Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 5° anno
  1. Medicina Interna 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina Interna 1
Codice identificativo del corso
2021-5-H4101D268-H4101D115M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sapere riconoscere   la sintomatologia clinica  delle sindromi cliniche soprariportate e impostare una adeguata terapia di prima linea.

Trattazione dei principi di terapia antibiotica nelle principali sindromi infettive. Inoltre, il punto di vista dell’infettivologo nell’approccio alla febbre di natura da determinare.


Contenuti sintetici

Argomenti clinici e terapeutici  relativi a :

Stenosi valvolare aortica

Valvulopatia mitralica

Morte improvvisa

Principi di terapia antibiotica nelle principali sindromi Infettive: la sepsi, l’endocardite, la meningite, la polmonite, la pielonefrite.Febbre di natura da determinare.

Programma esteso

Stenosi aortica. Distinzione tra stenosi valvolare, sotto-valvolare e sopra-valvolare. La stenosi aortica degenerativa nell’anziano. La sintomatologia clinica. Diagnosi clinica e strumentale. Terapia medica. Indicazioni al trattamento chirurgico.

Valvulopatia mitralica. Focus sull’insufficienza mitralica. Il prolasso valvolare mitralico. Diagnosi clinica e strumentale. Complicazioni del prolasso mitralico. Terapia medica. Profilassi anti endocardite.

La morte improvvisa cardiovascolare. Le principali cause di morte improvvisa cardiovascolare. Prevenzione della morte improvvisa. Clinica dell’arresto cardiaco.

Principi di terapia antibiotica nelle principali sindromi Infettive: la sepsi, l’endocardite, la meningite, la polmonite, la pielonefrite.

Febbre di natura da determinare.

Prerequisiti

Conoscenze della fisiopatologia cardiovascolare, patologia cardiovascolare, semeiotica cardiovascolare e farmacologia clinica. Farmacologia, semeiotica.

Modalità didattica

Lezioni frontali con utilizzo di presentazioni in power-point , generalmente organizzate con esposizione di un caso clinico interattivo seguito da esposizione dei fondamentali aspetti clinico-sintomatologico , diagnosi differenziale e terapia delle problematiche di interesse

Materiale didattico

Linee Guida Internazionali su Scompenso cardiaco cronico, cardiopatia ischemica e Fibrillazione atriale

Mandell, Douglas and Bennett’s Principles and Practice of Infectious Diseases

Scientific articles, international guidelines

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Quinto anno, II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Attualmente limitata alla interazione  con gli studenti durante la lezione frontale, attraverso domande relative a punti fondamentali degli argomenti trattati. Da verificare la possibilità di invio via mail di breve questionario in tempi strettamente successivi alla lezione frontale.  La verifica finale avviene alla fine del Corso di Clinica Medica 2 (VI anno)

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

To know how to recognize the clinical symptomatology of the clinical syndromes described above and to set up an adequate first-line therapy.

Principles of antinfective therapy in major clinical infectious syndromes. Fever of unknown origin: point of view of ID specialist.


Contents

Clinical and therapeutic topics related to:
Valvular aortic stenosis
Mitral valvulopathy
 Sudden death

Principles of antinfective therapy in major clinical infectious syndromes: sepsis, endocarditis, meningitis, pneumonia, pyelonephritis. 

The Fever of unknown origin: point of view of ID specialist.

Detailed program

Aortic stenosis. Distinction between valvular, sub-valvular and supra-valvular stenosis. Degenerative aortic stenosis in the elderly. The clinical symptomatology. Clinical and instrumental diagnosis. Medical therapy. Indications for surgical treatment.
Mitral valvulopathy. Focus on mitral insufficiency
. The mitral valve prolapse. Clinical and instrumental diagnosis. Complications of mitral prolapse. Medical therapy. Anti-endocarditis prophylaxis

Principles of antinfective therapy in major clinical infectious syndromes: sepsis, endocarditis, meningitis, pneumonia, pyelonephritis. 

The Fever of unknown origin: point of view of ID specialist.


Prerequisites

Knowledge of cardiovascular physiopathology, cardiovascular pathology, cardiovascular semeiotics and clinical pharmacology

Teaching form

Lectures with use of power-point presentations, usually organized with exposure of an interactive clinical case followed by exposure of the fundamental clinical aspects, differential diagnosis and therapy of the problems of interest

Textbook and teaching resource

International guidelines on chronic heart failure, coronary heart disease and atrial fibrillation

Mandell, Douglas and Bennett’s Principles and Practice of Infectious Diseases

Scientific articles, international guidelines


Semester

Fifth year, II semester

Assessment method

Currently limited to the interaction with the students during the lecture, through questions related to key points of the topics covered. To verify the possibility of sending a short questionnaire by e-mail in a time strictly following the frontal lesson. The final verification takes place at the end of the Medical Clinic 2 Course (6th year)

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • CC
    Cesare Cuspidi
  • RD
    Raffaella Dell'Oro
  • AS
    Alessandro Soria

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche