Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Metodologia Clinica B
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Metodologia Clinica B
Codice identificativo del corso
2021-3-H4101D257-H4101D040M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-chirurgica 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso di Patologia Medico Chirurgica 1 è finalizzato all’acquisizione delle diverse metodologie di valutazione del paziente con particolare attenzione alla raccolta dell’anamnesi, dell’esame obiettivo e dei test di laboratorio nella prospettiva della loro successiva applicazione in campo specialistico. Gli argomenti del Corso costituiscono gli strumenti necessari alla comprensione delle basi semeiologiche e della fisiopatologia delle principali condizioni morbose. Le nozioni fornite rappresentano la base indispensabile per l’acquisizione di un metodo scientifico applicabile a tutte le discipline specialistiche che lo studente si troverà ad affrontare nel corso della sua crescita professionale.

 

Anamnesi, Ragionamento diagnostico dei sintomi, Principali segni e sintomi clinici relativi a patologie mediche e chirurgiche dell’apparato cardiovascolare e di quello respiratorio. Ruolo, limiti e finalità dei test di laboratorio

Contenuti sintetici

Raccolta elementi di anamnesi ed esecuzione esame obiettivo generale e specifico e test di laboratorio per apparati cardiovascolare e respiratorio. Diagnostica differenziale dei sintomi delle principali malattie dei due apparati.

Programma esteso

METODOLOGIA CLINICA B

 

L’anamnesi

- Tecniche di anamnesi

- Valutazione della documentazione clinica del paziente

- Funzione del colloquio con il paziente

- Rapporto con il paziente e comportamento del medico

- Ruolo dell’anamnesi familiare

- Anamnesi fisiologica, patologica remota e patologica prossima

 

Esame obiettivo generale

- Capo e collo

- Torace

- Addome

 

Test diagnostici in cardiologia

-       ECG, ECG Holter delle 24 ore

-       Approccio alle tecniche ultrasonografiche

-       Prove da sforzo

-       Scintigrafia miocardia

-       TC coronarica e RMN cardiaca

-       Coronarografia

 

Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria

-       Gestione del paziente iperteso

-       Corretta interpretazione delle indagini strumentali

-       Obiettivi terapeutici nel paziente iperteso

 

Il dolore toracico

-       Corretta interpretazione, diagnosi differenziale ed indagini strumentali

 

Principali Cardiopatie Congenite

-       Aspetti fisiologici ed emodinamici delle alterazioni strutturali del muscolo e delle valvole cardiache

 

Caratteristiche semeiologiche del dolore

- Il dolore somatico e il dolore viscerale

- Il dolore toracico, addominale, radicolare e della cefalea

 

Malattie del pericardio, endocardio e miocardio

-       Meccanismi fisiopatologici delle pericarditi, delle endocarditi e delle miocarditi

-       Segni e dei sintomi della malattia, della sua evoluzione ed aggravamento

-       Gestione della patologia sulla base delle attuali linee guida internazionali

-       Follow-up ed interpretazione degli esami strumentali e di laboratorio

 

Cardiopatia ischemica

-       Angina stabile e instabile

-       Infarto miocardico

-       Meccanismi fisiopatogenetici

-       Segni e dei sintomi della malattia, della sua evoluzione ed aggravamento

-       Gestione in acuto e in cronico del paziente

-       Pianificazione ed interpretazione degli esami strumentali e di laboratorio

 

Embolia polmonare

-       Fisiopatologia

-       Principali fattori eziologici

-       Quadro clinico

-       Iter diagnostico e follow-up

 

Ipertensione polmonare

-       Fisiopatologia

-       Principali fattori eziologici

-       Quadro clinico

-       Iter diagnostico e follow-up


Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

Materiale didattico

Harrison’s: “Principles of Internal Medicine” Ed. McGraw Hill

Altri testi di approfondimento

HURST- The Heart 12th Ed. McGraw Hill

Dioguardi – Sanna: Moderni aspetti di semeiotica medica - Segni sintomi e malattie Ed.Seu

Sabiston: “Textbook of surgery” Ed. Saunders

Zanussi: “Il metodo in medicina clinica” Ed. Mattioli

McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Federici G. Medicina di laboratorio ed McGraw-Hill. IV edizione, 2014

Marshall W, Lapsley M., Day A Clinical chemistry ed Mosby. 8a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta di ammissione e prova orale. La prova scritta non fa media con l’orale. Le due prove sono contestuali: in genere nel primo pomeriggio la prova scritta e di seguito nello stesso pomeriggio quella orale.

Esame scritto con 30 domande, su argomenti di tutti i moduli, con 5 risposte di cui solo una esatta. Ogni risposta esatta vale 1 punto e vengono ammessi all'orale solo i candidati che raggiungono il punteggio di 18.

Esame orale che valuta in modo intensivo la preparazione del candidato su tutto il programma dell'insegnamento, con richiesta di approfondimenti e collegamenti.

N.B. In considerazione del periodo di emergenza COVID,  gli esami saranno orali telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

Patient’s history taking, with focus on cardiovascular and respiratory problems, Diagnostic assessment with critical data interpretation, Physical examination, Main clinical signs and symptoms. Knowledge of normal ranges of the main diagnostic tests for the cardiovascular and respiratory systems.


Contents

Collection and interpretation of patients’ medical history, main signs and symptoms of cardiovascular and respiratory diseases. To provide the tools for the correct use of biochemical tests, and the definition of their indications and interpretation. Information on how to perform correctly a physical examination with particular regards to venous and arterial vessels, as well as to cardiovascular and respiratory systems.


Detailed program

CLINICAL METHODOLOGY B

 

The medical history

- Techniques of history taking

- Evaluation of patient’s clinical data and files

- How to interview a patient

- Doctor-Patient interaction, physician’s attitude and behaviour

- The role of the family history

- Physiological and pathological history

 

General physical examination

- Head and neck

- Chest

- Abdomen

 

Diagnostic tests in Cardiology

-       Electrocardiography (EKG), 24 hours EKG Holter recording

-       Echocardiography

-       Exercise Stress Testing

-       Cardiac nuclear imaging

-       Computed Tomography and Magnetic Resonance of the Heart

-       Coronary Angiography

 

Systemic Hypertension (primitive and secondary forms):

-       Clinical management

-       Interpretation of diagnostic tests

-       Therapy

Chest Pain

-       Approach to the patient with chest pain, differential diagnosis  and diagnostic tests

 

Congenital Heart Diseases

-       Physiological and hemodynamic aspects of structural changes in the muscle and heart valves

 

Semeiotics of pain

- Somatic pain and visceral pain

- Chest, abdominal, radicular pain and headache

 

Pericardial, endocardial and myocardial diseases

- Pathophysiological  mechanisms of pericarditis, endocarditis and myocarditis

- Signs and symptoms of the disease, its evolution and worsening

- Clinical management based on current international guidelines

- Follow-up and interpretation of instrumental and laboratory examinations

 

Ischemic heart disease

- Stable and unstable angina

- Myocardial infarction

- Pathogenetic mechanisms

Signs and symptoms of the disease, its evolution and aggravation

- Acute and chronic patient management

- Planning and interpretation of instrumental and laboratory examinations

 

Pulmonary embolism

- Pathophysiology

- Main etiological factors

- Clinical presentation

- Diagnostic process and follow-up

 

  Pulmonary hypertension

- Pathophysiology

- Main etiological factors

- Clinical presentation

- Diagnostic process and follow-up


Prerequisites

Propaedeutic skills

Teaching form

Lectures and exercises.

During the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events

Textbook and teaching resource

Harrison’s: “Principles of Internal Medicine” Ed. McGraw Hill

For further insight

HURST- The Heart 12th Ed. McGraw Hill

Dioguardi – Sanna: Moderni aspetti di semeiotica medica - Segni sintomi e malattie Ed.Seu

Sabiston: “Textbook of surgery” Ed. Saunders

Zanussi: “Il metodo in medicina clinica” Ed. Mattioli

McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a English edition. Ed. Elsevier, 2016

Federici G. Medicina di laboratorio ed McGraw-Hill. IV ed., 2014

Marshall W, Lapsley M., Day A Clinical chemistry ed Mosby. 8a ed. Ed. Elsevier, 2016

Semester

1st semester

Assessment method

Written and oral test. Multiple choice test comprising 30 questions with only one correct answer (among 5) aimed at evaluating global comprehension of course program. Each correct answer is scored 1.


In consideration of the COVID emergency period, the exams will be oral online. They will be carried out using the WebEx platform.

Office hours

on appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • CG
    Cristina Giannattasio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche