Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 4° anno
  1. Genetica Medica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Genetica Medica
Codice identificativo del corso
2021-4-H4101D262-H4101D077M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina di Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

lo scopo del modulo consiste nel far comprendere allo studente il ruolo dei test genetici nella diagnostica attuale e le corrette indicazioni alla prescrizione dei test genetici

Contenuti sintetici

Principali tecniche di diagnostica in citogenetica, citogenetica molecolare e genetica molecolare

Programma esteso

Utilizzo di tecnologie per l’individuazione di patologie geniche ed applicazioni diagnostiche:

1) citogenetica: tecniche di preparazione di cariotipi convenzionali 2) biologia molecolare: PCR ed elettroforesi su gel; Digestione con enzimi di restrizione (RFLP), Amplificazione allele-specifica (ARMS), Ibridazione con oligonucleotidi allele specifici, sequenziamento Sanger, MLPA. Sequenziamento di nuova generazione e applicazioni in diagnostica 3) citogenetica molecolare: CHG, array-CHG, SNPs array

Classificazione dei test genetici e utilità clinica. Indicazioni alla prescizione test genetico a fini diagnostici, prognostici e di indirizzo terapeutico.

 



Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni da remoto

Materiale didattico

slides

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

scritto  con risposte a scelta multipla ed eventuale orale

Orario di ricevimento

appuntamento su richiesta per mail

Esporta

Aims

to introduce the students to the correct  prescription of genetic testing


Contents

tecniques of cytogenetics, molecular cytogenetics and molecular genetics

Detailed program

Use of technologies for the detection of genetic diseases :
1) cytogenetics: preparation techniques of conventional karyotypes 2) molecular biology: PCR and gel electrophoresis; Digestion with restriction enzymes (RFLP), Allele-specific amplification (ARMS), Hybridization with specific oligonucleotides, Sanger sequencing, MLPA. New generation sequencing and applications in diagnostics 3) molecular cytogenetics: CHG, array-CHG, SNPs array
Classification of genetic tests and clinical utility. Indications for the prescription of genetic tests with a diagnostic, prognostic and therapeutic purposes.


Prerequisites

Teaching form

remote learning

Textbook and teaching resource

slides

Semester

first semester

Assessment method

quizzes multiple choice , possible oral examination

Office hours

appointemt on request by e-mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/03
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • AP
    Alberto Piperno

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche