Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Patologia Clinica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Patologia Clinica
Codice identificativo del corso
2021-3-H4101D257-H4101D036M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-chirurgica 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso di Patologia Medico Chirurgica 1 è finalizzato all'acquisizione delle diverse metodologie di valutazione del paziente con particolare attenzione alla raccolta dell’anamnesi, dell’esame obiettivo e dei test di laboratorio nella prospettiva della loro successiva applicazione in campo specialistico. Gli argomenti del Corso costituiscono gli strumenti necessari alla comprensione delle basi semeiologiche e della fisiopatologia delle principali condizioni morbose. Le nozioni fornite rappresentano la base indispensabile per l’acquisizione di un metodo scientifico applicabile a tutte le discipline specialistiche che lo studente si troverà ad affrontare nel corso della sua crescita professionale. 

Contenuti sintetici

Ruolo, limiti e finalità dei test di laboratorio.  Test di laboratorio per apparati cardiovascolare e respiratorio.

Programma esteso

·         Marcatori biochimici di rischio cardiovascolare: lipidi e proteina C reattiva

·         Marcatori di danno miocardico: troponine, caratteristiche biochimiche, uso clinico. Le troponine in PS, ricerca di nuovi marcatori.

·         Marcatori di scompenso cardiaco: NT-proBNP

·         Marcatori Tumorali: Marcatori Biochimici di tumori solidi

·         Diagnostica delle immunopatologie. Immunodeficienze.

·         Il laboratorio nelle patologie allergiche.


 


Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni. Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

Materiale didattico

McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Federici G. Medicina di laboratorio ed McGraw-Hill. IV edizione, 2014

Marshall W, Lapsley M., Day A Clinical chemistry ed Mosby. 8a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta di ammissione e prova orale. La prova scritta non fa media con l’orale. Le due prove sono contestuali: in genere nel primo pomeriggio la prova scritta e di seguito nello stesso pomeriggio quella orale.

Esame scritto con 30 domande, su argomenti di tutti i moduli, con 5 risposte di cui solo una esatta. Ogni risposta esatta vale 1 punto e vengono ammessi all'orale solo i candidati che raggiungono il punteggio di 18.

Esame orale che valuta in modo intensivo la preparazione del candidato su tutto il programma dell'insegnamento, con richiesta di approfondimenti e collegamenti.

Nel periodo di emergenza COVID-19 le prove scritte verranno erogate da remoto su piattaforma esamionline (https://esamionline.elearning.unimib.it) con sistema di controllo e-proctoring.

Le prove orali verranno svolte utilizzando la piattaforma Webex, a cui si potrà accedere mediante link pubblico, riportato sulla pagina dell'Insegnamento.


Orario di ricevimento

su appuntamento richiesto per mail

Esporta

Aims

Patient’s history taking, with focus on cardiovascular and respiratory problems, Diagnostic assessment with critical data interpretation, Physical examination, Main clinical signs and symptoms. Knowledge of normal ranges of the main diagnostic tests for the cardiovascular and respiratory systems.

Contents

To provide the tools for the correct use of biochemical tests, and the definition of their indications and interpretation. Main diagnostic tests for the cardiovascular and respiratory systems.

Detailed program

·         Biochemical markers of cardiovascular risk: Lipid profile and C reactive protein

·         Markers of myocardial injury: troponins, biochemical and clinical characteristics. Use of troponins in emergency dept, research of new biomarkers.

·         Biomarkers of heart failure: NT-proBNP

·         Tumor markers

·         Immunopathology and immunodeficiency diagnostics.

·         Tests for allergy.


Prerequisites

Propaedeutic skills

Teaching form

Lectures and exercises. Lessonswill be registered by remote not synchronized with some synchronized videoconference using the Webex platform

Textbook and teaching resource

McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Federici G. Medicina di laboratorio ed McGraw-Hill. IV edizione, 2014

Marshall W, Lapsley M., Day A Clinical chemistry ed Mosby. 8a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Semester

first semester

Assessment method

Written and oral test. Multiple choice test comprising 30 questions with only one correct answer (among 5) aimed at evaluating global comprehension of course program. Each correct answer is scored 1.

During COVID-19 emergency written tests will be on-line (https://esamionline.elearning.unimib.it) with automatic proctoring system.

Oral exams will be carried out using the Webex platform. A public link for access to the examination will be reported on the page of the course

Office hours

on appointment required by mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/05
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • MP
    Marina Pitto
  • Francesca Raimondo
    Francesca Raimondo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche