Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 5° anno
  1. Tirocinio Professionalizzante Clinica Medica 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tirocinio Professionalizzante Clinica Medica 1
Codice identificativo del corso
2021-5-H4101D268-H4101D117M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Tirocinio si prefigge di mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti dalle più comuni problematiche cliniche di interesse della Medicina Interna-Geriatria.

Al termine del Tirocinio lo studente dovrà:

- essere in grado di predisporre un piano di indagini per gli accertamenti diagnostici,

- essere in grado di valutare in senso diagnostico differenziale i dati clinici e strumentali evidenziati,

- essere in grado di predisporre un piano di terapeutico, farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di malattia e l'eventuale fase di cronicità 

- conoscere e essere in grado di applicare le misure preventive.

Contenuti sintetici

Le discussioni dei diversi casi clinici al letto del malato saranno rivolte a fornire conoscenze epidemiologiche, fisiopatologiche, cliniche e terapeutiche relative a pazienti affetti da patologie di tipo cardiaco, endocrino-metabolico, ematologico, reumatologico, pneumologico, nefrologico, e gastroenterologico, in maniera integrata. Verranno inoltre valutati gli aspetti più tipicamente geriatrici (sindromi, valutazione multidimensionale geriatrica, prognosi, etc) 

Programma esteso

Discussione di casi clinici al letto del malato, riguardanti patologie cardiovascolari, respiratorie, endocrino-metaboliche, neurologiche, gastroenterologiche, nefrologiche, reumatologiche. Particolare attenzione sarà posta ai pazienti anziani fragili

Prerequisiti

Conoscenza della semeiotica e metodologia clinica, della fisiopatologia e della farmacologia.

Modalità didattica

Attività pratica con discussione di casi clinici al letto del malato.

Materiale didattico

Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, 7e, McGraw-Hill Education; Antonelli Incalzi R, Cesari M, et al. Manuale di Geriatria EDRA edizioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Per valutare sia le conoscenze acquisite dallo studente sia la sua capacità di ragionamento clinico, l'esame orale partirà da un caso clinico, che lo studente dovrà discutere in maniera critica per giungere a diagnosi e terapia.

Orario di ricevimento

su appuntamento, inviando una mail al docente

Esporta

Aims

To enable the scholar in dealing with the problems of patients affected by the most common clinical conditions, within the fields of Internal Medicine and Geriatrics.

At the end of the internship, the scholar will be able to:

- draw up an investigation plan including the diagnostic tests required,

- assess the clinical and biochemical data and the imaging in order to get the differential diagnoses;

- prepare a plan of intervention, including both pharmacological and non-pharmacological approaches. The plan will include interventions for both the acute and post-acute (chronic) phases 

- know and be able to  implement the preventive measures.

Contents

The discussion of clinical cases will be at the patient’s bedside, providing the scholars with epidemiological, pathophysiological, clinical and therapeutic knowledge related to patients with heart, endocrine-metabolic, hematological, rheumatological diseases, respiratory diseases, kidney diseases, and gastroenterological diseases, in an integrated manner. The most typical geriatric aspects will also be evaluated (geriatric syndromes, comprehensive geriatric assessment, prognosis, etc.)

Detailed program

Discussion of clinical cases at the patient’s bedside, encompassing cardiovascular, respiratory, endocrine-metabolic, neurological, gastroenterological, kidney and rheumatological diseases. Special attention will be given to elderly and frail patients 

Prerequisites

Knowledge of semeiotics, clinical methodology, pathophysiology and pharmacology

Teaching form

Practical activity with discussion of cases at the patient’s bedside.

Textbook and teaching resource

Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, 7e, McGraw-Hill Education; Antonelli Incalzi R, Cesari M, et al. Manuale di Geriatria EDRA edizioni

Semester

Second

Assessment method

To evaluate both the knowledge acquired by the scholars and their ability in the clinical reasoning, the oral exam will start from a clinical case, which the student will critically discuss to obtain the most likely diagnosis and define the medical treatment.

Office hours

By appointment, sending an email to the teachers

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • GB
    Giuseppe Bellelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche