Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 4° anno
  1. Medicina del Lavoro
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina del Lavoro
Codice identificativo del corso
2021-4-H4101D263-H4101D085M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Sanità Pubblica, Igiene e Medicina del Lavoro

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono:

-          Acquisire gli elementi di base della Medicina del Lavoro e del sistema di prevenzione in ambito occupazionale;

-          Conoscere i principali rischi in ambito lavorativo e le patologie correlate;

-          Saper riconoscere o sospettare una malattia professionale;

-          Conoscere gli obblighi di legge in caso di infortunio e malattia professionale.


Contenuti sintetici

Il corso fornisce allo studente le conoscenze e le competenze relative alla prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro, alle patologie di origine lavorativa e agli obblighi in caso di infortunio e malattia professionale.


Programma esteso

-          La dimensione umana del Lavoro

-          Introduzione alla Medicina del Lavoro e quadro normativo di riferimento

-          Concetti base di prevenzione e classificazione dei fattori di rischio

-          Tossicologia generale e speciale

-          Tumori professionali

-          Patologie da agenti fisici (rumore, vibrazioni, microclima, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti)

-          Patologie da sovraccarico biomeccanico del rachide e dell’arto superiore

-          Patologie respiratorie professionali

-          Patologie dermatologiche professionali

-          Ergonomia e rischio videoterminale

-          Gravidanza e lavoro

-          Stress lavoro-correlato

-          Rischi specifici per gli operatori sanitari (es. rischio biologico)

-          Anamnesi lavorativa

-          Obblighi dei medici nei casi di infortunio e malattia professionale


Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.


Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone oppure da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.


Materiale didattico

1) Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013

2) Materiale didattico fornito dal docente


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto con domande chiuse a scelta multipla e a singola risposta esatta e domande aperte a risposta breve.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami potranno essere in forma orale o scritta e saranno solo telematici.


Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via e-mail all'indirizzo giovanni.devito@unimib.it


Esporta

Aims

The aims of the course are:

-          To learn the basic elements of the Occupational Medicine and of the prevention system in workplaces;

-          To know the main risks in workplaces and their work-related diseases;

-          To diagnose or to suspect the presence of an occupational disease;

-          To know duties for physicians in case of injury and occupational disease.


Contents

The course provides students with knowledge and skills related to prevention and health protection in workplaces, occupational diseases, and duties in case of injury and occupational disease.


Detailed program

-          Human dimension of the work

-          Introduction to the Occupational Medicine and regulatory framework

-          Basic notions of prevention and classification of risk factors

-          General and specific toxicology

-          Occupational cancers

-          Diseases caused by physical agents (noise, vibration, micro climate, ionizing and non-ionizing radiation)

-          Diseases caused by biomechanical overload of vertebral column and upper limb

-          Work-related respiratory diseases

-          Work-related skin diseases

-          Ergonomics and risk of working with display screen equipment

-          Pregnancy and work

-          Work-related stress

-          Specific risks for healthcare workers (i.e. biological risk)

-          Work history

-          Duties for physicians in case of injury and occupational disease


Prerequisites

Knowledge related to preparatory courses as specified in the regulation of the degree course.


Teaching form

Lectures and practical exercises

In the Covid-19 emergency period classes will take place in mixed mode: partial presence and asynchronous / synchronous videotaped lessons or asynchronous remotely with events in synchronous videoconference.


Textbook and teaching resource

1) Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013

2) Learning material provided by the teacher


Semester

Second semester

Assessment method

Written test with closed multiple-choice questions with only one correct answer and open-ended questions with brief answer.

During the Covid-19 emergency period, exams may be in oral or written form and will only be online.


Office hours

By appointment requested by e-mail addressed to giovanni.devito@unimib.it


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/44
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Michael Belingheri
    Michael Belingheri
  • GD
    Giovanni De Vito

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche