Morbo di De Quervain."



Prerequisiti

Attività a scelta per studenti dal 5 anno di corso.



Modalità didattica

Frequenza in reparto e in ambulatorio. Visite in ambulatorio e P.S.



Materiale didattico

MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Grassi, Pazzaglia, Pilato, Zatti

Casa Editrice ELSEVIER MASSON


Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Raggiungimento del numero di ore previsto 50



Orario di ricevimento

previo appuntamento

Esporta

Aims

Provide the student with direct experience of managing patients with Traumatology of the musculoskeletal system, bone and joint infections, bone and soft-tissue neoplasms, joint degenerative pathology, endocrine and metabolic disorders of the
skeleton, congenital alterations and growth. Osteopathies and genotypic chondrodysplasias. Algodystrophy and osteonecrosis. Transportation and management of a traumatized subject




Contents

The student will support the doctor-guardian during his working day in the ward and in the outpatient department and in the emergency room.

Detailed program

The didactic objectives of the integrated course of the Orthopedic and Traumatological Clinic are: ° General principles of clinical diagnostics, instrumental and principles of therapy of traumatic injuries - Fractures and
dislocations of the upper limb - Fractures and dislocations of the lower limb - Vertebral fractures and dislocations ° Neoplastic and paraneoplastic disorders: - Benign and malignant tumors of the bone - Benign tumors and
malignant cartilage - Soft tissue tumors - Metastatic tumors ° Osteopathies and genotypic chondrodysplasias: imperfect osteogenesis ° Endocrine and metabolic disorders - Rickets - Paget's disease - Osteomalacia - Osteoporosis - Other ° Alterations of growth: - Scoliosis - Spondylolysis - Osteochondrosis - Dysmeter - Varism and valgus - flat and hollow pole and infantile neuro-muscular changes ° Degenerative and inflammatory joint disorders - Arthrosis and arthritis - Spondyloarthrosis
and algia of discal origin ° Algodystrophies and osteonecrosis of vascular etiology ° Osteoarticular tuberculosis and osteomyelitis ° Congenital malformations: - Congenital malformations of the spine
vertebral - mycogenic torticollis - congenital hip dysplasia - congenital twisting foot ° Knowledge of orthopedic bandages, surveillance of bandages, bandages, plaster casts, orthopedic braces ° Transport and management of a traumatized person ° Shoulder dislocation ° Assist to the reduction and to the simple treatment (plaster) of fracture ° Articulation of the Hand Surgery: Carpal tunnel syndrome, Dupuytren's disease, Volkmann's syndrome, Complex regional pain syndrome, snap finger, De Quervain's disease. "





Prerequisites

Activities chosen by students from the 5th year of the course.


Teaching form

Frequency in the ward and in the clinic. Visits to the clinic and P.S.




Textbook and teaching resource

MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Grassi, Pazzaglia, Pilato, Zatti

Casa Editrice ELSEVIER MASSON

Semester

First semester

Assessment method

Expected number of hours 50




Office hours

by appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/33
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • MB
    Marco Bigoni
  • DM
    Daniele Munegato
  • GZ
    Giovanni Zatti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea H4101D

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche