Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Nefrologia A
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Nefrologia A
Codice identificativo del corso
2021-3-H4101D260-H4101D065M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-chirurgica 3

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

NEFROLOGIA

Fornire conoscenze aggiornate, in base ai principi della medicina basata sulle evidenze, delle principali patologie mediche dell'apparato escretore. Capacità di definire gli stadi di funzione renale, di interpretare i principali esami di laboratorio e strumentali e definire ipotesi diagnostiche. Conoscenza delle terapie sostitutive della funzione renale: dialisi e trapianto.

Alla conclusione del Corso lo studente dovrà:

1) Conoscere eziologia, patogenesi, fisiopatologia, clinica, complicanze e prognosi delle principali malattie del rene.

2) Saper valutare correttamente i principali elementi anamnestici e obiettivi utili all’inquadramento della malattia renale.

3) Saper interpretare gli esami di laboratorio e strumentali nell’ottica del loro significato e del loro utilizzo per la diagnostica delle malattie renali.

4) Conoscere i principali quadri anatomo-patologici delle nefropatie glomerulari, vascolari, tubulo-interstiziali e cistiche.

5) Conoscere le complicanze che può presentare il paziente affetto da patologia nefro-urinaria e gli aspetti fisiopatologici e clinici dell’insufficienza renale acuta e cronica e la terapia sostitutiva dell’insufficienza renale terminale (dialisi e trapianto renale).

Contenuti sintetici

Utilizzare le conoscenze di Anatomia, Fisiologia, Biochimica e delle altre discipline di base nell’affrontare le patologie d’organo e/o apparato.

Saper valutare criticamente i metodi diagnostici comunemente utilizzati nella pratica medica. 

Saper riconoscere i segni e i sintomi delle principali malattie, interpretare gli esiti degli esami di laboratorio e strumentali. 

Conoscere la patogenesi e la prognosi delle malattie trattate.

Programma esteso

NEFROLOGIA

ELEMENTI DIAGNOSTICI DELLE NEFROPATIE 

  • Valutazione della funzione renale (filtrazione glomerulare, funzione tubulare, flusso ematico) e dell’esame urine 
  • Segni/sintomi delle nefropatie: le sindromi nefrologiche 
  • Indagini strumentali (ecografia, indagini radiologiche, indagini radioisotopiche) 
  • Biopsia Renale 

NEFROPATIE GLOMERULARI  (GN)

  • Classificazione ed eziopatogenesi 
  • Principali quadri anatomo-clinici delle GN primitive 
  • Sindrome nefrosica e sindrome nefritica (cause, fisiopatologia, complicanze) 
  • Glomerulonefrite rapidamente progressiva 
  • GN secondarie (lupus, vasculiti, diabete) 

RENE E DISCRASIE PLASMACELLULARI

  • Rene e mieloma,amiloidosi, gammopatie 

NEFROPATIE VASCOLARI

  • Nefroangiosclerosi
  • Stenosi arteria renale (ipertensione nefrovascolare): elementi di sospetto, eziopatogenesi, fisiopatologia, diagnostica) 

NEFROPATIE TUBULO-INTERSTIZIALI 

  • Nefriti interstiziali acute e croniche 
  • Nefropatia da reflusso

DISORDINI IDRO-ELETTROLITICI

  • Disordini di volume: fisiopatologia della ritenzione idrosalina e patogenesi dell'edema; stati di deplezione 
  • Iponatriemia ed ipernatriemia  
  • Disordini del potassio e dell'equilibrio acido-base  
  • Disordini del metabolismo calcio-fosforo e magnesio

 INFEZIONI RENI E VIE URINARIE 

  • Pielonefrite acuta e cronica 

NEFROPATIE MALFORMATIVE E DISPLASICHE 

  • Rene policistico, rene a spugna, nefronoftisi 

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA 

  • Classificazione, eziopatogenesi
  • Elementi diagnostici, clinica e prevenzione 

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA 

  • Cause, fisiopatologia 
  • Alterazioni metaboliche 
  • Prevenzione e monitoraggio: pazienti a rischio, fattori di progressione della malattia renale cronica con individuazione di quelli correggibili 
  • Elementi clinici e cenni di terapia sostitutiva (emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto renale) 


Nella trattazione saranno sottolineate le differenze di genere nella prevalenza, espressività clinica, evoluzione, risposta terapeutica delle singole nefropatie e nella malattia renale cronica.

Verranno, inoltre, affrontate le problematiche delle cure palliative nei pazienti con malattia renale cronica avanzata e della terapia del dolore nel paziente con insufficienza renale.

Prerequisiti

Conoscenza di anatomia e fisiologia del rene e delle vie urinarie.

Modalità didattica

Lezioni frontali con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi in ambulatori, reparti e sala operatoria.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista:parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone


Materiale didattico

- Harrison's Principles of Internal Medicine Ed. McGraw Hill 19th edition;

- Cecil Textbook of Medicine, 25th Edition, 2016;

- Rugarli Medicina Interna Sistematica Ed. Elsevier Masson 7° edizione, 2015;

- Johnson R, Feehally J, Floege J, Tonelli M. Comprehensive Clinical Nephrology 6th Edition, Elsevier  2018.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame a quiz più esame orale. 33 quiz a risposta singola con 4 risposte di cui una sola esatta (30 punti) e prova orale (30 punti).

Lo studente che rifiuta un voto superiore a 20 non può partecipare all’appello successivo.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici.


Orario di ricevimento

Contattare il docente per e-mail

Esporta

Aims

NEPHROLOGY:

To provide evidence-based knowledge of the main medical diseases of the kidney and urinary tract. Ability to define the degree of renal function, to understand the major lab and diagnostics tests and ability in defining a diagnostic pathway. Knowledge of the main methods of renal replacement therapy: dialysis and transplantation.

At the end of the course the student will be able to:

1) Know aetiology, pathogenesis, clinical manifestations, complications and prognosis of the main renal diseases.

2) Evaluate correctly patient history and physical examination in order to classify the nephropathy.

3) Interpret lab tests and diagnostic investigations in order to diagnose kidney diseases.

4) Know the main pathological pictures of glomerulonephritis, vascular, tubulo-interstitial and cystic diseases of the kidney.

5) Know the complications of kidney and urinary tract diseases and the physiopathology and clinical aspects of renal failure, including renal replacement therapy (dialysis and transplantation).

Contents

To use the knowledge of Anatomy, Physiology, Biochemistry and others basic disciplines in dealing with organ and/or apparatus pathologies.

To be able to critically evaluate the commonly used diagnostic methods in medical practice.

To recognize the signs and symptoms of major diseases, to understand the results of laboratory and instrumental tests.

To know the pathogenesis and prognosis of the handled diseases.

Detailed program

NEPHROLOGY:

DIAGNOSIS OF RENAL DISEASES

  • Evaluation of renal function parameters (glomerular filtration, tubular function, renal blood flow), urine test and sediment
  • Signs/symptoms of renal diseases: nephrological syndromes
  • Diagnostic measures: ultrasound, xray, others
  • Kidney biopsy

GLOMERULAR DISEASES (GN)

  • Classification, aetiology, pathogenesis
  • Primary GN (clinical manifestations and histology)
  • Nephrotic and nephritic syndromes (aetiology, pathology and complications)
  • Rapidly progressive glomerulonephritis 
  • Secondary GN (lupus, vasculitis, diabetes)

PLASMA CELL DYSCRASIAS

  • Myeloma kidney, amyloidosis, gammopathy VASCULAR NEPHROPATIES
  • Nephrosclerosis
  • Renal artery stenosis (renovascular hypertension): aetiology, pathogenesis, diagnosis, elements of suspicion)

TUBULO-INTERSTITIAL NEPHRITIS

  • Acute and chronic tubulo-interstitial nephritis 
  • Reflux nephropathy

WATER AND ELECTROLYTES DISORDERS

  • Sodium and fluid retention, oedema pathogenesis; volume depletion
  • Hyponatremia and Hypernatremia
  • Potassium and acid-base equilibrium disorders
  • Disorders of calcium/phosphorus and Mg

KIDNEY AND URINARY TRACT INFECTION

  • Acute and chronic pyelonephritis 

MALFORMATIVE/HEREDITARY DISEASES

  • Polycystic, medullary sponge, nephronophthisis

ACUTE KIDNEY INJURY

  • Classification, aetiology and pathogenesis
  • Clinical aspects, diagnosis and prevention

CHRONIC KIDNEY DISEASE

  • Aetiology, physiopathology, metabolic alterations
  • Prevention and monitoring: populations at risk, renal disease progression factors and measures to halt worsening
  • Renal replacement therapy (haemodialysis, peritoneal dialysis, transplantation)

Gender differences in prevalence, clinical manifestations, outcome, treatment response of nephropathies and chronic kidney disease will be specifically addressed.

Palliative care for patients with advance chronic kidney disease and pain management in patients with chronic kidney disease will also be handled.


Prerequisites

Knowledge of Anatomy and Physiology of kidney and urinary tract

Teaching form

Frontal lessons with audio-visual aids and open discussion in the classroom, practice in smaller groups in outpatient clinics, wards and operating rooms.

During the Covid-19 emergency period, lessons will take place in a mixed mode:partial presence and asynchronous/synchronous videotaped lessons.


Textbook and teaching resource

- Harrison's Principles of Internal Medicine Ed. McGraw Hill 19th edition;

- Cecil Textbook of Medicine, 25th Edition, 2016;

- Rugarli Medicina Interna Sistematica Ed. Elsevier Masson 7° edizione, 2015;

- Johnson R, Feehally J, Floege J, Tonelli M. Comprehensive Clinical Nephrology 6th Edition, Elsevier  2018.

Semester

second semester

Assessment method

The assessment of achieved objectives will be verified with written tests and oral exam. 33 single-answer questions with 4 answers of which only one exact (30 points) and oral exam (30 points).

The student who refuses a score >20 cannot participate in the next exam session.

During Covid-19 emergency period, oral exams will be telematic only.


Office hours

Contact the Professor by e-mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/14
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • SG
    Simonetta Carla Genovesi
  • Renato Alberto Sinico
    Renato Alberto Sinico

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche