Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 5° anno
  1. Oncologia Medica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Oncologia Medica
Codice identificativo del corso
2021-5-H4101D268-H4101D196M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Le lezioni si propongono di fornire agli studenti gli elementi fondamentali dell'oncologia medica.

Nel corso del V anno, verranno trattate le seguenti problematiche:
  • definizione del campo di applicazione della disciplina (esami diagnostici, finalità dei trattamenti, strategie terapeutiche);
  • prevenzione e stili di vita (impatto del fumo di sigaretta, dell'obesità e del consumo di alcol sull'insorgenza del cancro);
  • meccanismi d'azione dei principali farmaci in uso nella pratica clinica (chemioterapia, terapia a bersaglio molecolare, immunoterapia);
  • comunicazione ed aspetti relazionali nell'approccio al paziente oncologico;
  • terapie di supporto dei principali sintomi (fatigue, cachessia, dolore, tossicità gastro-intestinale, cutanea, ematologica, neurologica, epatica, endocrinologica, cardiologica, a livello elettrolitico).
Tali elementi sono prodromici all'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni necessarie per poter successivamente affrontare le problematiche relative alla corretta inquadramento delle principali neoplasie.


Contenuti sintetici

Elementi fondamentali oncologia medica

Aspetti relazionali approccio pazienti oncologici

Programma esteso

Nel corso del V anno verranno trattati i seguenti argomenti:

1.  neoplasia polmonare (cenni epidemiologici, eziologia, anatomia patologica, presentazione clinica, diagnosi, stadiazione, prognosi, terapia)

2.  mesotelioma pleurico (cenni epidemiologici, eziologia, anatomia patologica, presentazione clinica, diagnosi, stadiazione, prognosi, terapia)

3.  neoplasia della giunzione esofago-gastrica e dello stomaco (cenni epidemiologici, eziologia, anatomia patologica, presentazione clinica, diagnosi, stadiazione, prognosi, terapia)

4.  neoplasia renale (cenni epidemiologici, eziologia, anatomia patologica, presentazione clinica, diagnosi, stadiazione, prognosi, terapia)

5.  neoplasia testa-collo (cenni epidemiologici, eziologia, anatomia patologica, presentazione clinica, diagnosi, stadiazione, prognosi, terapia)

 


Prerequisiti

Lo studente deve conoscere le basi  della biologia molecolare e cellulare che abbiano un impatto clinico sulle malattie oncologiche.

Modalità didattica

Le lezioni verranno effettuate in forma asincrona, mentre la discussione dei casi clinici verrà effettuata in videoconferenza sincrona.

Materiale didattico

DeVita, Hellman, and Rosenberg's cancer : principles & practice of oncology ediz. 2018
ed in formato elettronico:
Linee guida AIOM 2019 per ogni patologia https://www.aiom.it/linee-guida-aiom/
Linee guida ESMO 2020 http://interactiveguidelines.esmo.org/esmo-web-app/home/
Diapositive proiettate durante le lezioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Quinto anno, II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta (quiz a risposta multipla), prova orale a risposte aperte e caso clinico all’interno dell’esame di Clinica Medica alla fine del VI anno

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

The lectures have the objective to provide students with the key elements of medical oncology.
During the 5th year the following topics will be presented:

Lessons aim to provide students with oncology key elements, such as:

 ·   definition of  the application area of medical oncology (diagnostic tests, treatment finality, therapeutic strategies)

·         Prevention and lifestyles (how  smoking habits, obesity and alcohol consumption can be a risk factor  for cancer onset

·    mechanisms of action of the main drugs used in clinical practice (chemotherapy, immunotherapy, biologic therapy)

·   communication and relational aspects in approaching oncologic patients;

 These elements are prodromal for students in order to grasp the basic concepts in order to be able to deal the subsequent issues related to the correct diagnosis and treatment of the most common cancers


Contents

Oncology key elements

interpersonal aspects of the approach to oncologic patients

Detailed program

During the Vth year these topics will be presented:

1. lung cancer  (epidemiological aspects, etiology,pathological anatomy, clinical presentation, diagnosis, staging, prognosis, therapy)

2.  pleural mesothelioma  (epidemiological aspects, etiology,pathological anatomy, clinical presentation, diagnosis, staging, prognosis, therapy)

3. esophageal-gastric junction cancer(epidemiological aspects, etiology,pathological anatomy, clinical presentation, diagnosis, staging, prognosis, therapy)

4. Renal cancer (epidemiological aspects, etiology,pathological anatomy, clinical presentation, diagnosis, staging, prognosis, therapy)

5.Head and neck cancer (epidemiological aspects, etiology,pathological anatomy, clinical presentation, diagnosis, staging, prognosis, therapy)


Prerequisites

Student must be knowledgeable about molecular and cellular biology, which are strictly connected to  oncologic diseases.

Teaching form

Lectures will be performed asynchronously, while the discussion of clinical cases will be done synchronously.

Textbook and teaching resource

DeVita, Hellman, and Rosenberg's cancer : principles & practice of oncology ediz. 2018
ed in formato elettronico:
Linee guida AIOM 2019 per ogni patologia https://www.aiom.it/linee-guida-aiom/
Linee guida ESMO 2020 http://interactiveguidelines.esmo.org/esmo-web-app/home/
 Slides used during the lessons


Semester

Fifth year, II semester

Assessment method

Written examination (multiple choice and open-end questions).


Office hours

Only by appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/06
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • PB
    Paolo Bidoli
  • Marina Elena Cazzaniga
    Marina Elena Cazzaniga
  • Carlo Gambacorti Passerini
    Carlo Gambacorti Passerini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche