Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 4° anno
  1. Epidemiologia e Sanità Pubblica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Epidemiologia e Sanità Pubblica
Codice identificativo del corso
2021-4-H4101D263-H4101D083M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Sanità Pubblica, Igiene e Medicina del Lavoro

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di permettere ai discenti di apprendere principi e concetti dell’epidemiologia, unitamente all'acquisizione degli strumenti e dei metodi di ricerca attinenti alla materia in studio.

Contenuti sintetici

Il corso verterà attorno alla triade popolazione-sorveglianza-inferenza. Saranno presentati e discussi gli obiettivi degli studi epidemiologici (epidemiologia descrittiva, eziologica, diagnostica, prognostica). 

Programma esteso

Il corso ha l’obiettivo di permettere ai discenti di apprendere principi e concetti dell’epidemiologia, unitamente all'acquisizione degli strumenti e dei metodi della materia.
Il corso verterà attorno alla triade popolazione-sorveglianza-inferenza. Verranno presentati e discussi gli obiettivi degli studi epidemiologici (epidemiologia descrittiva, eziologica, diagnostica, prognostica). Il corso tratterà i seguenti punti: concetto di popolazione e di campionamento; il concetto di sorveglianza; gli indicatori epidemiologici; prevalenza, incidenza, rischio assoluto, rischio relativo, odds ratio, tassi, NNT, NNH; l’inferenza epidemiologica; cause necessarie e cause sufficienti. verranno inoltre discussi esempi di studi epidemiologici. Saranno forniti principalmente esempi relativi all'epidemiologia delle malattie non-trasmissibili ed alla farmaco-epidemiologia.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezione frontali ed esercitazioni

Materiale didattico

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017

Materiale didattico digitale fornito durante il corso

Santos Silva I. IARC, Lyon. Cancer Epidemiology: Principles and Methods, 1999

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame è scritto e consiste in quesiti a scelta multipla, risoluzione di problemi, domande a risposta aperta. Successivamente saranno discussi i risultati dello scritto.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivere a giampiero.mazzaglia@unimib.it

Esporta

Aims

The aim of the course is to provide students with principles, concepts and methods of epidemiology along with the tools aimed to design a proper epidemiological study.

Contents

The aim of the course is to provide students with principles, concepts and methods of epidemiology (descriptive, etiologic, prognostic), focusing on the Population-Observation-Inference paradigm. 

Detailed program

The aim of the course id to provide students with principles, concepts and methods of epidemiology, focusing on the Population-Observation-Inference paradigm. Diagnostic, prognostic and etiognostic study design will be presented and epidemiologic indicators will be discussed, including prevalence, incidence, absolute rand relative risk, oddds ratio, incidence density type ratios, NNT and NNH. Inference and necessary and sufficient causes will be presented. Examples will mostly be focused on non-communicable disease epidemiology and pharmaco-epidemiology.

Prerequisites

Teaching form

Lectures and practical workshops

Textbook and teaching resource

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017 

Digital learning material

Santos Silva I. IARC, Lyon. Cancer Epidemiology: Principles and Methods, 1999

Semester

Second semester

Assessment method

Written exam with subsequent discussion of the results from the written exam

Office hours

By appointment, write to giampiero.mazzaglia@unimib.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/42
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • PL
    Patrizia Lanfranco
  • FM
    Fabiana Madotto
  • GM
    Giampiero Mazzaglia

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche